Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Economia

Auto, Unrae: Europa parte a doppia cifra con la 39esima crescita: gennaio +10,1%

Auto, Unrae: Europa parte a doppia cifra con la 39esima crescita: gennaio +10,1%
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di com/cos

Parte bene il 2017 dell’Europa con 21 Paesi in rappresentanza del 74 per cento delle vendite, con volumi in crescita a doppia cifra, tra questi naturalmente 4 dei 5 Major Markets , compresa l’Italia (+10,1 per cento) che torna terza per volumi di vendita scavalcando la Francia mentre, tra i grandi, UK (seconda dietro la Germania) marca un altro record con un +2,9 per cento. Gennaio 2107 è il 39° mese di crescita su 41 e così l’Europa dei 28+EFTA ripete come l’anno scorso un gennaio sopra il milione di immatricolazioni. Secondo i dati comunicati oggi dall’ACEA, infatti, le immatricolazioni nel mese di gennaio sono state 1.203.958, in aumento del 10,1 per cento rispetto a 1.093.878 del 2016. Secondo la stessa Associazione dei Costruttori europei, l’Europa dei 28 dovrebbe chiudere l’anno 2017 in crescita dell’1 per cento. “Un buon mix di interventi strutturali di stimolo al rinnovo del parco circolante da parte di alcuni Paesi insieme a fortissime azioni commerciali introdotte in altri – ha commentato Romano Valente, Direttore Generale dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere – sta sostenendo questa crescita europea, dimostrando, ove ce ne fosse ancora bisogno, che le azioni strutturali funzionano e che le famiglie hanno interesse alla sostituzione dell’auto. L’Italia ha ancora molto potenziale anche nello sviluppo del canale delle auto aziendali, dove resiste una asimmetria tra il trattamento fiscale italiano e quanto praticato negli altri Paesi, oltre che nella dimensione del parco anziano”. -

Germania – Crescita a doppia cifra per il mercato auto: gennaio a +10,5 per cento In Germania l’anno 2016 dell’automobile si è chiuso con 3.351.607 immatricolazioni, in crescita del 4,5 per cento rispetto al 2015. Gennaio 2017, invece, ha archiviato 241.399 immatricolazioni di autovetture nuove, che significano una crescita del 10,5 per cento rispetto alle 218.365 del 2016. Le immatricolazioni a privati crescono del 13,5 per cento e raggiungono una quota del 31,5 per cento, mentre le persone giuridiche, al 68,5 per cento di quota, crescono del 9,2 per cento. Incremento a doppia cifra (+16,4 per cento) per le motorizzazioni a benzina che raggiungono una quota del 52,2 per cento, mentre aumentano lievemente (+2,4 per cento) le immatricolazioni di autovetture diesel, che si attestano a gennaio su una quota del 45,1 per cento. Forte aumento per i veicoli elettrici (+177,4 per cento) con 1.323 unità (0,5 per cento di quota) e per le ibride che aumentano del 66,1 per cento (1,9 per cento di rappresentatività).

Regno Unito – Gennaio record dal 2005: 174.564 vendite e +2,9 per cento Lieve crescita (+2,3 per cento) per il mercato dell’auto del Regno Unito che ha archiviato nel 2016 2.692.786 immatricolazioni di nuove auto. L’apertura del 2017, pur restando in linea con l’anno precedente, fa segnare il record dal 2005 e registra a gennaio un +2,9 per cento con 174.564 immatricolazioni (contro le 169.678 del 2016). Segno meno per le vendite di autovetture diesel (-4,3 per cento) che evidenziano una quota del 41,1 per cento con 78.788 vendite. Buono il risultato, invece, per la benzina (+8,9 per cento) al 50,7 per cento di quota e 88.507 unità. Ottima crescita, infine, per le alimentazioni a basso impatto ambientale, che chiudono con un +19,9 per cento e una quota del 4,2 per cento (superato il 4 per cento per la prima volta). Lieve flessione per le società, che calano dell’1 per cento (6.654 unità e una quota del 3,8 per cento), mentre aumentano le flotte dell’1,4 per cento (al 52,2 per cento di quota con 91.181 vendite) e i privati a +5 per cento e una quota del 44 per cento con 76.729 auto vendute.

Francia – Crescita a doppia cifra per l’apertura dell’anno: gennaio a +10,6 per cento In Francia il 2016 dell’auto si era chiuso con un incremento del 5,1 per cento e 2.015.177 immatricolazioni. Il 2017 si apre, invece, con una crescita a doppia cifra con il mese di gennaio che, grazie alle 153.046 immatricolazioni di auto nuove, fa segnare un +10,6 per cento. Ottimo risultato anche per le vendite di auto usate che aprono l’anno con un +8 per cento sul 2016 e 462.924 unità. Analizzando la suddivisione per alimentazione, risulta una crescita complessiva per tutte le motorizzazioni: il diesel registra una quota del 47,9 per cento, seguito dalla benzina al 46,3 per cento. In crescita anche le ibride con 6.582 vendite (4,3 per cento di quota) e le elettriche con 4.242 unità e una quota dell’1,46 per cento. Quota del 54 per cento per le piccole, del 28 per cento per le medie inferiori, 13 per cento per le medie superiori e 6 per cento per le superiori e lusso. Tra le carrozzerie, più della metà del mercato (52 per cento) è rappresentata dalle berline, il 30 per cento (in crescita di 3 punti percentuali) dai SUV.

Spagna – Sprint in apertura d’anno: gennaio +10,7 per cento Con una chiusura 2016 a +11 per cento (quasi 1.150.000 immatricolazioni), il mercato dell’auto spagnolo parte con la giusta marcia e archivia il mese di gennaio 2017 con 84.515 vendite di auto nuove, il 10,7 per cento in più rispetto alle 76.334 del 2016, un buon risultato sebbene ancora lontano dai 101.630 veicoli nuovi del 2008, anno in cui iniziò la crisi. Il canale dei privati, con 45.183 unità, ha segnato un +8,7 per cento di aumento e una quota di un punto percentuale più bassa (53,5 per cento) nonostante la fine dei fondi del Plan PIVE per il ringiovanimento del parco. Incremento a doppia cifra, invece, per il canale delle società (+13,6 per cento) che registra 26.248 immatricolazioni e dei noleggi (+12,3 per cento) che immatricola 13.084 immatricolazioni di auto nuove.