ROMA (ore 9) – Deposizione di una corona in Via Caetani, in occasione del 39mo anniversario dell’omicidio di Aldo Moro. Interviene il Presidente del Senato Pietro Grasso in rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita ufficiale in Sudamerica. Presenzia la Sindaca di Roma Virginia Raggi. ROMA (ore 9) – “Dieci anni di esperienze: valutazioni e prospettive. Percorsi di inclusione e inserimento socio-lavorativo per le persone con disabilità”, è questo il titolo dell’incontro organizzato dalla ASL Roma 1 che si terrà nel Comprensorio di Santa Maria della Pietà, Sala Basaglia – Padiglione 26. Un seminario che si propone di ripercorrere dieci anni di lavoro sull’inserimento socio-lavorativo delle persone con disabilità. A raccontarlo sarà l’equipe che dal 2006 ha lavorato sul campo proprio contro lo stereotipo del disabile “eterno bambino” da accudire e quindi impossibilitato a svolgere un ruolo attivo e produttivo. Interverranno, tra gli altri, l’Assessore alle Politiche sociali, Sport, Sicurezza, Rita Visini, l’Assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, Laura Baldassarre, e il Direttore Generale della ASL Roma 1, Angelo Tanese. AMATRICE (ore 9.30) – “Tutela e valorizzazione attiva delle foreste”: incontro presso il Villaggio del Food “Amate Amatrice”. Interviene Andrea Olivero, Vice Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. ISOLA D’ELBA (ore 9.30) – Il “Progetto nazionale di educazione all’acquisto legale e responsabile: Fermiamo la contraffazione” ideato e realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia sbarca all’Isola d’Elba. L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Portoferraio, Capoliveri, Marciana e Rio Marina, si terrà presso il Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio e vedrà la partecipazione ed il coinvolgimento, oltre che del mondo imprenditoriale, istituzionale e delle Forze dell’Ordine, anche degli allievi di tre classi dell’ITC Cerboni, nell’ambito del progetto Alternanza scuola lavoro. La presidente elbana di Confcommercio, Franca Rosso, dopo aver salutato ospiti e partecipanti, cederà la parola alla presidente regionale di Confcommercio – Imprese per l’Italia Anna Lapini, componente di Giunta nazionale con incarico su Legalità e Sicurezza, che tratterà questa tematica molto scottante e sentita dagli imprenditori appartenenti a molti settori commerciali. A seguire lo spettacolo teatrale interpretato da Tiziana Di Masi “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, scritto da Andrea Guolo, un esempio di teatro civile che affronta il tema della contraffazione in tutte le sue sfaccettature. Dopo la performance teatrale si aprirà un dibattito fra studenti, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e comandanti delle Forze dell’Ordine, moderato dal direttore provinciale Confcommercio di Pisa e Livorno, Federico Pieragnoli, per fare il punto della situazione anche qui all’Elba ed elaborare delle strategie atte a contrastare il preoccupante fenomeno, che mette in crisi le imprese e sottrae risorse all’intera collettività. Quella dell’Isola d’Elba è la 9°tappa del “Progetto nazionale di educazione all’acquisto legale e responsabile: Fermiamo la contraffazione” ideato e realizzato da Confcommercio Imprese per l’Italia con l’obiettivo di sensibilizzare e informare su tutti i fenomeni illegali quali il racket, l’usura e la corruzione che alterano il mercato e falsano la concorrenza a scapito delle imprese “sane”, ma con un particolare accento su contraffazione e abusivismo. MILANO (ore 9.30) – “La tutela della creatività imprenditoriale e i vantaggi competitivi che ne derivano” è il tema del convegno Asseprim – Federazione Nazionale Servizi Professionali per le Imprese, che rientra nell’offerta formativa professionale dedicata alle piccole e medie imprese, dal titolo “Si può fare! La Creatività Imprenditoriale, un patrimonio da tutelare: come trasformare l’idea in un marchio che conta”, nata per promuovere tutte le