Nel 2014 la spesa sanitaria pubblica italiana si attesta intorno ai 2.400 dollari pro capite a fronte degli oltre 3.000 spesi in Francia e dei 4.000 in Germania (fonte Ocse). Le famiglie italiane hanno contribuito alla spesa sanitaria complessiva per il 23,3 per cento, la quota è in leggero aumento. È quanto si legge nel report dell’Istat “Noi Italia 2017”. In Italia i decessi per tumori e malattie del sistema circolatorio sono stati rispettivamente 25,8 e 31,0 ogni 10mila abitanti nel 2014. Nel Mezzogiorno la mortalità per tumori si conferma inferiore alla media nazionale, mentre quella per malattie del sistema circolatorio è più elevata.
La mortalità per queste cause è in continua diminuzione e inferiore alla media europea (27,4 per cento e 38,3 per cento dati 2013). Il tasso di mortalità infantile, importante indicatore del livello di sviluppo e benessere di un paese, continua a diminuire, nel 2014 in Italia è di 2,8 per mille nati vivi, tra i valori più bassi in Europa.
Economia
Sanità, Istat: nel Mezzogiorno mortalità per tumori si conferma inferiore alla media nazionale
Sanità, Istat: nel Mezzogiorno mortalità per tumori si conferma inferiore alla media nazionale
Economia
Sanità, Istat: nel Mezzogiorno mortalità per tumori si conferma inferiore alla media nazionale
Sanità, Istat: nel Mezzogiorno mortalità per tumori si conferma inferiore alla media nazionale