ROMA (ore 8.30) – La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni, presso l’Aula del III piano di Palazzo San Macuto, svolgerà l’audizione del responsabile della Direzione centrale per la motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Girolamo Vitelli. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 8.30) – Presso l’Aula dei Gruppi parlamentari, si terrà il convegno “#SocialCom17 La Comunicazione al Tempo dei Social. Verità, post-verità, alternative facts. Lo storytelling diviene realtà?”. L’appuntamento, organizzato da Fondazione EYU e da SocialCom, in collaborazione con Ferpi, Festa della Rete e con l’Ordine dei Giornalisti, sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 8.30) – La Commissione Anagrafe tributaria ha in agenda l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale.
ROMA (ore 8.30) – La Commissione Istruzione al Senato, nell’ambito dell’esame del ddl n. 322 e connessi, sulla statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, svolge il seguito dell’audizione della Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli, sulla riforma del settore dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).
ROMA (ore 8.30 e ore 14) – Protesta dei comitati di quartiere su emergenza rifiuti. Appuntamento davanti alla sede del Municipio V (via di Torre Annunziata, 1) alle 8.30 e poi in via G. Perlasca alle 14, in concomitanza con la riunione del consiglio municipale. Parteciperanno Fabio Sabbatani Schiuma, capogruppo di Noi con Salvini e già candidato presidente al Municipio V, e Maurizio Politi, consigliere comunale di Fratelli d’Italia.
ROMA (ore 9) – Il Comitato per la legislazione, presso l’Aula della Commissione Agricoltura, svolgerà l’audizione del capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Salute, Maurizio Borgo, sul sistema delle fonti nel suo concreto dispiegarsi nel contesto delle dinamiche politico-istituzionali attuali. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 9.30) – Apertura lavori in Aula alla Camera.
ROMA (ore 9.45) – Mibact ed Enea presentano la campagna nazionale “Patrimonio Culturale in classe A” per promuovere l’efficienza energetica e ridurre i consumi nel settore dei beni culturali, fra i più estesi ed ‘energivori’ della PA. All’evento, che si svolgerà presso il Mibact (Sala Spadolini, Via del Collegio Romano 27), parteciperanno il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, i viceministri dell’Economia Enrico Morando e dello Sviluppo economico Teresa Bellanova e il presidente dell’Enea Federico Testa.
REGGIO CALABRIA (ore 10) – Nella sala Calipari del Consiglio regionale, si terrà il convegno “La Calabria buona si muove – Verso una Green community”, con la partecipazione, tra gli altri, del ministro degli Affari regionali Enrico Costa.
ROMA (ore 10) – “Risparmiare sulla bolletta elettrica? Si può, ma le famiglie italiane non lo sanno. Il bonus elettrico infatti, è diretto a famiglie italiane a basso reddito o con problemi di forti disagi che potrebbero risparmiare sulla bolletta elettrica. Ma il bonus elettrico non è conosciuto dalle famiglie. Infatti dall’ultima indagine conoscitiva dell’AEEGSI, conclusa nel febbraio 2014, risultava che, nel corso degli ultimi 5 anni, oltre 2 milioni di famiglie hanno ottenuto almeno una volta il bonus per elettricità e/o gas. Tuttavia, le famiglie beneficiarie hanno rappresentato, su base annua, appena il 34% degli aventi diritto al bonus elettrico e il 27% degli aventi diritto al bonus gas; inoltre circa il 30% di esse non ha rinnovato la richiesta del bonus”: il M5S ha organizzato una conferenza stampa presso la sala stampa della Camera dei Deputati (ingresso da via della Missione).
ROMA (ore 10) – L’Istat diffonde i dati sulla Produzione industriale di Marzo 2017. Nella sede di Via Cesare Balbo 16, briefing riservato ai giornalisti delle agenzie di stampa accreditate.
ROMA (ore 10) – Vertice al Mise sulla vertenza Sky.