opportunità legate a quel patrimonio aziendale chiamato “idea”. Il Convegno, che si svolgerà nella Sala Colucci di Palazzo Castiglioni in Corso Venezia 47, si avvale della collaborazione di specialisti in diritto industriale e della proprietà intellettuale ed esperti di economia e fiscalisti del settore IP. RAVENNA (ore 9.30) – Si terrà il seminario “Trasformazione Digitale dei Processi Manifatturieri. Nuove Dimensioni di creazione del Valore e Cyber Security”, organizzato in collaborazione tra Confindustria Emilia-Romagna e Confindustria Romagna nell’ambito del Piano “Verso Industria 4.0”. L’incontro, in programma nella sede di Confindustria Romagna di Via Barbiani 8/10, fa parte di un ciclo di incontri sul tema della Fabbrica intelligente, che intende approfondire come stiano cambiando le regole del gioco per le aziende di ogni dimensione, all’interno e all’esterno della fabbrica, nonché indicare le strategie per sfruttare nuove fonti di creazione del valore che derivano dalla trasformazione digitale: nuovi modelli di business, investimenti nella formazione delle persone, capacità di gestione ed interpretazione dei dati. Sarà dedicato un focus specifico al tema della sicurezza informatica e della protezione dei dati. L’iniziativa sarà l’occasione per illustrare il programma SMARTI-ER 4.0, percorso di sensibilizzazione, formazione specialistica, accompagnamento e consulenza finanziato dall’Unione europea-FSE e dalla Regione Emilia-Romagna, dedicato ai temi della digitalizzazione e riservato alle imprese emiliano-romagnole. Ad aprire l’incontro sarà Tomaso Tarozzi, Vice Presidente Confindustria Romagna con delega all’innovazione e internazionalizzazione. Seguiranno gli interventi di Ruggero Contu di GARTNER sul tema “IoT-OT and IT Security Convergence”, il Direttore Scientifico dell’Executive Master in Design Business Innovation di Bologna Business School Flaviano Celaschi sul tema “Il campo da gioco di Industry 4.0 e gli specialisti dell’innovazione”, Alessandro Garibbo di Technology Scouting Electronics Defence & Security Systems Leonardo sul tema ” Value chain, Tecnologie abilitanti e Cyber security” ed Enrico Annacondia di Ucimu-Sistemi per produrre e AITA-Associazione Italiana Tecnologie Additive che illustrerà “Un esempio di digitalizzazione della produzione manifatturiera: le tecnologie additive”. Alla tavola rotonda, coordinata dal Founder&Ceo ARCADIA Orazio Stangherlin, parteciperanno Dario Regazzoni di SAP, Gianluca Marchetti di MT, Stefano Della Valle di iNEBULA e Giampaolo Morandi di BUCCI INDUSTRIES. CERVIA-RA (ore 9.45) – Il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, e il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, saranno tra gli ospiti del 12esimo congresso della Cisl Emilia Romagna “Il valore del lavoro”. Appuntamento presso l’hotel Dante. Tra interventi, confronti e dibattiti, impegnati circa trecento delegati (in rappresentanza degli oltre trecentomila iscritti) nell’elezione della nuova dirigenza e nella definizione degli impegni strategici dell’organizzazione sindacale per i prossimi quattro anni. L’iniziativa sarà aperta alla stampa dalle ore 9.45 alle 13.30, mentre il pomeriggio e il giorno successivo sarà riservato solo ai delegati Cisl. ROMA (ore 10) – ‘Aci – Razionalizzazione o impoverimento del servizio del pubblico registro automobilistico?’. Dietro queste parole Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa dell’Aci promuovono un presidio dei lavoratori presso la sede del Ministero dei Trasporti, nei pressi del piazzale di Porta Pia, contro la riforma che modifica i servizi gestiti da Aci e Motorizzazione, mentre in tutti gli uffici Aci si terranno assemblee a sostegno della vertenza. ROMA (ore 10) – L’Istat diffonde i dati sul Commercio al dettaglio di Marzo 2017. Nella sede di via Cesare Balbo 16, briefing riservato ai giornalisti delle agenzie di stampa accreditate. ROMA (ore 10.15) – L’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano interviene al