Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Economia, Fs italiane

Fs italiane: Polo Mercitalia, cambiano trasporto merci e logistica

Previsti investimenti per 1,5 miliardi e ricavi per 2,1 miliardi nel 2026. Già avviato il piano rinnovo dei rotabili
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di Redazione

Cambiano in modo radicale il trasporto ferroviario merci e i servizi di logistica del Gruppo FS Italiane. Il Polo MERCITALIA – si legge in una nota – si candida ad essere il nuovo soggetto trainante, nel Paese, del business del trasporto merci e della logistica integrata. Il Polo è un unico grande raggruppamento delle società del Gruppo FS Italiane che operano nel business del trasporto merci e della logistica: la capogruppo subholding MERCITALIA Logistics, MERCITALIA Rail (maggiore player italiano del settore con 500 mln € di fatturato annuo), Gruppo TX Logistik (con base in Germania, ma attivo in diversi Paesi europei) Cemat (terzo player europeo del combinato), MERCITALIA Transport & Services, MERCITALIA Terminal, TerAlp (Terminal AlpTransit) e TLF. Le strategie e gli obiettivi del Polo MERCITALIA illustrati oggi a Milano a Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da Renato Mazzoncini, ad FS Italiane, e Marco Gosso, ad di MERCITALIA Logistics. Presenti anche Gioia Ghezzi e Ivan Soncini, presidenti rispettivamente di FS Italiane e MERCITALIA Logistics.

Il Polo MERCITALIA avrà il compito di risanare e rilanciare il business merci del Gruppo FS Italiane, sviluppando soluzioni integrate di trasporto merci e logistica che permettano di valorizzare la modalità ferroviaria puntando a raggiungere l’utile già nel 2018 ed il raddoppio dei ricavi in dieci anni (dal miliardo fatturato nel 2016 ad oltre 2 miliardi nel 2026). Il raggruppamento delle società operative in un unico Polo consentirà di ottimizzare i servizi: i clienti potranno confrontarsi con un unico interlocutore, con conseguente risparmio di tempo e risorse. Il Polo MERCITALIA (4.000 dipendenti) prevede nel Piano Industriale 2017-2026 investimenti per 1,5 miliardi di euro: oltre 1 miliardo per il materiale rotabile, 100 milioni per i terminal intermodali (previsti nuovi impianti a Milano, Brescia e Piacenza) in asse con il Gottardo e il Core Corridor Reno-Alpi (Genova – Rotterdam), 100 milioni per l’information technology & sicurezza e circa 250 milioni in acquisizioni di aziende per espandere il business. Si tratta dell’investimento complessivo più significativo che le Ferrovie italiane abbiano mai fatto nel settore.

 Un’attenzione particolare – aggiunge la nota – verrà dedicata al rilancio delle attività internazionali che hanno il punto di forza in Tx Logistik, la società del Polo con base in Germania che ambisce a diventare cost/quality leader nei servizi di trazione ferroviaria, da e per l’Italia, sui grandi Core Corridors europei di traffico merci transalpini. Già avviato il rinnovo del materiale rotabile: MERCITALIA Rail ha sottoscritto due contratti di noleggio full maintenance per 20 nuove locomotive elettriche. Inoltre, tra qualche giorno sarà avviato da MERCITALIA Rail e da TX Logistik (congiuntamente) l’iter per acquisire nei prossimi anni fino a 125 nuove locomotive elettriche sia per il mercato nazionale sia per quello europeo.