ROMA (ore 10) – Proiezione e, a seguire, conferenza stampa del film “2night” di Ivan Silvestrini con Matilde Gioli e Matteo Martari alla Casa del Cinema.
ROMA (ore 10) – L’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni interviene all’apertura di Blast, evento internazionale dedicato alle startup (Fiera di Roma).
ROMA (ore 10.30) – Presentazione presso la Camera dei Deputati, Palazzo San Macuto – Sala del Refettorio – via del Seminario 76, della quarta edizione del rapporto del Gruppo Assimoco, “Un Neo-Welfare per la famiglia: Proteggere e accompagnare i figli nella vita adulta: una questione di cooperazione”, quest’anno dedicato alla protezione (nella prima fase del ciclo di vita) e promozione dei figli (alla vita adulta). Il rapporto contiene un’indagine sulla popolazione italiana, un confronto con quanto accade negli altri Paesi europei, Francia in testa (Paese con elevato livello di fecondità), ma anche Germania e Uk. Questo capitolo è stato curato da Francesco Billari, Prorettore della Università Luigi Bocconi, che sarà presente alla presentazione. Oltre al Direttore Generale del Gruppo Assimoco, Ruggero Frecchiami, e a Nadio Delai, presidente di Ermeneia, Studi e Strategie di Sistema, che ha realizzato il Rpporto, interverranno l’Onorevole Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato del Ministero Lavoro e Politiche Sociali e Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative.
NOVARA (ore 11) – Nella Sala Consiliare del Comune di Novara, il sindaco Alessandro Canelli terrà una conferenza stampa per presentare l’accordo raggiunto con Open Fiber per la realizzazione di una rete in fibra ottica ultraveloce sul territorio comunale. Per Open Fiber sarà presente Marco Martucci, responsabile Network & Operations per il Nord Italia, che illustrerà gli investimenti dell’azienda in città per la realizzazione dell’infrastruttura. In quella sede, il sindaco Canelli e il dott. Martucci firmeranno una convenzione che disciplinerà il cronoprogramma e le modalità di lavoro utilizzate da Open Fiber.
ROMA (ore 11) – Presso la Sala Aldo Moro, si terrà il convegno “Fiducia nella concorrenza – Stand-up per un’Italia più libera e veloce”. Interverranno tra gli altri: Stefano Dambruoso, Questore della Camera, Andrea Maziotti, Presidente della Commissione Affari costituzionali, Linda Lanzillotta, Vicepresidente del Senato, Massimo Mucchetti, Presidente della Commissione Industria del Senato, Benedetto Della Vedova, Sottosegretario agli esteri. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 11) – Presso il salone del Ministro in via del Collegio Romano 27, conferenza stampa di presentazione del Patto della Lettura. Saranno presenti il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il Direttore Generale Rai, Antonio Campo dall’Orto; il Presidente Mediaset, Fedele Confalonieri; l’Amministratore Delegato La7, Marco Ghigliani; l’Amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia, il EVP General manager di Discovery Italia, Alessandro Araimo, e il Direttore generale di TV2000, Lorenzo Serra.
ROMA (ore 11) – Come tradizione da Nord a Sud, decine di impianti idraulici aperti, soprattutto le grandi “cattedrali dell’acqua”, ma quest’anno anche azioni di “guerrilla gardening”, pagaiate con politici e giornalisti ai remi, aperitivi in idrovora e poi tantissime biciclettate, passeggiate, visite guidate, feste e spettacoli popolari, iniziative per le scuole di ogni ordine e grado: questa è l’edizione 2017 della Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione (13 – 21 maggio) che sarà presentata nella Sala Medici della sede Anbi (via Santa Teresa, 23).
