CATANZARO (ore 9.30) – La Direzione Strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro comunica che verranno inaugurati i locali del nuovo Pronto Soccorso nel Presidio Ospedaliero di Soveria Mannelli, alla presenza di tutte le Autorità. Alla cerimonia saranno presenti inoltre il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, il Prefetto di Catanzaro Luisa Latella e il Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme Luigi Antonio Cantafora. ROMA (ore 9.30) – Tour presso la struttura di Tor di Valle oggetto del progetto di riqualificazione previsto nell’ambito della realizzazione del nuovo stadio della Roma. Ingresso presso Via dell’Ippica. CATANIA (ore 10) – Si terrà all’hotel Romano Palace di viale Kennedy la conferenza stampa di presentazione del convegno nazionale, organizzato dalla Cia assieme a Confagricoltura e Copagri che sarà ospitato a Catania il prossimo 24 febbraio. All’incontro verranno anticipati gli ospiti, gli interventi, le relazioni e le scelte che hanno portato i vertici nazionali a scegliere Catania per fare ripartire il confronto con il Ministero delle Politiche Agricole: affrontare la situazione del comparto agrumicolo, verificare le esigenze della filiera e stabilire le direttrici future. Alle criticità strutturali del settore espresse al tavolo ministeriale dello scorso novembre a esito del quale si attende ancora il Piano nazionale che individui precise azioni e adeguate risorse da destinarvi, si sono aggiunte gravi problematiche connesse al drammatico andamento climatico che ha interessato, in particolare, le regioni del sud Italia. Sono stati invitati a intervenire al convegno gli assessori e consiglieri delegati di Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria. Parteciperà anche il Sottosegretario di Stato Giuseppe Castiglione. ROMA (ore 10) – “L’etica nella professione e nelle organizzazioni sanitarie”: incontro all’Auditorium “Gen. Cosimo Piccinno” – Ministero della salute (Lungotevere Ripa, 1). Parteciperanno, tra gli altri: Sen. Nerina Dirindin, membro 12ª Commissione Igiene e sanità Senato; On. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute; Fernanda Gellona, Direttore Generale Assobiomedica; Lucia Borsellino, Responsabile del coordinamento dei programmi di sviluppo e ricerca di AGENAS; Maria Franca Mulas, coordinatrice del Gruppo Diabetologia Misurata, AMD; Nicoletta Musacchio, Presidente Nazionale AMD. ROMA (ore 10) – “Gli italiani e i Raee: dall’uno contro uno all’uno contro zero”: i comportamenti dei consumatori italiani nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici al centro della ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva. Presentazione all’Istituto Luigi Sturzo – Via Delle Coppelle 35 – Sala Perin Del Vaga. CHIETI (ore 10.15) – Presso la Prefettura, si terrà la conferenza stampa nel corso della quale sarà presentato e sottoscritto il Protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città”, tra Prefettura, Comuni e Istituti di Vigilanza privata, diretta a implementare il sistema di sicurezza nel territorio, con la collaborazione degli Istituti di Vigilanza privata. MILANO (ore 10.30) – Presentazione della prima serie Disney live Action sul Calcio O11CE – UNDICI CAMPIONI che andrà in onda a Marzo su Disney XD! Madrina d’eccezione Ilaria D’amico, giornalista sportiva e grande fan Disney che presenterà la conferenza. In conferenza stampa saranno presenti anche i giovani attori argentini della serie: Mariano González – il protagonista , Gabo, il numero 10 dei Falchi Dorati, che ha un grande sogno quello di diventare un calciatore professionista e la sua opportunità arriva quando gli viene offerta una borsa di studio per la prestigiosa accademia sportiva IAD Sebastián Athié – nella serie interpreta Lorenzo, goleador inarrestabile. Un ragazzo egocentrico e presuntuoso che farà di tutto per impedire a Gabo di diventare leader dei “Falchi Dorati” al suo posto. Paulina Vetrano – nella serie interpreta Zoe, figlia dell’allenatore dei Falchi Dorati Francisco, è il talento della squadra di pallavolo e grande appassionata di videogames. Incontro al Museo internazionale del Calcio “ La Stringa D’Oro”, Galleria Vittorio Emanuele 11/12 (MM 1/3 Duomo). MILANO (ore 10.30) – Presso la Sala Lab del Palazzo della Triennale in viale Alemagna 6, Lorenzo Lipparini, assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data, presenta il Geoportale del Comune di Milano, la nuova piattaforma che conserva, analizza e distribuisce geograficamente le informazioni dell’Amministrazione comunale. Interverranno: Bruno Monti (responsabile dell’Unità Sit Centrale e Toponomastica del Comune di Milano), Cecilia Bolognesi (docente del Politecnico di Milano) e Maurizio Napolitano (Fondazione Bruno Kessler). ROMA (ore 10.30) – La Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, presso Palazzo San Macuto, svolgerà l’audizione del Presidente e Amministratore delegato di Sogei, Cristiano Cannarsa. