Un’interrogazione alla Commissione europea sulla tutela dei minori dai rischi del gioco d’azzardo. L’ha presentata nei giorni scorsi l’eurodeputato del Ppe Aldo Patriciello. “Alla luce dei dati elaborati dall’Osservatorio di Nomisma “Young Millennials Monitor-Giovani e Gioco d’azzardo” – scrive Patriciello nella sua interrogazione – si è potuto constatare lo stile di vita di oltre 11 000 studenti, tra i 14 e i 19 anni, rapportato al gioco d’azzardo. Da tale analisi si è potuto individuare che ben il 49% dei giovani ha tentato la fortuna, ma di questi solo il 18% per divertimento. Fortunatamente solo il 17% dei giovani vede nel gioco d’azzardo un passatempo ricorrente, mentre per il 20% si sostanzia in un gioco più che raro. Strettamente correlato con il gioco d’azzardo è il consumo di sigarette (57%) e di alcol (60%), per cui coloro che hanno problemi con il gioco d’azzardo, di riflesso li hanno anche nella loro quotidianità e nelle relazioni personali. Considerato che la stessa Commissione il 14 luglio 2014 ha raccomandato agli Stati membri l’adozione di misure dirette a ridurre al minimo l’interazione tra minori e gioco d’azzardo. La Commissione non ritiene opportuno adottare eventualmente un testo che detti delle misure applicabili dagli Stati membri per la salvaguardia del minore dal gioco d’azzardo, tenendo conto della continua evoluzione tecnologica che sta caratterizzando il mercato europeo?”.
Giochi e Scommesse, Giochi
Gioco d’azzardo, interrogazione Patriciello a Commissione Ue su tutela minori
L'eurodeputato del Ppe: "Adottare un testo che detti misure applicabili dagli Stati membri"
Giochi e Scommesse, Giochi
Gioco d’azzardo, interrogazione Patriciello a Commissione Ue su tutela minori
L'eurodeputato del Ppe: "Adottare un testo che detti misure applicabili dagli Stati membri"