La Russia non ha alcun interesse a veder crollare l’Unione europea e ritiene più semplice lavorare con un partner che sia invece stabile e affidabile. Lo ha affermato il vice ministro degli Esteri russo Aleksey Meshkov intervenendo oggi al Valdai Discussion Club. “Quando dicono che la Russia ha interesse per il collasso dell’Unione europea, si tratta di affermazioni non vere per molte ragioni. Un approccio funzionale a un mondo policentrico è ciò che sta alla base del nostro criterio”, ha spiegato Meshkov. L’interesse di Mosca nei confronti della situazione nell’Ue – ha precisato – riguarda al contrario la stabilizzazione e la ripresa di un percorso di crescita. “Per noi era molto più facile lavorare con l’Unione europea quando questa era in crescita e quando parlava con una sola voce”, ha concluso Meshkov.
Russia is not interested in the collapse of the European Union and sees it simple to work with a stable and predictable partner, Russian Deputy Foreign Minister Aleksey Meshkov said Thursday. “When they say that Russia is interested in the collapse of the EU, this is not true for many reasons. A polycentric world approach lies at the heart of our approach,” Meshkov said at the Valdai Discussion Club. He affirmed Moscow’s interest for the situation in the EU to stabilize and resume a growth trajectory. “It was much easier for us to work with the EU when it was growing and when it spoke in a single voice, because you have to have a predictable partner,” Meshkov said.
Esteri, Russia-Ue
Russia-Ue, Meshkov: il crollo dell’Unione non è fra i nostri interessi
Per il vice ministro degli Esteri russo, l’interesse di Mosca riguarda la stabilizzazione e la ripresa della crescita: “Per noi era molto più facile lavorare con l’Unione europea quando questa era in crescita e quando parlava con una sola voce”
Esteri, Russia-Ue
Russia-Ue, Meshkov: il crollo dell’Unione non è fra i nostri interessi
Per il vice ministro degli Esteri russo, l’interesse di Mosca riguarda la stabilizzazione e la ripresa della crescita: “Per noi era molto più facile lavorare con l’Unione europea quando questa era in crescita e quando parlava con una sola voce”