Via libera del Senato al “Milleproroghe” con 153 sì e 99 no dopo che il governo aveva posto la questione di fiducia questa mattina. Il provvedimento – che ora passa alla Camera – recepisce, di fatto, le modifiche effettuate in commissione, come aveva anticipato in mattinata il ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro. Rimane la norma sulla contabilità speciale per l’itinerario Sassari-Olbia ma saltano due modifiche del Movimento 5 Stelle su oneri di urbanizzazione e blocco dei pagamenti delle rate per i finanziamenti alle imprese che attendono l’erogazione dei contributi per la ricostruzione, come riferito dal viceministro Enrico Morando. Stesso discorso per la sospensione fino al 30 novembre 2017 della pretesa tributaria riguardante il contenzioso sulle accise di autoproduzione di energia e per la sospensione fino a completa erogazione dei contributi del pagamento delle rate dei mutui contratti per il pagamento dei tributi a seguito del sisma in Emilia del 2012. Rimane invece la possibilità di fruire delle prestazioni del Fondo vittime amianto istituito presso l’Inail anche per gli eredi dei deceduti nel 2016 per mesotelioma, contratto a causa di esposizione ambientale e/o familiare, come ricordato dai senatori del Pd Daniele Borioli, Camilla Fabbri, presidente della commissione Infortuni sul lavoro e Stefano Esposito.
# Qualche incrinatura nel Pd si è avuta sulla sperimentazione animale. Le senatrici del Pd Silvana Amati, Monica Cirinna’, Manuela Granaiola e Daniela Valentini hanno detto sì al provvedimento ma si sono dette “a disagio” per il mancato approfondimento del tema: “Il testo del decreto resta lontano dall’incentivare lo sviluppo di metodi alternativi – spiegano – e anche in questo caso abbiamo assistito al triste tentativo di prorogare per cinque anni la sperimentazione sugli animali. Noi saremmo state favorevoli al mantenimento del testo del Governo che prevedeva un solo anno di proroga. La commissione Affari Costituzionali, unico luogo deputato a trattare la questione visto che poi con il voto di fiducia nessuna altra modifica è stata possibile, ha concluso i suoi lavori approvando una mediazione che proroga la sperimentazione di tre anni”.
# Intanto è in corso una protesta di fronte Palazzo Madama da parte di tassisti e Ncc contro il provvedimento che rinvia di un anno la regolamentazione del servizio scongiurando pratiche abusive e che secondo i conducenti favorirebbe Uber. L’emendamento presentato in Commissione Affari Costituzionali dalla senatrice del Pd Linda Lanzillotta prevede il rinvio e quindi la sospensione al 31 dicembre 2017 dell’efficacia delle disposizioni in materia di trasporto di persone mediante autoservizi non di linea e l’obbligo di tornare nella rimessa da parte degli Ncc dopo aver accompagnato il cliente. Comunque, come riferito in aula dal senatore del Pd Giorgio Pagliari,
Tra le altre misure approvate in Senato cade l’obbligo di indicare nel 730 gli estremi della registrazione del contratto di affitto a canone concordato e la denuncia Ici per poter ottenere la cedolare secca. Lo spesometro diventa semestrale nel primo anno di applicazione e viene prorogata al 30 giugno l’indennità di disoccupazione per i co.co.co. Prorogata anche la Cig per i dipendenti dei partiti mentre per quanto riguarda la Bolkestein tutte le concessioni per gli ambulanti in essere scadranno a fine 2018. Infine, via libera a 887 assunzioni nella Polizia penitenziaria e alla proroga fino al 31 dicembre 2017 per la detrazione del 50% dell’Iva sull’acquisto di case nuove in classe energetica A e B.
Politica, Milleproroghe
Milleproroghe, via libera del Senato con 153 sì. Testo passa ora alla Camera
Polemiche e proteste dei tassisti
Politica, Milleproroghe
Milleproroghe, via libera del Senato con 153 sì. Testo passa ora alla Camera
Polemiche e proteste dei tassisti