“L’accordo votato dal Parlamento europeo apre la porta a nuovi mercati, a un commercio che deve essere libero ed equo”. In questo “momento di grande preoccupazione”, sostiene Trudeau, è stato varato “uno degli accordi commerciali più progressisti del mondo e tutti i nostri cittadini ne trarranno beneficio”. 408 voti favorevoli, 254 contrari e 33 astensioni: così il Parlamento europeo il 15 febbraio ha approvato a Strasburgo il Ceta, l’accordo commerciale di libero scambio tra Unione Europea e Canada. La data prevista per la sua entrata in vigore al 90% è il 1 marzo, ma i Parlamenti nazionali dovranno approvarne il testo e ratificarlo, dopo aver fatto i conti con l’opposizione dei tanti detrattori ‘no-global’ . Gli accordi per il Ceta durano 7 anni e il trattato è stato visto come l’esempio da seguire per concludere l’ormai tramontato TTIP con gli Stati Uniti. Col voto dell’Europarlamento si apre un nuovo capitolo nella storia del commercio internazionale: si può aggirare Trump e come? E la UE può trovarsi un nuovo ruolo da giocare? Questo l’argomento trattato nella puntata di “Radio3Europa”, condotto da Anna Maria Giordano, in onda venerdì 17 febbraio, alle 11.00, su Rai Radio3.
Spettacoli
Rai Radio3, domani si parla dell’accordo commerciale tra Ue e Canada
Rai Radio3, domani si parla dell'accordo commerciale tra Ue e Canada
Spettacoli
Rai Radio3, domani si parla dell’accordo commerciale tra Ue e Canada
Rai Radio3, domani si parla dell'accordo commerciale tra Ue e Canada