Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Agenda di oggi/Tutti gli appuntamenti

Giovedì 11 maggio
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red

ROMA (ore 8.30) – Presso l’Aula del II piano di Palazzo San Macuto, il Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, in merito all’indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell’area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, svolgerà l’audizione di rappresentanti dell’Organizzazione “SOS Méditerranée”. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ROMA (ore 8.30) – La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, presso l’Aula del II piano di Palazzo San Macuto, svolgerà l’audizione del responsabile della Direzione generale degli affari generali, delle risorse umane e per i rapporti con le regioni e gli enti territoriali del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Giuseppe Cacopardi. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ANCONA (ore 9) – Comprendere le dinamiche necessarie per realizzare politiche per l’invecchiamento attivo in Italia, partendo dagli strumenti oggi disponibili (come l’Indice di Invecchiamento attivo elaborato a livello europeo), è l’obiettivo della conferenza nazionale di giovedì 11 maggio ad Ancona “L’Indice di invecchiamento attivo in Italia: utilizzo e implicazioni politiche” (Regione Marche, Palazzo Li Madou), organizzata dall’Inrca – Istituto Nazionale di Riposo e Cura Per Anziani, in collaborazione con la Commissione europea e la Commissione Economica europea delle Nazioni Unite (Unece). La promozione di politiche in favore dell’invecchiamento attivo è uno dei principali strumenti messi in campo in Europa per affrontare la sfida rappresentata dal crescente aumento dell’età media, per contribuire a raggiungere benefici in termini di salute e benessere a tutti i livelli. Sia per gli anziani, grazie ad attività di prevenzione e di promozione di stili di vita sani in grado di prevenire malattie e disabilità che, di conseguenza, per la società nel suo complesso. FIRENZE (ore 9) – All’ Accademia dei Georgofili si svolgerà una giornata di studio su “Il nuovo regime fitosanitario europeo – Regolamento (UE) 2016/2031. Impatto sull’attuale sistema dei controlli fitosanitari e sulle imprese vivaistiche ornamentali”, organizzata con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. MILANO (ore 9.30) – Al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61), incontro “Agenti immobiliari professionali in Europa”. ROMA (ore 9.30) – Il Consiglio dei Ministri è convocato a Palazzo Chigi. ROMA (ore 9.30) – Libera promuove con Fondazione Interesse Uomo, Liberainformazione e Numeri Pari incontro dal titolo “Un sistema che Usura. Tra speculazioni e mafie” che si terrà presso la sala Walter Tobagi della Federazione Nazionale della Stampa Italiana in Corso Vittorio Emanuele II, 349. Saranno presenti tra gli altri Domenico Cuttaia, Commissario del governo antiracket e antiusura;Franco Roberti, Procuratore Nazionale DNA; Filippo Bubbico, Viceministro agli Interni; Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera; Marcello Cozzi, Segreteria nazionale Libera e don Andrea La Regina e Monica Tola Caritas Italiana; Andrea Baranes, Fondazione Finanza Etica, Giuseppe De Marzo, Numeri Pari. ROMA (ore 9.30) – “Innovazione, sostenibilità, economia circolare: un nuovo ciclo del cemento è possibile?”. È questo il tema scelto dai sindacati dell’edilizia FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, per l’iniziativa in programma al Centro Congresso Frentani, via dei Frentani 4. All’evento parteciperà, tra gli altri, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti. I lavori saranno presieduti da Fabrizio Pascucci (segretario nazionale Feneal). Il programma prevede tre interventi e una tavola rotonda: Roberto Carrara (collaboratore Legambiente) interverrà sul tema dei combustibili alternativi, Gianni Fiorucci (segretario nazionale Fillea) sulle analisi e le proposte del sindacato, e a seguire ci sarà l’intervento di Giovanni Ricci Curbastro, direttore di Federmaco. La tavola rotonda sarà condotta dal giornalista del Sole24Ore Giorgio Pogliotti, e avrà come protagonisti il ministro Poletti, Silvia Velo (sottosegretaria al ministero dell’Ambiente) e Franco Turri (segretario generale Filca). ROMA (ore 