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ROMA (ore 10.30) – Avrà luogo la Conferenza dal titolo “Energie alternative e Sostenibilità: quale futuro per l’Europa?” presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro in Senato. Si tratta di un’occasione di confronto su un tema ricco di spunti quale le potenzialità economiche, geopolitiche e strategiche correlate all’individuazione ed attuazione di politiche orientate ad uno sviluppo sostenibile sul versante energetico, che si configura come uno dei percorsi più validi per il raggiungimento dei più vasti obiettivi di sostenibilità, intesa come mission inderogabile in sede europea ed internazionale. Tra gli obiettivi del confronto vi è quello di individuare, attraverso il coinvolgimento di esperti e addetti ai lavori, le più adeguate prospettive e progettualità che, mirando ad una crescita economica basata anche sull’utilizzo di risorse green, siano in grado di individuare meccanismi di rinnovamento delle potenzialità italiane ed europee in una più vasta cornice geoeconomica e geopolitica. All’evento interverranno il Sen. Aldo Di Biagio, vice presidente della Commissione Industria del Senato, il Dr. Manlio Palmarocchi, Presidente Stes (Scienziati e Tecnologi per l’Etica dello Sviluppo), il Dr. Pierfranco Ventura Segretario STES (Scienziati e Tecnologi per l’Etica dello Sviluppo), il Dr. Roberto Macrì, Economista, già dirigente ENI ed il Dr. Carlo Belvedere, Esperto giuridico in sistemi ed energie alternative. L’evento sarà moderato dal Dr. Stefano Degli Abbati, giornalista di radioinBlu. ROMA (ore 10.30) – Presentazione del Rapporto Anvur sulla Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2011-2014, presso l’Auditorium Antonianum, in viale Manzoni 1. L’evento si potrà seguire in streaming all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=_K0qX8REkww AVELLINO (ore 11) – Verrà presentata, presso il salone degli specchi della Prefettura, l’associazione “Fai antiracket”. MILANO (ore 11) – Al parco Montanelli (ingresso da via Palestro) chiusura del progetto sperimentale RAEE Parking e del concorso “preMIami” promossi dal consorzio Ecolight e da Amsa con il supporto del Comune di Milano. Verranno diffusi i dati della raccolta e premiati i vincitori del concorso. La raccolta itinerante dei rifiuti elettrici ed elettronici di piccole e medie dimensioni con l’innovativo RAEE Parking è durata otto mesi, legata all’iniziativa il concorso “preMIami” che ha messo in palio 12 biciclette elettriche per i cittadini “ricicloni”. Intervengono: Marco Granelli – Assessore alle Politiche ambientali Comune di Milano; Danilo Vismara – Responsabile Sviluppo servizi operativi e Customer satisfaction AMSA Gruppo A2A; Giancarlo Dezio – Direttore generale Consorzio Ecolight. MILANO (ore 11) – Alla Terrazza Martini, conferenza stampa “Svolta nella cura del fibroma uterino”. MILANO (ore 11) – Conferenza stampa di presentazione del Carnevale di Bagolino (Bs) che si terrà presso Palazzo Pirelli di Milano, e alla quale parteciperanno l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini, e il consigliere regionale Fabio Rolfi. ROMA (ore 11) – In Aula alla Camera avranno luogo interpellanze e interrogazioni. ROMA (ore 11) – In Aula al Senato è all’ordine del giorno la discussione di mozioni sui docenti di seconda fascia e sull’abilitazione degli insegnanti precari. Nella stessa giornata, è convocata la Conferenza dei Capigruppo. ROMA (ore 11) – A Montecitorio (Biblioteca della Presidente) la Presidente della Camera Laura Boldrini partecipa alle audizioni del Presidente dell’AGCM, Autorità Garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella, del Presidente della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), Giuseppe