Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Spettacoli

Roma, dal 23 febbraio debutta all’Ambra Garbatella “La Trinacria è femmina”

Di e con Ilenia Costanza, in scena con Lorena Vetro
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di com/onp

Dal 23 Febbraio al 5 marzo al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma debutta “La Trinacria è Femmina” diretto da Ilenia Costanza e interpretato da Ilenia Costanza e Lorena Vetro e con Cristiana Mastrantonio al pianoforte, Monica Tenev al flauto traverso e ottavino, Roberta Ciampa primo violino, Francesca Nigro secondo violino, Enrica Marini alla viola, Fabrizia Pandimiglio al violoncello. L’arrangiamento musicale è di Fabrizio De Melis. Una divertente e poetica pièce teatrale con orchestra che racconta la Sicilia, la discussa isola di mafia e mare, di cassate e caponata… di poeti, briganti e cantastorie, partendo dal grammaticale femminile singolare delle parole che la descrivono… “Siccità è femmina… Santa Rosalia a Palermo e Sant’Agata a Catania sono femmine. Imprenditoria lo è… selvaggia e disonorata però. L’emigrazione è femmina; la maschera di Pirandello e la roba di Verga. Ma anche la vigna, la mandorla e l’arancia. E il pistacchio. Sì, perché da noi il pistacchio si chiama ‘a fastuca! E diventa femmina… come la bellezza!”. La stilizzazione di un cortile, una terra afosa e sarcastica, ma energica come le Gorgoni che la rappresentano: Medusa, che incarna la perversione intellettuale;

Steno, la perversione morale ed Euriale, la perversione sessuale… Buttitta, Pirandello, Sciascia, Quasimodo, Bufalino, Verga… Rosa Balistreri, Otello Profazio, Nonò Salamone, Domenico Modugno e alcune contaminazioni tratte da Mercedes Sosa e Marlene Dietrich. “La Leggenda di Colapesce”, “Ciàula scopre la Luna”, “Amara Terra mia”, “la Fuitina”, “Malarazza”, “Qua si campa d’aria” e tante altre, fino al tripudio del pubblico che si commuove e ride nel contempo. E si sazia anche, perché queste otto donne, nel raccontarla la Sicilia, non tralasciano la cucina, raccontando perfino del cannolo e della sua simbologia e dell’invidiosa astuzia che generò la famosa sarda a beccafico; svelando trucchi, ricette e origine di una cucina tipica, povera di materia prima e ricca di sapore; il sapore di quella primordiale ricchezza che è l’amore“… e ricordatevi che le donne qui sono come le lupare!” La Trinacria è Femmina è scritto da Ilenia Costanza, le luci sono di Gloria Mancuso, la direzione tecnica di Danilo Caramanno, i costumi di Maria Letizia Della Felice, l’assistenza palco di Paolo Pirrocco e Kristian Caramanno, le foto di scena di Fulvio Dalfelli. Lo spettacolo è prodotto da I Vetri Blu e sarà in scena al Teatro Ambra Garbatella di Roma da giovedì 23 Febbraio a domenica 5 Marzo. Dal giovedì al sabato alle ore 21:00 e la domenica alle ore 17.00.