Siamo davvero così ignoranti in Italiano? Il dibattito sullo stato della nostra lingua, ma anche le iniziative per portare giovani e bambini alla lettura, a Torino, con l’aiuto dei romanzieri Riccardo Gazzaniga ed Ester Armanino sono i temi in primo piano a “Petrarca. Le parole della cultura”, il settimanale della Tgr curato da Simonetta Rho in onda sabato 18 febbraio alle 12.55 su Rai3. Nella puntata – condotta da Chiara Pottini dalla Biblioteca del Campus Einaudi di Torino – obiettivo anche su un’iniziativa della Rai tra i bimbi di Pianura, a Napoli, e sul libro di don Ciotti per “imparare” la legalità. Protagonisti anche gli scrittori Alessandro Perissinotto, Chiara Gamberale, Alessandro Robecchi con la sua Milano noir, e il poeta “paesologo” campano Franco Arminio. A “Petrarca”, inoltre, le parole dell’arte con la mostra su Balla e il futurismo ad Alba e quelle del rock con i Police che proprio dieci anni fa, a febbraio, iniziavano il loro tour di reunion. Dalle Teche Rai, infine, arriva la poesia spiegata nel 1963 da Giuseppe Ungaretti, mentre Giulio Scarpati legge un componimento del Premio Nobel Wislawa Szymborska.
Spettacoli
Rai3, domani nuova puntata di “Petrarca. Le parole della cultura”
Rai3, domani nuova puntata di “Petrarca. Le parole della cultura”
Spettacoli
Rai3, domani nuova puntata di “Petrarca. Le parole della cultura”
Rai3, domani nuova puntata di “Petrarca. Le parole della cultura”