convegno “Roma, Europa. I progetti di sviluppo urbano finanziati dal PON Città metropolitane” (Sala della Protomoteca, Campidoglio). TORINO (ore 10) – Unioncamere Piemonte, Confindustria Piemonte, UniCredit e Intesa Sanpaolo organizzano il convegno “La manifattura in Piemonte. Dalla tradizione al futuro”, che si terrà presso Intesa Sanpaolo – Sala convegni, via Santa Teresa 1. Aprirà i lavori del convegno Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo. Interverranno Sarah Bovini, Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte; Luca Pignatelli, Responsabile Ufficio Studi Confindustria Piemonte; Riccardo Masoero, Industry Advisory Corporate UniCredit; Giovanni Foresti, Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo. Seguirà una tavola rotonda, moderata da Maura Fassio, giornalista RAI – TGR Piemonte, dal titolo “La manifattura è ancora un fattore leader in Piemonte? Sfide, modelli e prospettive a confronto”. Parteciperanno: Fabio Ravanelli, Presidente Confindustria Piemonte; Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte; Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo; Stefano Gallo, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit. Il convegno si chiuderà con alcune testimonianze aziendali. LUCCA (ore 10.30) – Presso il Centro Nazionale per il Volontariato (via Catalani 158), presentazione dell’edizione 2017 del Festival Italiano del Volontariato in programma dal 12 al 14 maggio. La conferenza stampa sarà occasione per annunciare i nomi di autorevoli rappresentanti istituzionali che parteciperanno al Festival. La conferenza stampa verrà introdotta dall’On. Edoardo Patriarca, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato e vedrà l’intervento di Alessandro Bianchini (Presidente Fondazione Volontariato e Partecipazione Lucca); S. E. Mons. Italo Castellani (Arcivescovo della diocesi di Lucca), Alessandro Tambellini (Sindaco del Comune di Lucca), Luca Menesini (Presidente della Provincia di Lucca), S. E. Maria Laura Simonetti (Prefetto di Lucca), Marcello Bertocchini (Presidente Fondazione CRL). PALERMO (ore 10.30) – In piazza Sturzo 11, in occasione della Festa dell’Europa, il candidato sindaco Fabrizio Ferrandelli terrà una conferenza stampa per spiegare come intende utilizzare i fondi comunitari a supporto del suo programma per la città. PALERMO (ore 10.30) – Si terrà dal 12 al 23 maggio a Palermo l’edizione 2017 della ‘Settimana delle Culture’, promossa all’associazione Settimana delle culture, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, la Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, l’ex Provincia Regionale di Palermo, e con la partecipazione di numerosi altri partner pubblici e privati. La conferenza stampa di presentazione della ‘Settimana’ è in programma a Palazzo Sant’Elia (in via Maqueda). Insieme alla presidente della ‘Settimana delle Culture’, Gabriella Renier Filippone, e al comitato scientifico della manifestazione, saranno presenti i rappresentanti delle principali istituzioni coinvolte, gli artisti e gli operatori culturali di questa edizione 2017. ROMA (ore 10.30) – In Commissione Antimafia interviene il Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Catania, Carmelo Zuccaro. ROMA (ore 10.30) – Alla Casa del Cinema, proiezione stampa del film “Ritratto di famiglia con tempesta” di Kore-Eda Hirokazu. A seguire conferenza stampa con il regista. ROMA (ore 11) – Nell’Aula di Palazzo Madama si svolgerà la celebrazione del “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo”. È previsto l’intervento del Presidente del Senato Pietro Grasso. ROMA (ore 11) – Il 14 maggio è Appia Day. Il programma completo della festa della Regina Viarum verrà presentato nel corso della conferenza stampa organizzata presso i Mercati di Traiano (via IV Novembre 94). ROMA (ore 11) – In Aula alla Camera avranno luogo interpellanze e interrogazioni. ROMA (ore 11) – Presso il Grand Hotel Palace – Sala API (via Veneto 70), Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d’Italia, presenta