ROMA (ore 11) – #OngATestaAlta: le Organizzazioni non governative rispondono alle accuse. Conferenza stampa presso la Sala Capranichetta, piazza Montecitorio 125. AOI e Forum del Terzo Settore organizzano un incontro di confronto con la politica e i media, invitando a partecipare anche le altre reti e rappresentanze di ONG e organizzazioni sociali, per un dibattito faccia a faccia, in cui verranno presentati e messi a disposizione dati sull’efficacia e la trasparenza delle attività delle organizzazioni, testimonianze di volontari e beneficiari, per rispondere con i fatti alle accuse che da tempo subiscono. Ha accettato di moderare l’incontro e stimolare il dibattito Luciano Scalettari, giornalista inviato di Famiglia Cristiana, esperto di Africa e cooperazione internazionale.
FIUMICINO (ore 11.30) – Presso la Casa Comunale in piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, verrà presentata la “Corrincomune”, evento di running promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato dall’Atletica Villa Guglielmi. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Esterino Montino, l’assessore allo Sport Paolo Calicchio e il presidente dell’Atletica Villa Guglielmi Ludovico Nerli Ballati. In questa occasione saranno effettuati gli abbinamenti tra le località e gli oltre 200 corridori che percorreranno 50 km sul territorio di Fiumicino, da nord a sud.
GENOVA (ore 11.30) – Presso la Sala Paganini del Teatro Carlo Felice si terrà la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo “Ugo Dighero e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice per il Gaslini” in programma al Teatro Carlo Felice di Genova martedì 23 maggio alle ore 20.30. Una serata straordinaria di raccolta fondi a favore dell’Istituto G. Gaslini. Interverranno Maurizio Roi Sovrintendente e il Maestro Giuseppe Acquaviva Direttore Artistico del Teatro Carlo Felice, Pietro Pongiglione Presidente Istituto Giannina Gaslini, Maurizio Luvizone Consigliere delegato Gaslini Onlus e l’artista Ugo Dighero.
RIMINI (ore 11.30) – Tutto pronto per l’edizione 34 di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta nei padiglioni fieristici fino a venerdì 12 maggio. A tagliare il nastro della kermesse sarà il Vice Ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero. Presenti numerose autorità: l’On. Sandro Gozi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il Ministro dell’Agricoltura del Libano Ghazi Zaiter, l’europarlamentare Paolo De Castro e Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia Romagna.
ROMA (ore 11.30) – Conferenza stampa del festival Labirinto – seconda edizione. Presso il Teatro Studio Uno (Via Carlo della Rocca 6). Saranno presenti gli organizzatori, gli artisti protagonisti di Labirinto, e rappresentanti delle istituzioni sostenitrici del progetto.
MILANO (ore 12) – Presso la Sala Stampa Franco Brigida di Palazzo Marino sarà presentato il Milano Arte Musica, Festival Internazionale di Musica Antica, arrivato alla sua XI edizione e in programma dal 13 giugno al 24 agosto.
ROMA (ore 12) – Presso la Sala Conferenze del Campo Centrale del Foro Italico, la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli e il Presidente del Coni Giovanni Malagò parteciperanno alla conferenza stampa di presentazione del progetto “Racchette di Classe”. A illustrare il progetto saranno il Presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi e il Presidente della Federazione Italiana Badminton Carlo Beninati. Nel corso della conferenza stampa verranno consegnate le targhe premio alle scuole nelle quali sono stati realizzati progetti speciali per la diffusione del tennis e del badminton o per l’inclusione nelle attività sportive di alunni con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento.
ROMA (ore 12) –Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti interviene alla presentazione del libro “Italiasicura. Il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico”. Con Maria Elena Boschi, sottosegretario alla Presidenza del consiglio, ed Erasmo d’Angelis, coordinatore della struttura di missione (c/o sala stampa Palazzo Chigi, piazza Colonna).
ROMA (ore 12) – Igd e Fish – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap presentano la seconda edizione di “Happy Hand in tour”, manifestazione che vedrà i Centri Commerciali Igd diventare luogo di inclusione per le persone con disabilità su campi comuni, sia sportivi che artistici (Hotel Nazionale – Sala Cristallo, Piazza Montecitorio, 131).