9.45) – Inaugurazione del National Geographic Festival delle Scienze con la Lectio Magistralis di Jane Goodall, primatologa di fama internazionale. CATANZARO (ore 10) – Seminario Istat “60 anni di censimenti raccontano la storia sociodemografica del territorio” presso Sala Consiglio – Piazza L. Rossi 1. ROMA (ore 10) – La presentazione della ricerca “La percezione sociale del gioco d’azzardo in Italia” è in programma presso la Luiss – Sala delle Colonne (Via Pola, 12). ROMA (ore 10) – Incontro Accredia-Ispi”Dalla Brexit a Trump, ritorno al rotezionismo?” al Tempio di Adriano. ROMA (ore 10) – “Festa della mamma – Non bastano gli auguri: le politiche per la famiglia di Alternativa popolare”: conferenza stampa nella Sala Stampa della Camera dei deputati. Partecipano: Enrico Costa, ministro per la Famiglia; Beatrice Lorenzin, ministro della Salute; Maurizio Lupi, presidente dei deputati di Ap; Laura Bianconi, presidente dei senatori di Ap. MILANO (ore 10.15) – Conferenza stampa Sky di “1993” (proiezione e a seguire incontro). Sarà presente il cast della serie. Presso The Space Cinema Odeon (Sala 2), via Santa Radegonda, 8. CATANIA (ore 10.30) – Verrà costituito presso la sede di Confcommercio Catania il tavolo tecnico promosso dal Dipartimento Sicurezza del Sistema. Un pool di esperti in materia di sicurezza partecipata chiamati dal coordinatore del Dipartimento Cav. Francesco Zaccà al fine di sostenere progetti di prevenzione e formazione atti a garantire la sicurezza sul territorio e la tutela delle persone e dei contesti in cui vivono e lavorano. MILANO (ore 10.30) – Presso lo Sportello Energia di corso Buenos Aires 22, l’Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (AMAT) presenta AutoSvolta Stagione2. Oltre a presentare i primi risultati di AutoSvolta, il progetto promosso da Amat per incoraggiare la mobilità sostenibile, verrà dato il via alla fase due: la trasformazione in applicazione mobile che sfida i cittadini a una gara di azioni quotidiane. Sarà anche presentato il concorso a premi AutoSvolta Challenge. Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, saranno presenti: Maria Berrini, Amministratore Unico Amat; Andrea Canevazzi, Amat; Andrea Painini, presidente Confesercenti Milano Lodi Monza e Brianza; Nicola Licci, presidente Arci Milano; Roberto Peia, presidente Upcycle; Matia Bonato, Rossignoli. ROMA (ore 10.30) – Convegno “…ma cos’è, oggi, la politica?” nella Sala Perin del Vaga – Istituto Luigi Sturzo (via delle Coppelle, 35). Partecipano: Prof. Francesco Paolo Casavola; Prof. Giuseppe De Rita; Dott. Stefano Folli. Presiede Antonello Falomi. ROMA (ore 10.30) – Alla Casa del Cinema proiezione e (a seguire) conferenza stampa del film “Orecchie” di Alessandro Aronadio. MILANO (ore 10.45) – Si apre presso l’Hub di Comunità Nuova il 10° congresso della Fim Cisl Lombardia. “Generiamo futuro” lo slogan delle assise, cui parteciperanno 135 delegati in rappresentanza di 54mila iscritti. I lavori saranno aperti alle 10.45 dalla relazione del segretario generale Fim Lombardia, Enrico Civillini. Alle 14.30 si terrà la presentazione del focus su “Giovani, lavoro e rappresentanza”, promosso dalla Fim Cisl Lombardia in collaborazione con l’Istituto Toniolo. Interverranno: Marco Bentivogli, segretario generale nazionale Fim Cisl, Alessandro Rosina, ordinario di Demografia presso l’università Cattolica di Milano e coordinatore del Rapporto Giovani, don Walter Magnoni, responsabile del Servizio per la pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Milano. GENOVA (ore 11) – In Questura si terrà la conferenza stampa per illustrare il progetto Mercurio che ha potenziato i sistemi operativi delle autovetture della Polizia di Stato destinate al controllo del territorio. Interverranno il Direttore Centrale del Servizio Controllo del Territorio Dott. Vallone, l’Amministratore Delegato della società Eviva Dott. Bagnasco, l’Amministratore unico della società Prassel Dott. Butturini ed il Dott. D’Antona della società Sintel. MILANO (ore 11) – In Sala Stampa a Palazzo Marino, si svolgerà la presentazione dell’iniziativa Social Camper, un mezzo itinerante che porterà informazioni e consulti su prevenzione e cura della salute, in diversi quartieri della città, grazie alla presenza di farmacisti e specialisti. L’iniziativa è realizzata da