“Il governo si adoperi nelle opportune sedi europee al fine di adottare quanto prima una specifica regolamentazione dell’impiego dei principi attivi in agricoltura, valutando gli effetti cumulativi e sinergici dei pesticidi negli alimenti.” Questo uno degli impegni previsti in una mozione presentata dal sen. Luis Alberto Orellana (Autonomie) e sottoscritta dai senatori Puppato, De Pietro, Uras, Molinari, Stefano, Romani, Battista e Bencini, dopo l’allarme lanciato da Legambiente in un dossier in cui emerge che solo il 62, 4% dei prodotti ortofrutticoli analizzati sono del tutto privi di residui di fisosanitari.
“In generale uva, fragole, pere e frutta esotica – spiegano i senatori nella mozione –sono gli alimenti più colpiti dalla presenza di residui di pesticidi. Desta preoccupazione che la normativa vigente si limiti a definire la concentrazione dei pesticidi negli alimenti senza tenere sufficientemente conto degli effetti cumulativi di più sostanze sull’uomo.
Considerando la correlazione già accertata tra l’esposizione ai pesticidi e l’insorgenza di alcune gravi patologie come tumori e disturbi neurologici, nonché i nefasti effetti sull’ambiente, andrebbe rivisto complessivamente il modello della gestione del rischio.”
I senatori chiedono, dunque, al governo di: “avviare quanto prima il rafforzamento e la razionalizzazione delle norme interne regolanti la materia”, e di limitare quanto più possibile l’utilizzo e il commercio del glifosato, rafforzando in particolare le misure per regolamentare i tempi, le dosi e le modalità d’impiego. La mozione, infine, impegna il governo a promuovere una adeguata informazione e sensibilizzazione dei consumatori, dando al contempo maggiore impulso all’approccio agro ecologico, seguendo e motivando le dinamiche naturali.
Agroalimentare
Pesticidi, Orellana, Aut: maggiore regolamentazione su uso in frutta e verdura
Pesticidi, Orellana, Aut: maggiore regolamentazione su uso in frutta e verdura
Agroalimentare
Pesticidi, Orellana, Aut: maggiore regolamentazione su uso in frutta e verdura
Pesticidi, Orellana, Aut: maggiore regolamentazione su uso in frutta e verdura