Giulietti, del Segretario dell’Unione Sindacale Giornalisti Rai (USIGRai), Vittorio di Trapani, e del Presidente dell’Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino, da parte della Commissione ‘Jo Cox’ di studio sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio. ROMA (ore 11) – All’Enea (sala conferenze, via Giulio Romano 41), verranno assegnati i premi e i riconoscimenti speciali del concorso Italia in Classe A – Premio Energia Intelligente, rivolto a giornalisti e a giovani under 25 per i migliori articoli, spot e servizi radio-tv sull’efficienza energetica. Parteciperanno tra gli altri il viceministro allo Sviluppo Economico Teresa Bellanova e il presidente dell’Enea Federico Testa. ROMA (ore 11) – A Palazzo Madama conferenza stampa Green Pride dell’innovazione 2017. MILANO (ore 11.15) – Presso Palazzo Isimbardi, sede della Città metropolitana di Milano, si terrà la premiazione dell’evento sportivo “l’Altropallone” giunto alla XX edizione. Il riconoscimento, assegnato a chi si è distinto nel corso dell’anno in azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, è andato a Vittorio Podestà, un esempio di vita e di integrità sportiva, dodici volte sul podio mondiale e sei su quello paralimpico. Grande forza di volontà e tenacia, la stessa che contraddistingue tutti gli atleti paralimpici. A consegnare il premio sarà Alex Zanardi, suo compagno di squadra, vittorie, fatiche ma soprattutto amico. MILANO (ore 12) – Presso la Sala Conferenze di Arexpo in via Taramelli 26, l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno interviene alla conferenza stampa di presentazione delle novità del Parco Experience per la stagione 2017. Interverranno: Giovanni Azzone, presidente di Arexpo; Francesca Brianza, assessore di Regione Lombardia con la delega al Post Expo. MILANO (ore 12) – Presso la Sala Venezia in via Alvise Cadamosto 2, si terrà la conferenza stampa della seconda edizione di Eccezionale Veramente, in onda dal 24 febbraio su La7. MILANO (ore 12) – Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni inaugura InfoPoint Regione Lombardia – Rho Fiera Milano. NAPOLI (ore 12) – In sala Burri Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, presenterà il nuovo Dipartimento dei Servizi Educativi del museo costituito dall’Associazione Progetto Museo e dal proprio Ufficio Accoglienza e Valorizzazione. NAPOLI (ore 12) – Nella sede del circolo del Pd di via Lavinaio 8 a Melito, ci sarà una conferenza stampa del Partito democratico di Melito, a cui parteciperanno consiglieri comunali e dirigenti locali del Pd per fornire il proprio punto di vista sulla fine anticipata della consiliatura e dell’amministrazione Carpentieri, in seguito alla conferenza stampa tenuta dell’ex sindaco della città. ROMA (ore 12) – L’Accademia del Cinema Italiano svelerà le candidature all’edizione 2017 dei David di Donatello. Le cinquine principali in concorso saranno annunciate da Francesco Castelnuovo e Gianni Canova in diretta dalla Casa del Cinema su Sky Cinema Uno HD, Sky TG24, in chiaro su TV8 (tasto 8 del telecomando) e in streaming su SkyCinema.it. Le cinquine che verranno annunciate in diretta saranno: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore protagonista, Miglior Attrice protagonista, Miglior Attore non protagonista, Miglior Attrice non protagonista, Miglior Sceneggiatura originale, Miglior Sceneggiatura adattata, quest’ultima una novità assoluta per il Premio. ROMA (ore 12) – In Via Asiago 10, conferenza stampa per la presentazione della nuova edizione di Made In Sud con Gigi D’Alessio. Interverranno: Ilaria Dallatana – Direttore Rai2; Francesco Pinto – Direttore Centro di Produzione Tv Rai di Napoli; Gigi D’Alessio; Fabio Di Iorio – Capostruttura Rai2; Nando Mormone – Amministratore Delegato Tunnel Produzioni. Sarà presente tutto il cast. In onda su Rai2, da mercoledì 8 marzo ore 21.10. ROMA (ore 12.30) – La Commissione Trasporti, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sulla Istituzione del Comitato nazionale per la navigazione interna e sulle Modifiche al codice della navigazione e altre disposizioni per lo sviluppo del trasporto nella rete delle vie navigabili interne e del sistema dei servizi di informazione fluviale, svolgerà le audizioni informali: Ore 12.30 Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO); Ore 12.45 Unione Navigazione Interna Italiana (UNII); Ore 13.00 Associazione italiana di diritto della navigazione interna (AIDNI); Ore 13.15 Assonautica Italiana; Ore 13.30 Autorità di bacino del fiume Po; Ore 13.45 Associazione The International Propeller Club – Port of Mantua. