Si è costituito oggi a Roma il primo contratto di rete vitivinicolo della Regione Lazio denominato “Vigne di Roma” tra alcune tra le più importanti realtà del settore vitivinicolo della Regione Lazio. Si tratta del primo tentativo di fare squadra tra le aziende vinicole della Regione Lazio che operano in uno dei settori agricoli più dinamici a livello regionale e che puntano a sviluppare sinergie e leve di marketing per un forte rilancio del vino laziale sui mercati nazionali ed internazionali.
All’atto costitutivo e tra i soci fondatori figurano le seguenti aziende:
- MARCO CARPINETI Azienda Agricola Biologica;
- CASALE DEL GIGLIO Azienda Agricola;
- AZIENDA VINICOLA FALESCO;
- AZIENDA BIOLOGICA DE SANCTIS;
- TORRE IN PIETRA LEPRIGNANA S.S.;
- TENUTA SANT’ISIDORO S.r.l.;
- TERRE DEI PALLAVICINI Società agricola S.r.l. ;
- COOPERATIVA AGRICOLA CINCINNATO A R.L.;
- AZIENDA VINICOLA FEDERICI;
- CASALE DELLA JORIA Azienda agricola;
- AZIENDA AGRICOLA POGGIO LE VOLPI A R.L.;
alcune tra le più importanti realtà vitivinicole della Regione Lazio che coadiuvate sul piano tecnico da Paolo Annavini e Giuseppe Sciotti dello Studio A & Elle Associati Consulting di Roma che da molti anni opera con successo nel settore della promozione, informazione, comunicazione e penetrazione di mercati internazionali dei prodotti agroalimentari italiani nel mondo e con la consulenza legale dell’Avvocato Fabio Giuseppe Lucchesi si sono costituite nell’importante soggetto giuridico attraverso il quale si propongono di attivare l’elaborazione ed attuazione delle più ampie azioni di promozione, comunicazione e marketing tese alla valorizzazione commerciale delle produzioni regionali DOCG, DOC ed IGT di qualità riferite ai brand delle aziende partecipanti al contratto.
In particolare e nell’immediato si prevede l’organizzazione di eventi, convegni, workshop e attività coinvolgenti le aziende retiste, rivolte a promuovere la conoscenza e diffusione commerciale a livello locale, nazionale ed internazionale dei vini della Regione Lazio e degli specifici territori produttivi in particolare puntando a valorizzare ed incentivare la presenza capillare dei vini regionali nelle carte dei vini della ristorazione romana ma anche con la volontà di offrire una nuova immagine ed un posizionamento di prestigio dei vini regionali sui mercati internazionali che sarà possibile attraverso la proposizione e realizzazione di eventi, partecipazione alle più importanti manifestazioni fieristiche del settore, workshop, convegni e attività di incoming di operatori professionali internazionali sui territori produttivi della regione.
Iniziative che le aziende retiste si propongono di promuovere attraverso la ricerca di sinergie atte ad ottimizzare le risorse e gli investimenti promozionali destinati a sostenere l’immagine e la penetrazione nei mercati regionali, nazionali ed internazionali delle produzioni vitivinicole regionali riferite alle aziende retiste anche attraverso l’attivazione delle leve di finanziamento o cofinanziamento pubblico regionale, nazionale ed europeo rese a disposizione per il perseguimento degli ambiziosi scopi societari.