L’assessore regionale alla sicurezza del Veneto Cristiano Corazzari ha presentato a Venezia il piano formativo “Conoscere le mafie, costruire la legalità 2”, voluto e finanziato con 260 mila euro dalla Regione e attuato da “Avviso pubblico” con il contributo del Forum Italiano per la Sicurezza urbana. “I temi della prevenzione e del contrasto all’infiltrazione della criminalità organizzata e di stampo mafioso, ma anche quello del degrado urbano, sono nella nostra comunità una priorità non più rinviabile – ha detto Corazzari –. Con questa iniziativa diamo concretezza alla normativa di cui la Regione si è opportunamente dotata nel 2012. E’ un progetto innovativo ma soprattutto uno strumento di formazione pensato e organizzato con un taglio fortemente operativo e pratico che diffonderemo su tutto il territorio regionale. Obiettivo primario è la formazione della polizia e degli amministratori locali attraverso la realizzazione di corsi e seminari su temi di grande rilevanza e attualità quali la sicurezza urbana e la criminalità organizzata, le infiltrazioni mafiose nel Nordest, il codice dei contratti e degli appalti pubblici, i piani anticorruzione, il contrasto al gioco d’azzardo patologico, lo scambio di buone prassi”. Il progetto avrà una durata di 18 mesi. Ognuna delle sette province venete ospiterà un ciclo formativo di tre giornate rivolto ai dipendenti delle polizie locali e un ciclo di seminari per amministratori, dipendenti degli enti locali, cittadini, professionisti e rappresentanti del mondo del volontariato e delle associazioni.
Giochi e Scommesse, Giochi e criminalità
Gioco d’azzardo, in Veneto al via piano formativo sulla legalità
Lo ha presentato l'assessore regionale Corazzari. Corsi e seminari per polizia e amministratori locali per contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata e di stampo mafioso e anche il Gap
Giochi e Scommesse, Giochi e criminalità
Gioco d’azzardo, in Veneto al via piano formativo sulla legalità
Lo ha presentato l'assessore regionale Corazzari. Corsi e seminari per polizia e amministratori locali per contrastare l’infiltrazione della criminalità organizzata e di stampo mafioso e anche il Gap