LloydsFarmacia, Comune di Milano e sponsor privati. Il camper sarà visibile dalle ore 11 in piazza Scala dove si potranno incontrare i farmacisti e specialisti per saperne di più di pelle, capelli e per la misurazione della pressione sanguigna. MILANO (ore 11) – Confindustria Ancma presenta i Dati Mercato Bici 2016 presso la sede di Confindustria Ancma (Via A. da Recanate 1). PALERMO (ore 11) -Il Comitato Pendolari Siciliani, comprendente i pendolari della Messina-Catania-Siracusa, Messina-Palermo, Catania-Caltagirone-Gela, Ragusa, Caltanissetta-Palermo, Associazione Ferrovie Siciliane di Giovanni Russo aderenti al C.I.U.FE.R. (Comitato Italiano Utenti Ferrovie Regionali), parteciperà all’incontro convocato dal Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, dott. Fulvio Bellomo che si terrà presso la Sala Riunioni – Assessorato alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, per la trattazione dei seguenti punti: Orario Estivo 2017 e Varie ed eventuali. PALERMO (ore 11) – Il candidato sindaco del M5S Ugo Forello domani una conferenza stampa nella sede del comitato elettorale, di via Saverio Scrofani 56, per presentare l’iniziativa in programma domenica 14 maggio con la portavoce al Senato del M5S Paola Taverna. ROMA (ore 11) – Presso la Sala del direttivo del gruppo PD di Palazzo Madama si terrà la conferenza stampa di presentazione del primo bilancio con i dati relativi all’applicazione della legge delle unioni civili, ad un anno dalla sua approvazione. Intervengono i sottosegretari Gennaro Migliore e Ivan Scalfarotto, il presidente del Gruppo Pd Luigi Zanda, i senatori Monica Cirinnà, Sergio Lo Giudice, Magda Zanoni, Loredana De Petris, Doris Lo Moro, Maria Grazia Gatti, Cecilia Guerra e i deputati Micaela Campana e Alessandro Zan. È invitato il ministro Andrea Orlando. ROMA (ore 11) – In Campidoglio, presso la Sala Della Protomoteca, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione #9 del festival “Postepay Sound Rock In Roma”. Partecipa l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. ROMA (ore 11) – Una sfida senza precedenti va in scena a Cinecittà World. Nella suggestiva Arena che ha dato vita al Kolossal Ben Hur, una leggerissima Biga tirata da due purosangue da corsa, sfiderà una mandria di cavalli rinchiusa in una Biga di alluminio, senza controlli, chiamata Ferrari. Cavalli di ieri contro cavalli di oggi: nell’ovale di sabbia del set, che non permette alcun controllo, serviranno 3 giri per determinare chi dei due Piloti Aurighi avrà il plauso dell’Imperatore. La Ferrari 458 guidata dal Pilota detentore di due Record del Mondo di velocità Fabio Barone, preparata da Capristo e Leone Motors, scenderà nell’arena di Castel Romano. GAETA (ore 11.30) – Conferenza stampa nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale per la presentazione dell’evento 500 Day, in programma domenica 14 maggio. GENOVA (ore 11.30) – A bordo de La Superba (GNV), Porto di Genova, conferenza stampa di presentazione del 46° Congresso Nazionale Aidp “Wave! Un mare di risorse. La persona come opportunità” che si svolgerà su La Superba (GNV) dal 12 al 14 maggio. Presentano: Isabella Covili Faggioli, Presidente Nazionale AIDP; Andrea Del Chicca, Presidente AIDP Liguria e Direttore Risorse Umane e Organizzazione Gruppo Ansaldo Energia; Katja Gallinella, Congress Officer AIDP 2017; Matteo Della Valle, Business Development Analyst di GNV che introduce la business unit MICE della Compagnia. MILANO (ore 11.30) – Conferenza stampa di lancio della campagna “Voltati. Guarda. Ascolta. – Le donne con tumore al seno metastatico”, che si terrà al Palazzo Giureconsulti in Via Mercanti 2. ROMA (ore 11.30) – Si svolgerà presso la sala stampa di Montecitorio la conferenza stampa di presentazione del progetto di documentario “A legalità sta aret’o vico” prodotto dalla Fondazione Famiglia di Maria, che opera già dalla fine del 1800 a San Giovanni a Teduccio, nella periferia est di Napoli in favore dei minori e delle famiglie che presentano disagi socio-economici. Saranno presenti alla conferenza stampa Anna Riccardi, Presidente della Fondazione Famiglia di Maria, un gruppo di giovani ragazzi e ragazze coinvolti nel progetto, e la deputata di Sinistra Italiana-Possibile componente della commissione Antimafia Celeste Costantino. ROMA (ore 11.30) – Luigi