ROMA (ore 12.30) – Al Cinema Barberini proiezione e incontro stampa del film “I figli della notte” di Andrea De Sica.
ROMA (ore 12.30) – Il ministro per lo Sport Luca Lotti premierà i Campioni del Mondo di “Calcio a 5 Fisdir”. L’appuntamento è nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in Largo Chigi 19. Sarà una giornata di festa alla quale interverranno anche il presidente della Fisdir Marco Borzacchini, il presidente del Comitato Paralimpico Luca Pancalli e il giornalista sportivo Riccardo Cucchi. Il ministro Lotti ha seguito con passione l’avventura della Nazionale Italiana di Calcio a 5 della Federazione Italiana Disabilità Intellettivo Relazionale che, per la prima volta, ha vinto il Campionato del Mondo.
ROMA (ore 12.30) – Nelle diverse regioni d’Italia sono stati individuati luoghi rappresentativi, interlocutori assai qualificati e produttori in grado di esprimere nei propri oli e vini l’essenza del territorio. Parallelamente al livello qualitativo degli eventi è cresciuto l’apprezzamento da parte di un pubblico sempre più vasto e trasversale, composto da addetti ai lavori e soprattutto da consumatori consapevoli e appassionati. RAI è Main Media Partner dell’iniziativa e data la forte valenza territoriale, grazie anche al sostegno del MIBACT che ha reso disponibili oltre 15 sedi museali per gli eventi locali, la TGR ha assunto il ruolo di Media Partner per contribuire con le proprie redazioni regionali alla diffusione della conoscenza della Cultura dell’Olio e del Vino. Argomento dell’edizione 2017: Vitigni e cultivar tradizionali: un’identità da preservare, un patrimonio da valorizzare, un tema di forte impatto e legame con cultura, arte e la tradizione enoica e olearia italiana, vere eccellenze mondiali in questi comparti produttivi. Il MIBACT ha aderito a questo progetto ritenendolo un’ulteriore opportunità per dare risalto ad alcune sedi museali attraverso questo legame inscindibile. Si consolida il rapporto con il MIPAAF, che rinnova la sua collaborazione attraverso la direzione generale dell’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari. Conferenza stampa Giornata Nazionale della Cultura del vino e dell’olio al Mibact, Sala della Crociera, II piano, Via del Collegio Romano 27.
TORINO (ore 12.30) – Nel Salone del Rettorato dell’Università di Torino (Via Verdi 8) verrà presentato alla stampa Le Vie dell’Amianto, una mostra organizzata su iniziativa del Centro Interdipartimentale “G. Scansetti” dell’Università di Torino, della RSA – Società per il Risanamento e lo Sviluppo Ambientale dell’ex miniera di amianto di Balangero e Corio, del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Agorà Scienza, del Sistema museale e Archivio Storico di Ateneo.
FIRENZE (ore 12.45) – Appuntamento con la Maggiolata di Lucignano, che verrà presentata in sala Barile di palazzo del Pegaso (via Cavour, 4), dove parteciperanno il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e la vicepresidente Lucia De Robertis. La conferenza stampa sarà l’occasione per accendere i riflettori sulla ottantesima edizione della Maggiolata, in programma nell’antico borgo medievale del comune aretino, con la caratteristica sfilata di carri fioriti, domenica 21 maggio, martedì 23 maggio (in notturna) e domenica 4 giugno. Accanto a questi tre eventi clou anche tante iniziative correlate, dal 18 maggio al 4 giugno, di cui parleranno il sindaco del comune di Lucignano, Roberta Casini; il presidente ed il responsabile per la comunicazione del comitato organizzatore, Massimo Casini e Guido Perugini. Interverranno anche il presidente ed il direttore regionale di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli e Antonio De Concilio. L’edizione 2017 della Maggiolata vedrà la presenza di iniziative del progetto “Campagna Amica”, per la valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari locali.
ROMA (ore 13) – La Commissione Moby Prince ha in agenda l’audizione di Raffaele Savarese, marittimo della società Navarma all’epoca dei fatti.
