Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Fake news, Fucksia (Misto): Governo disciplini fenomeno e predisponga campagne informazione

Fake news, Fucksia (Misto): Governo disciplini fenomeno e predisponga campagne informazione
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di com/mal

“La rete internet rappresenta una grande opportunità per la comunicazione e diffusione globale della conoscenza, tuttavia negli ultimi tempi rivela una grande vulnerabilità, soprattutto con riferimento ai social network, la cui cassa di risonanza è ben nota a tutti: le fake news”. Lo dichiara la senatrice Serenella Fucksia (Gruppo Misto) che ha oggi presentato, prima firmataria, una mozione sul tema. “Le falsità, siano esse innocue e ridicole convinzioni e fenomeni sporadici o più preoccupanti e pericolose campagne di disinformazione, rappresentano uno dei problemi più gravi del nostro secolo e una seria minaccia alla nostra democrazia – spiega la senatrice, che aggiunge – Questa mozione impegna il Governo ad intervenire come già fatto da molti altri Paesi, come Germania e Francia, promuovendo nei confronti dei principali social network una serie di accordi volti a tutelare la verità e la genuinità dell’informazione e delle sue veicolazioni, a graduare i provvedimenti in base al potenziale lesivo generato dalla diffusione della notizia falsa e/o tendenziosa anche con riferimento all’autore ed alle intenzioni, ignorando nello specifico le regressioni satiriche e bonarie, prevedendo obbligo di correzione stragiudiziale delle notizie non corrispondenti a verità e sanzioni e limitazioni importanti per le condotte intenzionalmente deleterie per l’incolumità dei singoli e l’ordine sociale”. “Chiedo, inoltre – precisa Fucksia – che l’Esecutivo si impegni a programmare una serie di campagne di informazione, rivolte soprattutto ai più giovani, per stimolare una analisi critica delle informazioni da parte degli stessi utenti, nella consapevolezza che gran parte degli interventi volti a limitare il fenomeno deve avere ad oggetto i destinatari delle informazioni”. “Si tratta – conclude la parlamentare – di iniziative di buon senso per contrastare e limitare il fenomeno della fake news che sembra pericolosamente progredire”.