Corriere della Sera presenta una collana di libri inediti che racchiude venticinque secoli di filosofia. Peculiarità dell’iniziativa è quella di mettere in contatto diretto il lettore con i testi dei giganti del pensiero, nella convinzione che sia operazione fondamentale per conoscerli veramente. Grazie al rigore e alla coerenza nella scelta, a cura di Roberto Radice, e alla chiarezza delle parti introduttive che arricchiscono e contestualizzano i passi scelti, emerge e si svela con forza al lettore il pensiero del filosofo, da Aristotele a Platone, da Seneca a Sant’Agostino, da Kant a Wittgenstein. In ciascun volume una piccola presentazione con gli elementi costitutivi del pensiero introduce i testi. Il libro si chiude con la biografia e la bibliografia del filosofo. Il primo volume, dedicato ad Aristotele, è in edicola da martedì 21 febbraio a 1 euro. Seguono con cadenza settimanale gli altri a 6,90 euro, oltre il costo del quotidiano. Di seguito il piano dell’opera: 21 febbraio: Aristotele 28 febbraio: Friedrich Nietzsche 7 marzo: Platone 14 marzo: Immanuel Kant 21 marzo: Sant’Agostino 28 marzo: Blaise Pascal 4 aprile: Socrate 11 aprile: Erasmo 18 aprile: Michel de Montaigne 25 aprile: Georg Wilhelm Friedrich Hegel 2 maggio: Søren Kierkegaard 9 maggio: Voltaire 16 maggio: Baruch Spinoza 23 maggio: Epicuro 30 maggio: Sant’Anselmo 6 giugno: Seneca 13 giugno: Ludwig Wittgenstein 20 giugno: Gottfried Wilhelm von Leibniz 27 giugno: Plotino 4 luglio: David Hume 11 luglio: San Tommaso 18 luglio: Arthur Schopenhauer 25 luglio: Jean-Jaques Rousseau 1 agosto: Benedetto Croce 8 agosto: Edmund Husserl 15 agosto: Max Weber 22 agosto: Henri Bergson 29 agosto: Martin Heidegger 5 settembre: Karl Marx 12 settembre: Thomas Hobbes
Cultura
Corriere della Sera presenta la collana “Filosofica”
I maestri del pensiero raccontati attraverso i loro testi e le loro parole
Cultura
Corriere della Sera presenta la collana “Filosofica”
I maestri del pensiero raccontati attraverso i loro testi e le loro parole