ROMA (ore 13) – La Commissione Politiche Ue, in Ufficio di Presidenza, ha in programma l’audizione di rappresentanti di Cassa depositi e prestiti sui recenti sviluppi delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all’occupazione, alla crescita e all’investimento (c.d. Piano Juncker).
MILANO (ore 13.30) – Al parco delle Cave, si terrà la passeggiata lungo il nuovo sentiero di attraversamento all’interno di Cava Ongari-Cerutti, realizzato dal Centro Forestazione Urbana di Italia Nostra Milano Nord in collaborazione con il Comune di Milano. Saranno presenti rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Il ritrovo è all’ingresso del Parco delle Cave di via Pompeo Marchesi.
NAPOLI (ore 14) – Si rafforza sempre più la collaborazione tra le Istituzioni campane e United Network, l’ente italiano promotore di percorsi formativi di eccellenza per gli studenti, in Italia e all’estero. La novità di questa edizione di Imun Middle School è la firma del Protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Campania e l’Associazione United Network Europa, con il quale tutte le simulazioni organizzate dall’Associazione United Network Europa sono riconosciute ai fini dell’obbligo di Alternanza Scuola Lavoro. Il protocollo darà esecuzione nella Regione Campania al protocollo quadro firmato a dicembre 2016 tra il Ministero dell’Istruzione e l’Associazione United Network. La firma del protocollo avverrà nell’ambito della Cerimonia conclusiva di Imun Middle School Napoli, e si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Suor Orsola Benincasa, l’Ateneo che ha al suo interno l’intero arco formativo, dalla scuola per l’infanzia ai licei, fino ai corsi post-lauream.
ROMA (ore 14) – Alla presenza del Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, sarà illustrato alla stampa il Rapporto Ocse “La Nuova Rivoluzione industriale: implicazioni per i governi e per le imprese”. Alla presentazione, che si svolgerà presso il Ministero dello Sviluppo Economico, Via Vittorio Veneto 33, Sala del Parlamentino, interverranno il Capo di Gabinetto del Segretario Generale dell’OCSE e Sherpa al G20, Gabriela Ramos; lo Sherpa del Primo Ministro italiano in ambito G7 e G20, Raffaele Trombetta; il Direttore Scienze, Tecnologie e Innovazione dell’OCSE, Andy Wyckoff; il Direttore generale per la politica industriale del Ministero dello Sviluppo Economico, Stefano Firpo.
ROMA (ore 14) – Convegno “Le nuove frontiere della Responsabilità Medica” organizzato da A.N.I.ME.C. (Associazione Italiana Medicina e Consumo) che si svolgerà presso il Senato della Repubblica nella Sala dell’Istituto Santa Maria d’Aquiro (sala “I.S.M.A.”) in piazza Capranica.
ROMA (ore 14) – Si terrà l’evento di presentazione del Progetto ‘Idea Diffusa’, la nuova iniziativa della Cgil nazionale per comprendere e rappresentare il mondo del lavoro 4.0. L’appuntamento è fino alle ore 18 presso i locali di Luiss Enlabs, in via Marsala, 29/h, e sarà concluso dal segretario generale della Cgil Susanna Camusso.
ROMA (ore 14) – Audizione congiunta del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, sulla Strategia energetica nazionale (Sen) (c/o Camera dei Deputati, sala del Mappamondo).
ROMA (ore 14) – La Commissione Vigilanza Rai ha in agenda l’audizione dell’amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 14) – Presso la Commissione Esteri alla Camera avrà luogo il seminario di studio sugli “Esiti delle elezioni presidenziali in Francia”. Introduzione e conclusioni di Fabrizio Cicchitto, Presidente della Commissione Esteri. Interventi di Marta Dassù, Direttrice Aspenia, Marc Lazar, docente di storia e sociologia politica presso l’Istituto di studi politici di Parigi “SciencesPo” e presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma, Hassan Abouyoub, Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia, Andrea Margelletti, Direttore del Centro Studi Internazionali (CeSI), Carlo Panella, giornalista de Il Foglio. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 14) – Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani e l’assassinio di Aldo Moro: presso Palazzo San Macuto, audizione del colonnello Luigi Ripani e del tenente colonnello Paolo Fratini, del Ris di Roma, che illustreranno i primi risultati delle rilevazioni eseguite nel box di via Montalcini 8, dove, secondo le testimonianze di alcuni ex Br, sarebbe stato ucciso Aldo Moro.
