Pensioni dignitose, un sistema sanitario efficiente, politiche per l’invecchiamento attivo e l’esercizio fisico, più forza per contrastare le truffe agli anziani: sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati sabato 13 maggio 2017, a Putignano, in occasione della dodicesima Festa Regionale ANP-CIA, l’appuntamento annuale dell’Associazione Nazionale Pensionati di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.
UN ESERCITO DI 30MILA PERSONE. In Puglia, l’ANP rappresenta circa 30mila persone. Si tratta di donne e uomini che hanno lavorato per una vita in campagna, contribuendo a fare dell’agricoltura pugliese uno dei settori trainanti del made in Italy. Sono over 60enni e ultra-sessantacinquenni custodi di una cultura del lavoro basata sul sacrificio, l’abnegazione, l’orgoglio e la cura per la propria terra. Sabato, a Putignano, arriveranno da tutta la Puglia al raduno previsto per le ore 9 nella stazione di servizio IP di viale Colombo, all’incrocio con via Castellana. Da lì si metteranno in cammino per visitare i luoghi della città e del Carnevale di Putignano. L’Assemblea avrà inizio alle ore 11, nella sala conferenze del ristorante Reggia del Balì, strada comunale Zingarelli, sulla strada statale 172 (Trulli Putignano per Turi, km 15).
GLI INTERVENTI. L’Assemblea sarà presieduta da Francesco Tinelli, presidente regionale di ANP-CIA. Le delegazioni e i gruppi provenienti da tutte le province pugliesi saranno salutati dagli interventi di: Giovanni Tini, responsabile ANP per il sud-est Barese; Raffaele Carrabba, presidente regionale CIA Puglia; Domenico Giannandrea, sindaco di Putignano. A seguire, la dottoressa Isabel Pugliese relazionerà sul tema “Esercizio fisico per la prevenzione e la cura delle malattie reumatiche”. Sarà Giuseppe Migliaccio, maresciallo dei Carabinieri, a intervenire su un’altra importante tematica, “Consigli e suggerimenti agli anziani per evitare raggiri, truffe, scippi e furti.
TRUFFE, 1MILIONE A RISCHIO IN PUGLIA. In Puglia, secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2016, gli ultra sessantacinquenni rappresentano il 20,9% della popolazione totale: circa 900mila persone su oltre 4milioni di abitanti. Sono proprio loro, gli anziani, i bersagli preferiti da truffatori e criminali. Recentemente, durante la terza campagna contro i raggiri ai danni degli anziani, il Ministero dell’Interno ha presentato gli ultimi dati sul fenomeno: nel 2016, sono stati oltre 340mila gli ultra-sessantacinquenni vittime di reato. Nel primo trimestre del 2017, 71.139 anziani sono stati bersaglio di criminali. I numeri, tuttavia, avrebbero una consistenza ancora più rilevante qualora tutte le truffe fossero denunciate, ma in moltissimi casi questo non avviene per paura, vergogna o sfiducia. I truffatori, per carpire la fiducia delle loro vittime designate, si fingono postini, infermieri, preti. Spesso i delinquenti che intendono mettere a segno i loro “colpi” si travestono da agente delle forze dell’ordine, tecnico dell’Enel, pompiere. Nel novero delle truffe di nuova generazione, poi, ci sono il gioco d’azzardo, il telemarketing, le vendite telefoniche e i prestiti. Una vera e propria rete di trappole da cui, talvolta, è difficile uscire indenni.
LA FESTA. Dopo le riflessioni sui temi al centro dell’Assemblea, avranno inizio il pranzo sociale e, a seguire, la festa vera e propria con musica, canti e danze popolari. La Festa Regionale ANP-CIA, negli anni, si è confermata come uno straordinario momento di aggregazione, discussione e proposta. L’Associazione Nazionale dei Pensionati CIA, in Puglia e in tutta Italia, è una delle realtà più attive nelle lotte in favore dell’invecchiamento attivo della popolazione.