il 90° anniversario della Mille Miglia. Intervengono: Giuseppina Fusco – Presidente dell’Automobile Club di Roma; Giuseppe Cherubini – Vice Presidente del Comitato Operativo 1000 Miglia; Alberto Piantoni – Amministratore Delegato 1000 Miglia Srl; Adriano Meloni – Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale. ROMA (ore 11) – Nel 2016 in Italia sono stati diagnosticati quasi 13.000 nuovi casi di tumore del fegato. Oltre il 70% è riconducibile a fattori di rischio noti, in particolare all’infezione cronica del fegato provocata dai virus dell’epatite B o C. Queste malattie epatiche spesso non mostrano segni o sintomi e le complicanze possono non essere diagnosticate per molti anni. Finora vi erano scarse possibilità di cura per il tumore del fegato se individuato in fase avanzata. Ma oggi si stanno aprendo nuove opportunità per questi pazienti, grazie all’immuno-oncologia che rinforza il sistema immunitario contro il tumore. Questo approccio innovativo infatti si è già rivelato efficace nel melanoma, nel tumore del polmone e del rene. Per approfondire le potenzialità dell’immuno-oncologia nella terapia del carcinoma epatocellulare, al Centro Congressi Roma Eventi (Via Alibert 5A, Sala Raffaello) si terrà un media tutorial a cui parteciperanno il prof. Bruno Daniele, Direttore Oncologia Medica dell’Ospedale Rummo di Benevento, e il prof. Giovanni Raimondo, Direttore della Unità Operativa Complessa di Epatologia Clinica e Biomelecolare all’Università di Messina. ROMA (ore 11) – L’Innovation in Politics Institute di Vienna dà il via alla prima edizione di un premio internazionale che è parte di un progetto nel quale sono coinvolti tutti i Paesi europei. La conferenza stampa di lancio, in programma presso la Sala Capranichetta in piazza Montecitorio, ha l’obiettivo di premiare l’innovazione in politica, in particolare quei politici o partiti innovativi che con le loro idee hanno cambiato e migliorato la vita delle persone. Testimonial politici: Maurizio Gasparri, Flavia Piccoli Nardelli, Gaetano Quagliariello, Nicola Morra, Francesco Rutelli, Maria Ida Germontani. Interverranno tra gli altri: Ivan Stomeo, Delegato Nazionale Anci Energia e rifiuti, Nicoletta Pirozzi, responsabile ricerca area Europa dello Iai, Vittorio Alvino, Presidente di Openpolis. Modera Andrea Pancani, La7. BOLOGNA (ore 11.30) – Presso il binario 6 (piazzale Ovest della Stazione di Bologna Centrale, Trenitalia presenta alla stampa i nuovi servizi di informazione e caring digitale della AppTrenitalia nella Control Room Regionale Integrata dell’Emilia Romagna. BRESCIA (ore 11.30) – Conferenza stampa del Festival del Vittoriale Tener-a-mente in programma a Palazzo Broletto, in occasione della quale si annunceranno due nuovi appuntamenti. CATANZARO (ore 11.30) – Il Parco ippico “Valle dei Mulini” di nuovo protagonista di manifestazioni sportive di interesse nazionale. Nella Sala Giunta della Provincia, saranno presentati gli eventi che la Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Calabria con la Provincia di Catanzaro, ha programmato per l’anno 2017. Alla conferenza stampa saranno presenti il presidente della Provincia di Catanzaro, Enzo Bruno, il dirigente del Parco della Biodiversità Mediterranea, Rosetta Alberto, e il presidente della FISE Calabria Roberto Cardona. Saranno illustrati i concorsi ippici programmati che vedranno la partecipazione di un gran numero di cavalieri provenienti da tutta Italia, in una location sportiva d’eccellenza nazionale quale il Parco Ippico “Valle dei Mulini” di Catanzaro. CREVALCORE-BO (ore 11.30) – Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, sarà in visita in Emilia Romagna. Gli appuntamenti previsti: ore 11.30 – arrivo a Crevalcore (Bologna) e visita allo stabilimento Magneti Marelli; ore 12.10 – visita alle scuole elementari Gaetano Lodi e Marco Polo; ore 12.30 – intervento all’incontro con i sindaci dei comuni colpiti dal sisma del 2012 (Auditorium); ore 