ROMA (ore 14.15) – La Commissione Lavoro alla Camera svolgerà l’audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani ‘Giovanni Amendola’ (Inpgi), con riferimento all’andamento delle gestioni previdenziali dell’Istituto e agli interventi recentemente deliberati per garantire la sostenibilità delle medesime gestioni nel medio-lungo periodo. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 14.30) – La Commissione Agricoltura alla Camera, nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge in materia di raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi o conservati destinati al consumo, svolgerà le seguenti audizioni: ore 14.30 Amedeo Alpi, docente di Fisiologia vegetale presso l’Università di Pisa; ore 15 rappresentanti delle seguenti associazioni: Federazione nazionale delle associazioni dei tartufai italiani (Fnati), Unione regionale delle associazioni dei tartufai toscani (Uratt), Associazione nazionale Città tartufo, Associazione commercianti albesi, Associazione Strada del tartufo mantovano, Centro nazionale studi tartufo, Associazione nazionale dei commercianti di tartufi (Assotartufi), Federazione italiana tartuficoltori associati (Fita), Associazione TuberAss, Associazione nazionale TartufOK, Unione tartufai umbri, Associazione tartufai colline sanminiatesi, Centro sperimentale di tartuficoltura di S. Angelo in Vado e Associazione nazionale tartufai italiani (Assotartufai). L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 14.30) – La Commissione Agricoltura al Senato, in sede di Ufficio di Presidenza, ha in programma l’audizione del Comando delle unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell’Arma dei Carabinieri sull’attività e l’organizzazione del Comando.
ROMA (ore 14.30) – Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Finanze e Industria al Senato, nell’ambito dell’esame del ddl n. 2526, recante misure fiscali per la concorrenza nell’economia digitale, svolgono l’audizione di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni.
ROMA (ore 14.30) – La Commissione Finanze alla Camera svolgerà l’audizione dei rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 4440 Pellillo, recante istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.
ROMA (ore 14.30) – Si svolgerà presso la Sala Stampa di Montecitorio la conferenza stampa di presentazione della mozione da sottoporre al Parlamento sulla cooperazione e mutua assistenza giudiziaria tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica nell’esercizio delle funzioni dei rispettivi organi giurisdizionali e, per quanto attiene in particolare alla materia penale, limitatamente alle fattispecie di doppia incriminazione rilevanti per entrambi gli ordinamenti, con particolare riferimento agli abusi sessuali su minori.
BRUXELLES (ore 15) – Per preparare il programma nazionale di Sviluppo economico, il M5S organizza un ciclo di convegni di approfondimento dei principali ambiti dello sviluppo economico. Il primo si è tenuto a Roma lo scorso 28 aprile, il secondo dal titolo “La politica commerciale del MoVimento 5 Stelle” si terrà al Parlamento europeo. L’evento, organizzato dai deputati al Parlamento europeo Ignazio Corrao, Tiziana Beghin e David Borrelli e dai parlamentari nazionali Giorgio Sorial e Barbara Lezzi, mette attorno allo stesso tavolo alcuni rappresentanti di altri gruppi politici presenti al Parlamento europeo che si sono occupati di tematiche inerenti al commercio internazionale. All’evento partecipano anche Arianna Giulidori (Coldiretti), Ines Van Lierse (Chair Aegis) e i professori Paolo Becchetti e Salvatore Casabona. L’evento, trasmesso in live streaming, si terrà presso la sala ASP 1E2 del Parlamento europeo.
