“Tra le ipotesi al vaglio del tavolo tecnico vi è anche quella di inserire in contratto di servizio con contribuzione pubblica alcuni collegamenti di alta velocità in orario pendolare. Sul tema è stata indetta per il prossimo 2 marzo apposita riunione presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti con tutte le parti coinvolte – presidenza della Conferenza delle regioni e delle province autonome, amministratore delegato di Trenitalia –, cui parteciperà lo stesso ministro”. Lo ha detto il sottosegretario per le Infrastrutture e i trasporti Umberto Del Basso De Caro, rispondendo a un’interpellanza urgente in Aula alla Camera. Il sottosegretario ha ricordato come Antitrust e Autorità di regolazione dei trasporti abbiano espresso l’auspicio “che tutte le imprese che operano nel segmento dell’alta velocità mantengano gli abbonamenti e configurino la propria offerta in modo da favorire la mobilità delle persone e la riduzione dei tempi di spostamento via ferrovia tra grandi città continue”.
Per quanto riguarda poi l’algoritmo di calcolo della cosiddetta tariffa sovra-regionale il correttivo “venne definito ed approvato da detta Commissione nel 2007, come ha riferito Trenitalia. Alcuni abbonati ed associazioni di consumatori hanno evidenziato che nel corso del tempo quel metodo di calcolo ha prodotto delle sostanziali differenze di prezzo rispetto alle percorrenze analoghe. La questione è stata quindi sottoposta all’attenzione della predetta Commissione trasporti, che ha attivato un tavolo di approfondimento per l’analisi e la eventuale revisione dell’algoritmo: tale tavolo, i cui lavori si erano interrotti nel 2015, riprenderà a breve la sua attività. Da informazioni assunte presso la Conferenza delle regioni il 15 febbraio scorso, nel corso di un incontro tra il coordinatore della Commissione infrastrutture, una delegazione di assessori regionali e l’amministratore delegato di Trenitalia, è stata confermata e ribadita la volontà di accelerare il confronto, affinché in tempi rapidi possa essere individuata una soluzione condivisa e soddisfacente per tutti, soprattutto naturalmente per l’utenza. In proposito, il 22 febbraio prossimo la Commissione infrastrutture incontrerà Assoutenti ed inoltre il tema è stato programmato all’ordine del giorno della Conferenza dei presidenti delle regioni per il prossimo 23 febbraio”.
Politica, Alta velocità
Alta velocità, Mit: Tra ipotesi al vaglio contribuzione pubblica su alcune tratte
Del Basso De Caro: Sul tema è stata indetta per il prossimo 2 marzo apposita riunione presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti con tutte le parti coinvolte
Politica, Alta velocità
Alta velocità, Mit: Tra ipotesi al vaglio contribuzione pubblica su alcune tratte
Del Basso De Caro: Sul tema è stata indetta per il prossimo 2 marzo apposita riunione presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti con tutte le parti coinvolte