15 – visita al Laboratorio unico metropolitano dell’Ospedale Maggiore di Bologna e intervento in Aula Magna; ore 17 – intervento alla Conferenza sulla Diplomazia della Scienza, organizzata dalla Fondazione per la Collaborazione tra i popoli, presso Palazzo D’Accursio. MILANO (ore 11.30) – Presso la Sala Stampa Brigida di Palazzo Marino presentazione del programma della quinta edizione del CycloPride che si svolge a Milano in Piazza del Cannone il 13 e 14 maggio. Saranno presenti Ercole Giammarco, presidente Cyclopride Italia, Davide Maggio, direttore generale di CBM Italia Onlus, Monica Gallerini di RDS e alcuni rappresentanti dell’Amministrazione comunale. ROMA (ore 11.30) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente al Senato, nell’ambito dell’esame dell’A.G. n. 401, riguardante lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ha in programma l’audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. ROMA (ore 11.30) – Si terrà presso il Salone Spadolini del Mibact, via del Collegio Romano 27, la presentazione del progetto Cammini e Percorsi dell’Agenzia del Demanio, promosso dal Mibact e Mi, sul recupero di 100 immobili pubblici lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta l’Italia. Interverranno il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, il Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio e il direttore Agenzia del Demanio, Roberto Reggi. L’incontro sarà moderato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Camilla Raznovich. ROMA (ore 12.30) – Alla presenza del sottosegretario all’Interno, Domenico Manzione, presso la Sala Azzurra del Ministero dell’Interno, avrà luogo la conferenza stampa del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, Prefetto Vittorio Piscitelli, il quale illustrerà i contenuti della sedicesima relazione semestrale sull’attività svolta dall’Ufficio nella gestione del fenomeno della scomparsa di persone. ROMA (ore 12.30) – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle Periferie svolgerà l’audizione dei rappresentanti dell’INU, Istituto nazionale di Urbanistica. Alle ore 13.15, audizione dei rappresentanti dell’ANES, Associazione nazionale Edilizia sociale. Le audizioni saranno trasmesse in diretta dalla webtv della Camera dei Deputati. ROMA (ore 13.30) – La Commissione per la Semplificazione ha in programma l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale promotori finanziari (ANASF), della Federazione nazionale spedizionieri doganali (ANASPED), del Coordinamento Libere Associazioni Professionali (CoLAP) e dell’Unione Nazionale professionisti pratiche amministrative (UNAPPA), nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale. ROMA (ore 13.30) – La Commissione Diritti umani, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha in agenda l’audizione di Michel Forst, Special Rapporteur delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani. ROMA (ore 14) – Lavori in Aula alla Camera. ROMA (ore 14) – Introdurre in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale il diritto dei malati alla nutrizione artificiale domiciliare, sulla scorta delle buone pratiche di alcune Regioni. È questo l’obiettivo del disegno di legge, di cui è prima firmataria la senatrice del Pd Maria Spilabotte, che sarà presentato in una conferenza stampa al Senato. All’iniziativa, che si terrà nella Sala Caduti di Nassirya, parteciperanno, oltre alla presentatrice: la senatrice dem Annalisa Silvestro, componente della Commissione Sanità; la senatrice Laura Bianconi, presidente del gruppo Ap-Cpe; il professor Maurizio Muscaritoli (Nutrizione Clinica – Università La Sapienza); il dottor Glauco Messina (Endocrinologo – Gruppo INI); il dottor Francesco Coiera (Dirigente Responsabile Unità Operativa NAD – Asl di Frosinone); la dottoressa Giuseppina Imola (Dietologa – Gruppo INI). ROMA (ore 14) – Le Commissioni riunite Istruzione e Agricoltura al Senato, in Ufficio di Presidenza, hanno in agenda le audizioni di rappresentanti