Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

La Settimana alla Camera/Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione

Esame di decreti attuativi della riforma del sistema d’istruzione
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red

Nel corso della settimana la Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, in sede di Atti del Governo, proseguirà l’esame degli Schemi di decreto legislativo concernenti, rispettivamente: revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 – rel. Rocchi, PD); l’effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (Atto n. 381 – rel. Ascani, PD); norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività (Atto n. 382 – rel. Crimì, PD); norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 – rel. Carocci, PD).

In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e V Bilancio avvierà l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 244/2016 recante Proroga e definizione di termini (C. 4201 Governo, approvato dal Senato – rel. Narduolo, PD). Infine, svolgerà le interrogazioni nn. 5-09701 Carrescia: Sulla riduzione dell’organico del potenziamento nelle scuole della regione Marche per l’anno scolastico 2016/17; 5-09834 Marzana: Sul servizio pre-ruolo svolto dai docenti nelle scuole dell’infanzia paritarie ai fini del riconoscimento dell’anzianità di servizio; 5-10058 Palmieri: Sulle iniziative volte a consentire la partecipazione delle scuole paritarie al bando europeo “Scuola a centro” con la presentazione di propri progetti; 5-10161 Tino Iannuzzi: Sull’assegnazione per l’anno accademico 2016-2017, di un numero più elevato e adeguato di scuole e di borse di specializzazione in regime di autonomia alla facoltà di medicina dell’università degli studi di Salerno.