“A quattro anni dal primo appuntamento, l’edizione 2017 dell’Eustema day ci permette di fare un primo bilancio di carattere culturale. In soli quattro anni a cambiare è stato, soprattutto, il lessico: abbiamo abbandonato i richiami al post-fordismo e parliamo ormai di era digitale. Un passaggio culturale che si riversa nei numeri. Sebbene l’Italia investa meno dei partner europei nel settore digitale, i ben 65 miliardi annui, ossia il 4,8% del Pil, dimostrano che la digitalizzazione è un processo irreversibile, ormai strutturale. Il nostro obiettivo, anche attraverso l’azione del Governo, deve essere quello di arrivare al 6,6% della media europea. Come? Favorendo la collaborazione pubblico-privato, creando network e permettendo alle imprese italiane di competere a livello internazionale. In questo senso, il modello Consip ha incoraggiato l’aggregazione ma la politica industriale deve favorire la qualità dell’offerta, perché la sfida può essere vinta solo se la qualità diventa un’attitudine mentale”. Lo dichiara il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta a margine dell’evento Eustema day.
Politica
Digitalizzazione, Baretta: La sfida si vince se qualità diventa attitudine mentale
Digitalizzazione, Baretta: La sfida si vince se qualità diventa attitudine mentale
Politica
Digitalizzazione, Baretta: La sfida si vince se qualità diventa attitudine mentale
Digitalizzazione, Baretta: La sfida si vince se qualità diventa attitudine mentale