del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali (CONAF), del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati e del Collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, sull’affare assegnato n. 874, sul rilancio del settore agricolo in relazione all’istruzione dei giovani e alla formazione tecnica degli operatori. ROMA (ore 14) – La Commissione Lavori pubblici al Senato, in Ufficio di Presidenza, svolgerà l’audizione del Responsabile della Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sulla normativa relativa al trasporto di mezzi agricoli per conto proprio. ROMA (ore 14.30) – Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, in Via della Missione 4, si terrà la Conferenza Stampa sul tema “Collaboratori parlamentari: nonostante la sentenza Andraghetti, riconoscimento professione ancora lontano. Proposte di soluzione”, indetta dal deputato Cristian Iannuzzi. ROMA (ore 14.30) – La Commissione Ambiente al Senato, in Ufficio di Presidenza, ha in programma alcune audizioni, in merito all’Atto comunitario n. 317, riguardante la relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare (COM (2017) 33 definitivo): svolgerà le audizioni di rappresentanti del Consorzio Rilegno e della Società Pierfecht. ROMA (ore 14.30) – È nell’agenda della Commissione Lavori pubblici al Senato l’audizione, in Ufficio di Presidenza, dei Sindaci dei Comuni di Orbetello, Monte Argentario, Grosseto, Capalbio e Magliano in Toscana, sulle questioni legate ai lavori per l’ampliamento e l’ammodernamento dell’Autostrada Tirrenica. ROMA (ore 15) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura al Senato svolgerà l’audizione dell’Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA) e Cascina Rossago, nell’ambito dell’esame del ddl n. 2306, in materia di inserimento lavorativo in agricoltura di soggetti con disturbi dello spettro autistico mediante l’affiancamento di tutor aziendali. ROMA (ore 15) – La Commissione Sanità al Senato, ha programmato lo svolgimento di alcune audizioni in Ufficio di Presidenza, in merito all’esame del ddl n. 2801, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Verranno auditi i rappresentanti dell’Associazione religiosa Istituti socio sanitari (ARIS) e della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. ROMA (ore 15.30) – “L’inganno generazionale. Il falso mito del conflitto per il lavoro” (Università Bocconi Editore) è il titolo del libro di Alessandra Del Boca e Antonietta Mundo, con prefazione di Maurizio Ferrera, che sarà oggetto di una presentazione al Senato. Alla conferenza stampa, che si terrà nella Sala Nassirya, parteciperanno, oltre alle autrici: la vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi, il presidente della Commissione Lavoro Maurizio Sacconi, il senatore del Pd Paolo Guerrieri Paleotti. L’incontro sarà moderato da Paola Severini Melograni, direttore di Angelipress.com. ROMA (ore 15.45) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici al Senato svolgerà l’audizione del Sindaco di Fiumicino, Esterino Montino,sulla crisi di Alitalia e sulle proposte per un rilancio dell’azienda. ROMA (ore 15.45) – Si terrà, presso la Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, il Convegno Nazionale “Focus Cyberbullismo” promosso dal Kiwanis Distretto Italia San Marino. II Kiwanis International, club service ed organizzazione mondiale di volontari che ha come scopo quello di tutelare i bambini, presente in 80 Nazioni ed Aree geografiche con circa 16.000 club e 600.000 soci, sin dal 2015 ha lanciato in Italia una campagna di informazione e formazione sul fenomeno nelle scuole grazie alla propria rete di esperti ed, ove possibile, con la collaborazione della Polizia Postale. ROMA (ore 16) – L’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano inaugura il Punto Roma Facile del Municipio XII (Via Fabiola 14). ROMA (ore 16.30) – L’Aula di Palazzo Madama riprende l’esame del provvedimento di introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati (ddl n. 10-362-388-395-849-874-B), nel testo proposto dalla Commissione Giustizia. NAPOLI (ore 17) – “Fondi europei, quali opportunità per cittadini e amministrazioni?”