Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Milleproroghe, Finocchiaro: “Misure sociali priorità per il Governo”

La ministra per i Rapporti con il Parlamento: Soddisfatti del risultato
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red/rog

“Abbiamo svolto un lavoro difficile, ma possiamo essere soddisfatti del risultato”. Lo afferma la ministra per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro, dopo l’approvazione nell’Aula del Senato del disegno di legge di conversione del Dl Milleproroghe. “Tra le norme inserite nel testo – prosegue la ministra – voglio evidenziare soprattutto quelle che riguardano il futuro di centinaia di lavoratori precari dell’Istat, dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che finalmente avranno la possibilità di accedere a contratti di lavoro a tempo indeterminato. Si tratta di professionisti che in molti casi vivono da svariati anni una condizione di precarietà professionale, pur svolgendo un lavoro indispensabile all’interno dei rispettivi istituti. Per loro – afferma Finocchiaro – quello giunto oggi è un riconoscimento dovuto da parte dello Stato, che vedrà presto l’approvazione definitiva anche della Camera”.

Un altro emendamento di iniziativa parlamentare garantisce inoltre la proroga della cosiddetta Dis-Coll per i collaboratori coordinati e continuativi che dovessero vedere terminare in maniera involontaria il proprio rapporto di lavoro. “Una soluzione temporanea – chiarisce la ministra – per consentire a questi lavoratori di mantenere una tutela, che come Governo ci impegniamo a rendere presto strutturale, attraverso il disegno di legge delega sul lavoro autonomo non imprenditoriale”.

Tra gli altri provvedimenti inseriti al Senato nel decreto-legge Milleproroghe, Finocchiaro ricorda la proroga dei modelli Ires e Irap per consentire di recepire la riforma dei bilanci delle imprese, i 17 milioni di euro che andranno a finanziare la cassa integrazione in deroga nel settore della pesca e le diverse norme a sostegno delle popolazioni terremotate, che integrano quelle già varate dal Consiglio dei ministri nel decreto-legge apposito. “Grazie a un lavoro di costante raccordo con i gruppi parlamentari del Senato – conclude la ministra – abbiamo voluto confermare che le misure di sostegno sociale rimangono la priorità di questo Governo, insieme al necessario rilancio economico del Paese”.