Durante la conferenza sui nuovi strumenti assicurativi nel settore cerealicolo, è intervenuto il presidente ISMEA Enrico Corali. L’attività agricola è la più esposta è soggetta ai cambiamenti climatici. Vi è una maggiore volatilità del mercato, sia a causa della globalizzazione, sia per il passaggio da una politica comunitaria a una market oriented.
ISMEA si presenta con un duplice ruolo, ovvero di ricerca applicata, sperimentando nuovi strumenti assicurativi sia come banca dati sui rischi e finanziamenti. I prodotti innovativi-ha concluso Corali- da soli non possono avere un mercato autonomo, ISMEA aiuta in questo processo tramite il fondo di riassicurazione. L’Italia e ISMEA si presentano come leader nell’innovazione all’interno del settore agricolo.