. È il workshop che si terrà presso la Sala Schermo del Consiglio regionale della Campania al Centro direzionale. L’iniziativa è finalizzata a informare sulle opportunità offerte dai diversi programmi europei e vede il contributo del Gruppo consiliare regionale del Movimento 5 Stelle con la collaborazione dell’europarlamentare Piernicola Pedicini. Il workshop sarà caratterizzato da una lezione di Andrea Boffi, uno dei volti più influenti nel panorama europeo dell’europrogettazione e sarà moderato da Marco Scaglione, proseguirà con gli interventi dei tecnici Ferdinando Finale, Salvatore de Simone, Luca Antonio Pepe, Alessandro Salvi, Carmine Sica e Lidia Stanganelli. L’incontro precede la ‘missione’ a Bruxelles di una delegazione del M5S dal 10 al 12 maggio composta dai consiglieri regionali Maria Muscarà e Michele Cammarano che guideranno presso il Parlamento Europeo i candidati sindaco campani del Movimento 5 Stelle che, assieme a una rappresentanza di Europportunity, potranno incrementare le proprie conoscenze in materia dei fondi europei partecipando ad una serie di incontri ed iniziative altamente formative. MILANO (ore 17.30) – Presso la Sala conferenze di Palazzo Reale, si svolgerà la presentazione delle iniziative di promozione reciproca nel segno della cultura e dell’arte tra le città di Milano e Parigi. Presenti i vertici del Comitato regionale per il Turismo Paris-Ile de France e di Atout France, Agenzia per lo sviluppo del Turismo Francese. MILANO (ore 18) – “Qual è la situazione delle donne industria oggi e quali sono i trend a livello internazionale?”: incontro presso la sede di The Boston Consulting Group (Via Ugo Foscolo 1). ROMA (ore 18) – Alla Libreria Feltrinelli di Galleria Alberto Sordi verrà presentato il libro “Allarme Europa. Il fondamentalismo islamico nella nostra società” di Stefano Piazza. Dialogheranno con l’autore: Massimo D’Alema, Luca Telese e Claudio Bertolotti. Modera Luciano Tirinnanzi, direttore responsabile Lookout News. ROMA (ore 20) – La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri, presso Palazzo San Macuto, nell’Aula al II piano, svolgerà l’audizione di Mario Ciancarella. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ROMA (ore 20.15) – Al Cinema Nuovo Sacher anteprima per il pubblico di “Ritratto di famiglia con tempesta” di Kore-eda Hirokazu alla presenza del grande regista giapponese e di Nanni Moretti, che introdurranno la serata e incontreranno il pubblico a fine film. PARMA (ore 21) – Presso l’Hotel Link124, in via San Leonardo 124, Andrea Miglioranzi, presidente di Amia Verona Spa, presenterà il modello veronese di raccolta e trattamento dei rifiuti. Cassonetti intelligenti, a scomparsa, gestione della raccolta differenziata a seconda della densità abitativa e dei modelli di distribuzione della popolazione, cura del verde e lotta al degrado saranno i temi che animeranno la serata. Verrà dimostrato che il modello Verona anche a Parma è possibile. Saranno presenti il candidato sindaco di SìamoParma Filippo Greci e i candidati consiglieri di Fare! con Tosi. BRUXELLES – La commissione d’inchiesta del Parlamento per il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale parlerà con i rappresentanti delle Isole del Canale della Manica, di Gibilterra e di Madeira circa i loro regimi fiscali, l’entità della cooperazione con l’UE e come le autorità combattono il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale. MILANO – Visita dell’ex Presidente americano Barack Obama in occasione del World Food Innovation Summit. NIGERIA – Ad Abuja la Presidente della Camera Laura Boldrini incontra le madri delle ragazze rapite da Boko Haram, del Movimento “Bring Back Our Girls”. SPAGNA – Il presidente del PE Antonio Tajani consegna la laudatio al vincitore del premio europeo Carlos V.