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ROMA (ore 13) – La mancata realizzazione del Progetto CARG (cartografia geologica) e di quello di Microzonazione Sismica, questo il tema della conferenza stampa che si svolgerà nella Sala Nassiriya del Senato della Repubblica, organizzata dalla senatrice di Area popolare Ncd-Centristi per l’Italia, Fabiola Anitori, prima firmataria di una mozione in cui chiede al governo di portare a termine questi due progetti. ROMA (ore 13.30) – La Commissione Diritti umani, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha in programma alcune audizioni. Si parte con l’audizione del Ministro dell’interno, Marco Minniti. ROMA (ore 13.30) – Le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, presso l’Aula della Commissione Ambiente, svolgeranno le seguenti audizioni in relazione agli eventi verificatisi nelle zone dell’Italia centrale in seguito al maltempo di gennaio 2017 e ai recenti eventi sismici, con particolare riferimento ai disservizi nella fornitura di energia elettrica: ore 13.30 rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (Aeegsi); ore 14.15 rappresentanti dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci). L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv. ROMA (ore 13.45) – La Commissione Istruzione del Senato e la Commissione Cultura della Camera dei deputati, in seduta congiunta, hanno in agenda la replica del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli, a seguito del dibattito sulle dichiarazioni programmatiche. ROMA (ore 13.45) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente al Senato ha in agenda le audizioni del Sindaco del comune di Sannazzaro de’ Burgondi, Roberto Zucca, dell’Assessore all’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, di rappresentanti dell’ARPA Lombardia e di ENI, sui recenti incidenti che hanno interessato la raffineria ENI di Sannazzaro de’ Burgondi. ROMA (ore 14) – Nell’ambito dell’esame del ddl n. 1628, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di attribuzione del cognome ai figli, in Ufficio di Presidenza della Commissione Giustizia al Senato, si svolgono alcune audizioni. ROMA (ore 14) – La Commissione Lavori pubblici al Senato, in Ufficio di Presidenza, svolge l’audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana tecnico economica del cemento (AITEC), sulle problematiche del settore cementiero e sui riflessi nel settore delle infrastrutture. ROMA (ore 14) – La Commissione Infortuni ha in agenda l’audizione di Giuseppe Nicolosi, Lorenzo Gestri e Antonio Sangermano, magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato, in merito ai profili inerenti alla tutela della sicurezza e della salute sul lavoro, con riferimento all’incendio avvenuto il 1 dicembre 2013 in un laboratorio di Prato, nonché con riferimento ai fenomeni di caporalato emersi nel settore agricolo nella Regione Toscana. ROMA (ore 14.45) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici, ha in agenda l’audizione dei vertici di NTV in merito agli abbonamenti dei collegamenti ferroviari ad alta velocità. ROMA (ore 15) – L’Ufficio di Presidenza della Commissione Agricoltura al Senato ha in programma l’audizione di rappresentanti del Movimento turismo del vino e della Federazione italiana vignaioli indipendenti (FIVI), nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 2616, sulla disciplina dell’attività di enoturismo. ROMA (ore 15) – In Aula alla Camera alla avrà luogo la discussione sulle linee generali e, previo esame e votazione delle eventuali pregiudiziali presentate, il seguito dell’esame con votazioni del disegno di legge C. 4304 decreto-legge 244/2016 – Proroga e definizione di termini. Proroga del termine per l’esercizio di deleghe legislative (approvato dal Senato – scadenza: 28 febbraio 2017). Avranno altresì luogo discussioni con votazioni del T. U. C. 259-262-1312-1324-1581-1769-1902-2155-B – Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie (approvate, in un testo unificato, dalla Camera e modificate dal Senato), e delle mozioni nn. 1-01249, 1-00239 e 1-01513 concernenti iniziative