MILANO-ROMA (ore 15) – Anteprima stampa di “Indizi di felicità”, il nuovo film di Walter Veltroni, in contemporanea a Roma (Cinema Quattro Fontane) e a Milano (Arcobaleno Film Center).
ROMA (ore 15) – Avranno luogo interrogazioni a risposta immediata (question time) con trasmissione in diretta televisiva.
ROMA (ore 15) – La Commissione Lavoro, in Ufficio di Presidenza, svolgerà le audizioni di rappresentanti di FEDERMECCANICA, FIOM, FIM e UILM e, successivamente, di ADAPT, in merito all’Affare assegnato n. 974, concernente “L’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale”.
VENEZIA (ore 15) – L’Ambasciatore del Brasile in Italia Antonio de Aguiar Patriota terrà una lezione all’Università Ca’ Foscari Venezia (Ca’ Dolfin) dal titolo “Geopolitcs in the 21st century: a Brazilian perspective”. Introdotto dal rettore Michele Bugliesi, l’evento, aperto alla cittadinanza, vedrà la partecipazione di Luis Fernando Beneduzi, professore di Ca’ Foscari esperto del paese sudamericano.
ROMA (ore 16) – Presentazione del libro “Il sistema della corruzione” di Piercamillo Davigo (Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani). Interviene il Presidente del Senato Pietro Grasso.
ROMA (ore 16) – Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Riccardo Nencini, segretario del Psi, e Riccardo Magi, segretario dei Radicali Italiani, terranno una conferenza stampa sul tema della legge elettorale.
CASERTA (ore 16.30) – Una chiusura d’eccezione per il progetto dei Concerti Letterari, giunto alla terza annualità e coordinato dalla prof. ssa Daniela Borrelli: presso la Biblioteca Comunale sita in Via Laviano gli allievi iscritti al progetto incontreranno la finalista del Premio Strega Wanda Marasco, che discuterà con loro del suo ultimo romanzo, La compagnia delle anime finte, edito da Neri Pozza. Quest’incontro, ideato insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune, vedrà protagonista la scrittrice napoletana, che è anche attrice, regista ed è stata insegnante.
MILANO (ore 17) – Al Piccolo Teatro (Via Rovello, 2), anteprima di Speciale “Save The Date. Arlecchino Segreto. Interverranno: Ferruccio Soleri; Sergio Escobar – Direttore Piccolo Teatro; Elena Capparelli – Vicedirettore Rai Cultura; Felice Cappa – Autore. In occasione dei 70 anni dalla fondazione del Piccolo Teatro di Milano, Rai Cultura propone un film documentario su Arlecchino e Ferruccio Soleri, intramontabile anima del personaggio goldoniano. L’attore – oggi 88enne – da quasi 60 anni veste i panni e la maschera di quella che è diventata un’icona dell’arte scenica. In onda sabato 13 maggio alle 20.15 su Rai5.
MILANO (ore 17) – “Cicco Simonetta, l’eccellentissimo Cancelliere del Ducato Sforzesco” è il titolo della conferenza sul politico e crittografo protagonista del Rinascimento promossa dalla Presidenza del Consiglio comunale, che si terrà presso la Sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana, all’interno del Castello Sforzesco, su gentile concessione dell’Archivio Storico Civico Biblioteca Trivulziana. L’evento, che sarà aperto dai saluti dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, vedrà la ricostruzione dell’operato e della figura dello Statista, con la relazione del professor Marcello Simonetta, storico, scrittore e autore del libro “L’enigma Montefeltro”. L’incontro rientra nel ciclo di eventi patrocinati dalla Presidenza del Consiglio, che da febbraio a maggio ha visto rappresentanti delle istituzioni, esperti e cittadini ritrovarsi per dibattere su temi di interesse generale, dalla Giustizia minorile al Cinema, e la cui prima fase si chiuderà il prossimo 23 maggio con una giornata a Palazzo Marino dedicata alla figura di Giovanni Falcone e alla lotta alla mafia.
