Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Economia

Al via presentazione de “Il terrore che voleva farsi Stato. Storie sull’ISIS”

Al via presentazione de “Il terrore che voleva farsi Stato. Storie sull’ISIS”
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red

“Il terrore che voleva farsi Stato. Storie sull’ISIS”, di AA. VV., curato da Anna Maria Cossiga ed edito da Eurilink Edizioni, casa editrice della Link Campus University di Roma, sarà presentato, a Roma, presso i Saloni del Circolo degli Esteri, in Lungotevere dell’Acqua Acetosa, 42, martedì 21 febbraio 2017, alle ore 19.00. Insieme agli Autori, interverranno nel dibattito, moderato da Alessandro Leto, professore di Geografia e Sviluppo Sostenibile alla Link Campus University, Paolo Scotto di Castelbianco, direttore della Scuola di Formazione DIS (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), Anna Maria Cossiga, professoressa di Geografia Economica e Politica alla Link Campus University, e Maurizio Melani, già ambasciatore e direttore generale MAE. Sullo “Stato Islamico” è stato già detto e scritto moltissimo. Ciononostante, la nuova realtà geopolitica, che si richiama all’antico Califfato islamico, è ancora, sotto molti aspetti, un processo in fieri, che non smette di offrire nuovi spunti di analisi. Se ne conoscono le origini, gli orrori e le capacità mediatiche. Ma che cosa è, davvero, l’ISIS? Uno Stato come lo si intende in Occidente? Potrebbe diventarlo? È davvero così lontano, negli aspetti politici, ideologici e filosofici, o lo è meno di quanto si possa credere? Qual è, o potrebbe essere, il suo peso nella gestione delle risorse regionali? Chi sono gli uomini e le donne che accettano la sua visione del mondo e lasciano i propri paesi d’origine per combattere al fianco del califfo Al-Bghdadi? A queste domande, tra le altre, gli Autori (Massimo Amorosi, Anna Maria Cossiga, Marco Emanuele, Nicola Ferrigni, Alessandro Leto, Maurizio Melani, Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci, Matteo Ritucci, Marica Spalletta, Gabriele Vargiu e Maurizio Zandri) rispondono, ciascuno nell’ambito del proprio settore. Un libro che, senza dimenticare il rigore della ricerca scientifica, si rivolge a quanti desiderano approfondire la conoscenza di un fenomeno che spaventa ma, ormai, fa parte della realtà odierna.