Crespi, Luca Telese, Italo Bocchino, Tiziana Rocca, Paolo Ruffini, Natascia Turato, Andrea Fontana, Luigi Di Gregorio, Helene Pacitto, Mario Niccolò Messina, Ambrogio Crespi, Marco Benatti, Marco Gandolfi Vannini, Giuseppe Inchingolo, Claudia Raggi, Domenico Oliva, Fabrizio De Meis: sono i “coach fabbricatori” della Fabbrica dei Leader. La Fabbrica dei Leader è il corso di formazione più completo in Italia che si occupa di crescita personale, comunicazione, pnl e internet. Politici, imprenditori, manager, docenti e studenti a “scuola” di leadership. La Piramide di vetro del Cocoricò, storica discoteca, diventa la punta più avanzata della cultura e formazione. Ideata da Luigi Crespi, organizzata da Indexway, Elog, ArtsMedia e Tiziana Rocca Production, la Fabbrica dei Leader unisce la formazione all’intrattenimento, la conoscenza al coinvolgimento emozionale, realizzando un modello di “edutainment” capace di impattare sui percorsi professionali e umani delle persone. Il progetto e le date del tour formativo verranno presentati in una conferenza stampa fissata presso il DOM Hotel di via Giulia 131, da Luigi Crespi, Luca Telese, Tiziana Rocca, Italo Bocchino. Saranno presenti i coach della Fabbrica. Con l’occasione verrà presentato il nuovo libro di Luigi Crespi “Comunicare per vivere. Cronache dalla Fabbrica”, edito da Kepler Edizioni, in versione ebook e in versione cartaceo, con la prefazione di Luca Telese. BOLOGNA (ore 12) – Convocata una conferenza stampa presso la sede di Sinistra Italiana, in via Marconi 30, con il parlamentare Giovanni Paglia e i consiglieri regionali Igor Taruffi e Yuri Torri. BOLOGNA (ore 12) – Presso Sede Associazione Panificatori di Bologna e Provincia (Via Romano Bonaga 18), conferenza stampa “Ripartiamo col pane! Un aiuto concreto alle zone colpite dal sisma”: i Panificatori di Bologna in Piazza Minghetti per raccogliere fondi da destinare alle attività crollate a causa del tremendo sisma del centro Italia. LECCE (ore 12) – Conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di Artigianato d’eccellenza, in programma dal 19 al 21 maggio presso la Chiesa di San Francesco della Scarpa (piazzetta Carducci). Presso la Pinacoteca del Museo “Sigismondo Castromediano”. MILANO (ore 12) – Convegno “Nutrizione e Cancro” – durante la fiera internazionale “TuttoFood” che si tiene a Fiera Milano Rho – all’incontro dal titolo “I fattori di differenziazione staminale anti-cancro” che si terrà presso la Sala Libra. ROMA (ore 12) – Presso il Teatro Sistina (via Sistina 129) si terrà la conferenza stampa dello spettacolo di Michele La Ginestra “M’accompagno da me” con la regia di Roberto Ciufoli. VITERBO (ore 12) – In sala conferenze alla Fondazione Carivit (palazzo Brugiotti, via Cavour), verrà presentato il bando concorso ‘La léngua vitorbese adène adène…’, I Premio di poesia in dialetto locale per gli studenti delle scuole primarie. ROMA (ore 13) – “Gli infermieri tra libera professione e dipendenza. Il quadro completo e tutti i numeri della Professione dalle ricerche Censis, Istat, Ipasvi ed Enpapi”: incontro nella Sala Consiglio Enpapi (via Alessandro Farnese 3). ROMA (ore 13.30) – Alla Camera, le Commissioni riunite Finanze e Attività produttive, presso l’Aula della Commissione Finanze, svolgeranno l’audizione del Direttore generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le Infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Enrico Maria Pujia, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge recanti revisione e riordino della normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico-ricreativo. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. BRESCIA (ore 14) – Progetto “Fare Scuola”: presentazione presso la Scuola Statale dell’Infanzia Chizzolini in Via Livorno 15 alla presenza di rappresentanti della Fondazione Reggio Children, di Enel Cuore Onlus, dell’Amministrazione Comunale e delle Scuola. ROMA (ore 14) – La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono convocati in seduta comune per l’elezione di un giudice della Corte Costituzionale. Per essere eletti occorre la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto. La chiama avrà inizio dai senatori. MILANO (ore 14.45) – Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è in Lombardia. Alle ore 14.45 visita il Laboratorio Eni e