ROMA (ore 17) – Il centrodestra si riunisce “dalla parte dei deboli” per parlare di sicurezza, di immigrazione, delle fragilità crescenti nelle nostre città. Su iniziativa della Fondazione della Libertà, presieduta da Altero Matteoli, e della Fondazione Magna Carta, presieduta da Gaetano Quagliariello, presso il Palazzo Santa Chiara (piazza Santa Chiara, 14), si terrà un dibattito intitolato ‘Sicurezza, immigrazione, periferie: dalla parte dei deboli’. All’iniziativa parteciperanno Raffaele Fitto, Giorgia Meloni, Giovanni Toti, Matteo Salvini, e i promotori Altero Matteoli e Gaetano Quagliariello. Interverrà anche Massimo Gandolfini, leader del Family Day e presidente del comitato ‘Difendiamo i nostri figli’.
ROMA (ore 17.30) – “Aziende Pubbliche Partecipate Bene Comune Inalienabile” è l’iniziativa di Sinistra per Roma che si svolge in Campidoglio –Sala del Carroccio-. Intervengono l’assessore alle partecipate Massimo Colomban e Stefano Fassina, consigliere di Sinistra per Roma.
ROMA (ore 18) – L’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (Palazzo Borromeo) ospiterà la Tavola rotonda “Lo sguardo di Magellano” – La diplomazia dei ponti in un mondo di muri. L’evento, che si inserisce nel solco delle celebrazioni del numero 4000 della rivista La Civiltà Cattolica, pubblicato nel febbraio scorso, vedrà il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Paolo Gentiloni e Sua Eminenza Reverendissima il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin, intervenire congiuntamente sui principali temi di politica estera, nel quadro dell’eccellente collaborazione bilaterale tra l’Italia e la Santa Sede e stante la particolare sintonia sulle principali tematiche di attualità internazionale. La presentazione dell’incontro sarà curata da Padre Antonio Spadaro, Direttore di La Civiltà Cattolica, mentre Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, sarà il moderatore della tavola rotonda.
ROMA (ore 18) – Il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, parteciperà alla presentazione del libro “Il governo dell’incertezza. La pianificazione della città metropolitana tra globale e locale”, a cura di Carlo Mazzei (ed. Grafill, 2016). L’evento è in programma presso la sala Monsignor Di Liegro di Palazzo Valentini (via IV Novembre, 119/A), sede della Città Metropolitana di Roma Capitale. I lavori saranno introdotti da Andrea Volpi (Consigliere della Città Metropolitana di Roma Capitale); interverranno Lorenzo Casini (Ordinario di Diritto Amministrativo alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca), Alessandro Ridolfi (Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia) e Raffaella Florio (Responsabile del Dipartimento Coordinamento delle Citta Metropolitane e Aree vaste dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani). I lavori saranno conclusi dall’on. Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia. Sarà presente l’autore del libro, Carlo Mazzei. La presentazione del libro è organizzata dall’associazione AReS, da IdeeComuni, da Città del Sole e da Eccoci, con il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori paesaggisti e conservatori di Roma e provincia.
ROMA (ore 18) – A Palazzo Firenze (Piazza di Firenze 27), la Società Dante Alighieri presenta il volume “Missione Grande Bellezza. Gli eroi e le eroine che salvarono i capolavori italiani saccheggiati da Napoleone e da Hitler” di Alessandro Marzo Magno (Garzanti). Assieme all’autore, ne discuteranno Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, e Fabio Isman, giornalista e scrittore.
ROMA (ore 19.30) – Evento di apertura del National Geographic Festival Delle Scienze con l’anteprima di “Genius: Einstein”, la serie tv di National Geographic prodotta e diretta dal premio Oscar Ron Howard, con Geoffrey Rush e Emily Watson nel ruolo di Albert Einstein e della moglie Elsa (Sala Petrassi, Auditorium Parco Della Musica, via Pietro de Coubertin 30).