volte ad agevolare il trasferimento di detenuti stranieri nei Paesi d’origine. ROMA (ore 15.30) – Nell’ambito dell’esame del ddl n. 2323, di delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, l’Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente al Senato, svolge le audizioni di rappresentanti dell’ISPRA e di Claudio Ciavatta, professore ordinario di scienze agrarie dell’Università di Bologna. PALERMO (ore 16) – Nell’ambito degli eventi organizzati all’interno della Mostra “Mirabilia Maris” si terrà, presso il Palazzetto Mirto in Via Lungarini 9, la conferenza di Maria Emanuela Palmisano, Dirigente Beni Culturali Polo regionale Museale di Palermo A. Salinas, sul tema “Per grazia ricevuta. Il mare e la devozione popolare”. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del Mare – U.O. II, in collaborazione con SiciliAntica, Associazione Guide Turistiche, A.T.C. l’Associazione che viaggia, Amici della Soprintendenza del Mare, Guide Turistiche Associate Palermo, è coordinata da Sebastiano Tusa, Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio. ROMA (ore 16) – La Biblioteca del Senato ospiterà la presentazione del volume di Amintore Fanfani “Dall’Eden alla terza Guerra Mondiale. Un inedito”, a cura di Monika Poettinger, su iniziativa del Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico, senatore Sergio Zavoli. Si tratta di un ultimo scritto inedito (datato tra il 1991 e il 1992), custodito nelle carte del Fondo Fanfani depositato presso l’Archivio storico del Senato. Nella sua lunga carriera istituzionale e politica, Fanfani è stato Senatore a vita e più volte Presidente del Senato tra il 1968 e il 1987. Alla presentazione sono previsti gli interventi dell’onorevole Flavia Nardelli Piccoli e dei professori Piero Roggi (Università di Firenze), Giancesare Romagnoli (Università degli studi di Roma Tre), Mario Taccolini (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Carlo Maria Travaglini (Università degli studi di Roma Tre). L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming dalla webtv e dal canale YouTube del Senato. ROMA (ore 16) – Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, ha invitato i Segretari Generali di CGIL, CISL e UIL ad un incontro che si terrà presso la sede del Ministero. L’incontro è finalizzato a riprendere il confronto sui temi previdenziali e a fare il punto sull’attuazione dei provvedimenti avviati con l’ultima legge di bilancio. ROMA (ore 16) – A Montecitorio (Sala della Lupa), la Presidente della Camera Laura Boldrini partecipa alla presentazione del rapporto Ismea/Svimez sull’agricoltura del Mezzogiorno. ROMA (ore 16.30) – In Aula al Senato è previsto l’incardinamento del decreto-legge sul Mezzogiorno. CATANIA (ore 17) – Villaggio Maori Edizioni. presso il Palazzo Dusmet – sede del Dipartimento di Scienze Politiche di Catania, presenta il nuovo libro di Patrizia Maltese, “Stampa e potere. Storie di censura giornalistica”. ROMA (ore 19.30) – Sarà proiettato alla Camera dei Deputati – Sala Salvadori, ‘Ero Malerba’, il docufilm di Toni Trupia, scritto con il giornalista Carmelo Sardo, che racconta la vera storia criminale dell’ex boss della stidda di Porto Empedocle Giuseppe Grassonelli e del suo straordinario recupero in carcere, dove sta scontando l’ergastolo ostativo. BARI (ore 20.45) – Presso il Teatro Showville, in via Giannini 9, si esibirà il Trio di Parma. Questo concerto è l’ottavo appuntamento della tournèe italiana per “Circolazione musicale in Italia” del trio che, dopo il successo delle date di Vicenza, Avezzano (AQ), Pescara, Torino, Catanzaro, Vibo Valentia, Lamezia Terme e che si concluderà a Padova nel marzo 2017. BRUXELLES – Ecfin. PD – Direzione. REPUBBLICA POPOLARE CINESE – Visita di Stato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella Repubblica Popolare Cinese: Pechino – Shanghai – Chongqing – Xi’an. ROMA – Presso la sede del G.S.E. (Viale Maresciallo Pilsudski, 92) convegno su “Il consumatore di elettricità in Europa, com’è e come sarà” organizzato da Codici in collaborazione con Aisfor, Canale Energia e Unc. ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Segreterie del Ministro Delrio e del Viceministro Nencini, come da richiesta da parte delle sigle Unica Cgil e Uritaxi, convoca per un incontro tutte le sigle sindacali per affrontare le problematiche del settore Taxi.