“Con l’approvazione del decreto Salva-Risparmio, l’educazione finanziaria finalmente e’ realta’. In questi mesi, ci siamo battuti con tutte le nostre energie per assicurare al Paese un piano in grado di realizzare una strategia nazionale di educazione finanziaria e recuperare, cosi’, il grave ritardo che l’Italia sconta su questo tema ”. Ad affermarlo, al termine dei lavori parlamentari, e’ Maurizio Bernardo, presidente della Commissione Finanze della Camera, che esprime ‘soddisfazione per il risultato ottenuto’, il quale aggiunge: “Adesso si proceda alla costituzione del comitato, che rappresenta il passaggio preliminare per poter successivamente creare i gruppi di lavoro tematici e fare rete e sintesi, anche con l’apporto di privati gia’ impegnati in tale direzione, per redigere una primissima bozza della strategia nazionale dell’educazione finanziaria, con l’auspicio che veda la luce prima dell’estate. Del resto, le scadenze sono chiare: nel testo del provvedimento e’ previsto che entro 3 mesi dall’entrata in vigore della legge, il ministro dell’Economia, di concerto con il ministro dell’Istruzione e il ministro dello Sviluppo, deve istituire con decreto il comitato ad hoc, mentre entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge, il ministro dell’Economia, di concerto con il ministro dell’Istruzione, deve adottare direttamente il programma per la strategia nazionale dell’educazione finanziaria”. “Nella legge viene data grande attenzione anche alla parte del risparmio a fini previdenziali per consentire ai cittadini di acquisire le conoscenze di base per ‘programmare’ i piani pensionistici”, conclude la nota
Politica
Dl banche, Bernardo (Ap): oggi bella giornata per risparmiatori italiani
Dl banche, Bernardo (Ap): oggi bella giornata per risparmiatori italiani
Politica
Dl banche, Bernardo (Ap): oggi bella giornata per risparmiatori italiani
Dl banche, Bernardo (Ap): oggi bella giornata per risparmiatori italiani