Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Esteri, Brexit

Tusk: raccomando che venga approvato l’esito dei negoziati

La Spagna ha raggiunto un accordo su Gibilterra e toglierà il veto. Domenica incontro con il primo ministro britannico May per esaminare congiuntamente i prossimi passi da compiere
fonte: AGV - Agenzia Giornalistica il Velino
di Redazione

“Ci riuniamo domenica in seno al Consiglio europeo per concludere e formalizzare i risultati dei negoziati sulla Brexit. All’inizio di questi colloqui, quasi due anni fa, abbiamo concordato le direttive di negoziato dell’UE a 27. Esse fissano i seguenti obiettivi: ridurre al minimo l’incertezza e le perturbazioni causate da Brexit per i nostri cittadini, le imprese e gli Stati membri; definire lo status dei cittadini dell’UE che vivono, lavorano e studiano nel Regno Unito con garanzie reciproche; fare in modo che il Regno Unito rispetti tutti gli impegni e le responsabilità finanziarie; evitare una difficile frontiera tra l’Irlanda del Nord e l’Irlanda; evitare un vuoto giuridico per le nostre imprese”. E’ quanto si legge nella lettera di invito del presidente Donald Tusk ai membri del Consiglio europeo in vista della riunione straordinaria del 25 novembre 2018.



“Il negoziatore dell’Unione europea ha raggiunto questi obiettivi. L’accordo di recesso garantisce che i diritti dei nostri cittadini siano pienamente tutelati, che il processo di pace nell’Irlanda del Nord non sia compromesso, che il Regno Unito continuerà a versare al bilancio comunitario durante il periodo di transizione e che sia garantita la certezza del diritto. Il nostro negoziatore è così riuscito a ridurre i rischi e le perdite derivanti dal ritiro del Regno Unito dall’Unione europea”.



“La dichiarazione politica stabilisce l’orientamento per quanto riguarda le relazioni future. Intendiamo lavorare risolutamente per costruire le migliori relazioni possibili con il Regno Unito dopo Brexit, in qualità di amici e partner. Avremo circa due anni per elaborare e concordare un quadro preciso per tale cooperazione. E se, nonostante i nostri migliori sforzi, occorrerà del tempo supplementare per negoziare le future relazioni, sarà possibile prolungare il periodo di transizione fino a due anni”.



“Durante questi negoziati nessuno voleva sconfiggere nessuno. Eravamo tutti alla ricerca di un accordo valido ed equo. E credo che abbiamo finalmente trovato il miglior compromesso possibile. Alla luce di quanto sopra, raccomando che domenica approviamo l’esito dei negoziati sulla Brexit. E sebbene nessuno avrà un motivo di essere felice in quel giorno, c’è una cosa che vorrei sottolineare: in questo momento critico, l’UE a 27 ha superato la prova dell’unità e della solidarietà”.



“L’incontro dei 27 leader inizierà con uno scambio di opinioni con il Presidente del Parlamento europeo Tajani. Terremo poi una sessione di lavoro dell’UE A 27 per approvare l’accordo e la dichiarazione politica per le future relazioni. Infine, incontreremo il primo ministro May per esaminare congiuntamente i prossimi passi da compiere”.

La Spagna ha intanto reso noto che voterà a favore del progetto di accordo sulla Brexit e della dichiarazione politica sulle future relazioni Ue-Regno Unito alla riunione dei leader Ue di domenica. Lo ha dichiarato il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez. “Ho informato il re Felipe VI che la Spagna ha raggiunto l’accordo su Gibilterra. Domani il Consiglio europeo si riunirà. L’Europa e la Gran Bretagna hanno accettato le richieste della Spagna, il che significa che la Spagna sta revocando il suo veto e domani voterà per la Brexit”, ha detto Sanchez.

Notizie correlate