interviene all’evento ‘Eni per l’Italia’ (a San Donato Milanese). Alle ore 16.45 visita la sede di Whirlpool EMEA (a Pero). BRESCIA (ore 15) – In Sala Giunta di Palazzo Loggia si terrà la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative che il Collegio Ipasvi promuove sabato 13 maggio in occasione della Festa dell’infermiere 2017. Alla presenza della Consigliera delegata dal sindaco alla sanità Donatella Albini e dei principali partner della Giornata edizione 2017. Con il patrocinio del Comune di Brescia, Università degli Studi di Brescia e Brescia Mobilità. PADOVA (ore 15) – La FOIV Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto organizza, nella giornata di apertura del prestigioso Galileo Festival, manifestazione internazionale dedicata ai temi dell’innovazione, il convegno “Industria 4.0: rivoluzione industriale e professionale”. L’evento, che avrà luogo in Aula Nievo, presso il Palazzo del Bo, è organizzato in collaborazione con l’Università di Padova e Confindustria Veneto. ROMA (ore 15) – In Commissione Antimafia interviene il Direttore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata, Nando Dalla Chiesa. VITERBO (ore 15) – Presso l’aula Blu dell’ex facoltà di Agraria in via S. Camillo de Lellis, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Orizzonte Terra, alla presenza dell’assessore regionale Carlo Hausmann. Al progetto pilota, supportato dal Comune di Viterbo, lavorano l’Unitus, la Coldiretti Viterbo e l’agenzia Aicare. GENOVA (ore 15.30) – Si terrà un incontro pubblico, a cura di Adoc Genova, in cui verrà tenuto un corso sull’etichettatura alimentare. Saper leggere l’etichetta di un prodotto alimentare è fondamentale per acquistare in piena consapevolezza e conoscenza. L’etichettatura permette al consumatore di poter valutare correttamente la qualità, la sicurezza e l’apporto nutrizionale di un prodotto, tarando l’acquisto sulle sue esigenze alimentari. Il corso, ad accesso gratuito, è organizzato nell’ambito del Progetto Care Sharing (realizzato da Adoc, Asso Consum, Federconsumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico) e mirano ad aumentare la consapevolezza del cittadino al momento dell’acquisto di un prodotto alimentare. Incontro Pubblico – Corso sull’etichettatura alimentare S.O.C. S. Margherita Marassi (Via Bracelli, 1). FERRARA (ore 16) – Sarà siglato il Protocollo d’intesa nel campo della ricerca per l’irrigazione nella sede di Bonifiche Ferraresi, a Jolanda di Savoia (via Cavicchini, 2). MODENA (ore 16) – Magdi Cristiano Allam incontrerà i media locali presso l’hotel Due Pini di Corlo di Formigine (via radici in piano n 177). L’incontro si è reso possibile in quanto alle 21.15 – introdotto dall’avv. Enrico Aimi – presenterà al Club La Meridiana di Casinalbo il suo ultimo libro “Io e Oriana”. PERUGIA (ore 16) – Andrea Causin, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e degrado delle città e delle periferie, prenderà parte a tavoli istituzionali con rappresentanti delle autorità locali ed associazioni del territorio perugino. Alle ore 16, presso la sede del Comune, il primo tavolo istituzionale sulle sicurezza urbana con il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il prefetto Raffaele Cannizzaro, l’assessore ai servizi sociali, Edi Cicchi e l’assessore allo sviluppo economico, Michele Fioroni. Alle ore 16.45 il secondo tavolo istituzionale con i rappresentanti delle forze dell’ordine, il prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro, il questore Francesco Messina ed il comandante dei carabinieri della provincia di Perugia, Paolo Piccinelli. Alle ore 18.30, infine, l’incontro aperto alla stampa, organizzato da Adriana Galgano, deputata umbra di Civici e Innovatori, con le associazioni di quartiere, presso il park Hotel – Ponte San Giovanni. Sicurezza, degrado urbano, abbandono scolastico, immigrazione, integrazione e assistenza anziani: questi i tempi al centro dell’iniziativa. Il presidente Andrea Causin risponderà alle domande delle associazioni e farà il punto sulla situazione. ROMA (ore 16) – Avrà luogo alla Farnesina il convegno “Tempi difficili: Austria e Italia fra le due guerre mondiali”, nel quadro della IX edizione di Farnesina Porte Aperte. Concepito in occasione della pubblicazione della raccolta dei documenti diplomatici austriaci relativi