Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Agroalimentare

Da domani 500 espositori per la Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari

Da domani 500 espositori per la Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari
fonte: AGV NEWS/AGRICOLAE
di Agricolae

Quartiere espositivo sold out per la 89ª edizione della Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI), in programma da domani 17 febbraio a domenica 19 al Centro Fiera di Montichiari.

Domani al convegno sulla «Suinicoltura italiana tra incertezze e incognite» (ore 10:30, Sala 4) parteciperà anche l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava. L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato mattina alle 11.



Sono 500 gli espositori e gli allevatori che animeranno la manifestazione, su un’area di 40mila metri quadrati, dei quali 10mila dedicati alla mostre zootecniche, con un programma di alto livello, che prevede la 16ª edizione dello European Open Holstein Show (organizzata da Anafi, insieme ad Aipa Brescia e Bergamo e ad Arav), la 49ª Mostra nazionale della razza Bruna (organizzata da Anarb), concorsi di morfologia con il coinvolgimento degli istituti scolastici.

Nel ring del padiglione 6 si avvicenderanno per le due mostre zootecniche 300 capi e saranno presenti all’interno della fiera 450 conigli e 25 equini. Accanto alla zootecnia, spazio anche per la meccanica agricola, i mezzi tecnici, le strutture e le soluzioni per l’allevamento, la mangimistica e il benessere animale, l’agricoltura di precisione, le energie rinnovabili, l’impiantistica e le attrezzature per la gestione delle attività agricole.



«C’è molta attesa fra gli addetti ai lavori per la FAZI – dichiara Germano Giancarli, presidente del Centro Fiera di Montichiari – complice uno scenario di mercato decisamente migliore per quanto concerne la zootecnia rispetto a 12 mesi fa».

Il prezzo del latte è cresciuto del 27,5% rispetto al febbraio 2016 e quello dei suini grassi da macello, altro comparto che rappresenta l’ossatura dell’economia agricola bresciana, hanno registrato una aumento dei listini del 22 per cento.



«La strada della qualità è stata imboccata anni fa – riconosce Giancarli – oggi l’obiettivo degli imprenditori agricoli è quello di produrre in modo sostenibile, per migliorare la redditività aziendale e rispettare l’ambiente, il suolo e le risorse idriche».

La gestione dell’acqua, in una stagione che potrebbe mostrare qualche problema di siccità dopo le scarse precipitazioni invernali, sarà una delle variabili per la campagna 2017. Alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari in questi giorni saranno disponibili soluzioni innovative per un utilizzo razionale del fabbisogno idrico delle colture, grazie ad impianti a goccia e di microirrigazione.



Fra i temi connessi alla sostenibilità, anche le alternative agli antibiotici utilizzati in avicoltura e suinicoltura. Alcune ricerche dimostreranno come i tannini del castagno possono essere utilizzati in qualità di integratori nell’alimentazione animale (il convegno è domani, ore 14, Sala Scalvini).

La parte di convegni e workshop dedicherà molta attenzione all’agricoltura sostenibile e alla competitività dell’impresa agricola in uno scenario globale.