Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Salario minimo, M5S: un atto dovuto, Pd voti la nostra proposta

fonte: AGV - Agenzia Giornalistica il Velino
di mal

“Nel nostro Paese, secondo i dati presentati da Inps, Istat e Cnel durante un’audizione al Senato, il 22% dei lavoratori dipendenti delle aziende private ha una retribuzione oraria inferiore a 9 euro lordi. Per questo il MoVimento 5 Stelle ha presentato al Senato un ddl per l’istituzione del salario minimo orario, una proposta di buonsenso, un atto dovuto nei confronti di tutti questi cittadini che hanno subito negli anni un trattamento vergognoso, indegno di un Paese civile. È altrettanto vergognoso che quella vecchia politica che fino ad oggi ha completamente abbandonato queste persone, adesso torni alla ribalta in tv, sui giornali e sui social per dirci, come ha fatto il deputato del Partito Democratico Marco Di Maio, che è necessario istituire un salario minimo. Bene, bravi: dove eravate negli ultimi 5 anni? Perché quando eravate al Governo e potevate farlo avete invece deciso di approvare il Jobs Act e abolire l’articolo 18, consegnando milioni di persone al precariato e alla povertà?”. Così in una nota Davide Tripiedi, portavoce del MoVimento 5 Stelle e vicepresidente della Commissione Lavoro alla Camera dei deputati. “Il PD cerca di ricostruirsi una verginità politica provando a far credere che siano cambiati e cavalcando in maniera strumentale le nostre battaglie. La smettano di prendere in giro gli italiani: l’Istat ci dice che fissando la soglia del salario minimo a 9 euro lordi l’ora ci sarebbero 2,9 milioni di lavoratori che avrebbero un incremento medio annuo di retribuzione di 1.073 euro. È esattamente quello che stiamo facendo. Non si tratta di una misura isolata, ma rientra in un piano strutturale che aiuterà a rilanciare l’economia del Paese. Prima è arrivato il Decreto Dignità, poi il Reddito di Cittadinanza, Quota 100 e il taglio dei costi del lavoro, con l’abbattimento del 32% delle tariffe Inail per le aziende. Ora il salario minimo orario e il taglio del cuneo fiscale, misure che i cittadini e le imprese attendono da anni”, prosegue. “Cosa sta aspettando dunque il Partito Democratico? Invece di continuare a fare inutili polemiche e diffondere fake news, il PD ha l’occasione per la prima volta di fare una cosa davvero di sinistra. Votino la nostra proposta per ridare dignità a quelle persone che loro stessi hanno tradito e che aspettano da anni una misura del genere, già presente in 22 Paesi Ue su 28”, conclude Tripiedi.

Notizie correlate