al periodo tra le due guerre, l’evento vedrà la partecipazione di storici italiani ed austriaci e costituirà un momento di approfondimento dei rapporti italo-austriaci del periodo e di confronto, data anche la già avvenuta pubblicazione da parte italiana dei documenti più significativi sull’argomento. Il convegno sarà aperto dal saluto del Capo dell’Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica (UAP-SDS) della Farnesina, Ministro Armando Barucco, e dell’Ambasciatore d’Austria a Roma, René Pollitzer. Seguiranno la presentazione del Direttore dell’Istituto Storico austriaco di Roma, Andreas Gottsmann, e gli interventi del Prof. Arnold Suppan (Accademia delle Scienze austriaca, Vienna) e del Prof. Federico Scarano (Università di Napoli). L’incontro si chiuderà con la Tavola rotonda su “Italia e Austria e la nuova Europa 1918-1938”, moderata dalla corrispondente della Radiotelevisione austriaca ORF, Mathilde Schwabeneder. ROMA (ore 16) – Presso la sala stampa della Camera dei Deputati, i parlamentari Bruno Marton, Vincenzo Santangelo, Tatiana Basilio ed Emanuela Corda presenteranno il programma Difesa del M5S votato in questi giorni sulla piattaforma Rousseau. Al centro del confronto temi quali le spese militari, il programma F35, il bilancio della Difesa e la tutela dei diritti delle Forze Armate. MILANO (ore 16.30) – Presso la Sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli (ingresso via Fabio Filzi 22), si svolgerà una conferenza stampa in cui verrà presentato l’evento ArtidesignImpresa edizione 2017 e il catalogo dell’edizione 2016. ROMA (ore 16.30) – Alla Uil (Sala Buozzi, VI piano, via Lucullo 6), Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil, e Roberta Pinotti, ministro della Difesa, presentano “L’ultimo contratto. Diario metalmeccanico” di Antonello Di Mario. ROMA (ore 18) – Talent Garden: inaugurazione del nuovo campus di Cinecittà (via Quinto Publicio, 90). Parteciperà il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti. BRUXELLES – Brexit: la situazione dei cittadini dell’UE che vivono nel Regno Unito sarà al centro di un’audizione pubblica organizzata congiuntamente dalle commissioni Libertà Civili, Petizioni e Occupazione del Parlamento europeo. Interverranno il coordinatore del Parlamento per la Brexit Guy Verhofstadt e Anne-Laure Donskoy del gruppo ‘The 3 million’, che rappresenterà i cittadini dell’UE nel Regno Unito. BRUXELLES – Il presidente del PE Antonio Tajani parlerà alla plenaria della commissione delle regioni. ROMA – Realizzare il piano di illuminazione della Capitale al meglio nell’interesse della città e dei suoi diversi spazi pubblici e rimettere mano ad un progetto antiestetico che non rendeva giustizia alla bellezza del centro di Roma. Questo l’obiettivo principale a cui l’Amministrazione capitolina sta lavorando in sinergia con Acea, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di risparmio energetico dettati dalla normativa europea e nazionale: incontro tra l’Assessorato ai Lavori Pubblici, Acea e l’Università di Roma Tre e Sapienza specializzate nel settore. ROMA – Fino a venerdì 12 maggio, presso il Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia- Sala Alessandrina, Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria- Lungotevere in Sassia 3, sotto la direzione del Prof. Lino Di Rienzo Businco- dirigente dell’Uo di Otorinolaringoiatria presso il S.Spirito e presidente di Sidero Onlus (società italiana diffusione endoscopia e ridotta invasività operatoria), che patrocina l’evento, si riuniranno esperti nazionali e internazionali per fare il punto sui problemi delle principali patologie respiratorie, e allergologiche percorrendone tutte le varie fasi: la sindrome, il protocollo diagnostico, le complicanze ed infine la cura. Verranno affrontati tutti gli aspetti delle nuove procedure e tecnologiche, ed i loro risvolti pratici sulla diagnostica e sulla terapia medica e chirurgica secondo i protocolli più aggiornati. Il Seminario a cui parteciperanno circa 120 Medici Otorinolaringoiatri, Allergologi, Maxillo-facciali, Pediatri e Medici di base, si pone come obiettivo quello di affrontare il problema della rinite allergica e delle principali patologie respiratorie, percorrendone tutte le varie fasi: la sindrome, il protocollo diagnostico, le complicanze ed infine la cura.