Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Calabria

Unical, Crisci: fieri per risultati sinergia ateneo e centri ricerca Cnr

Rettore su scoperta farmaco che potrebbe curare tumore pancreas
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di N&C

“Siamo particolarmente fieri che la sinergia tra il nostro ateneo e i centri di ricerca del Cnr che ospitiamo portino a risultati così brillanti, che offrono speranza per la cura di malattie ancora molto difficili da combattere”. È quanto ha affermato il rettore dell’Unical Gino Crisci in merito ai risultati ottenuti dagli studi contro il tumore al pancreas condotti dall’Istituto di nanotcnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Rende. “Ringrazio il professor Bruno Rizzuti e i suoi collaboratori per l’impegno che ha portato a tale brillante risultato. L’intera ricerca per lo studio in questione, pubblicato su Scientific Reports – sottolinea il Rettore – si è svolta proprio qui, all’Unical, presso il laboratorio Licryl del Cnr-Nanotec, dove da tempo si studia l’interazione tra proteine e farmaci o altre molecole di interesse per la salute. Al momento anche altre tre tesiste si stanno occupando di studi in tale direzione. Concetta Cozza sta esaminando un’altra proteina disordinata chiamata IF7, Alexa Guglielmelli sta approfondendo nuovi aspetti della stabilizzazione dell’albumina ad opera dell’ibuprofene, ed Erika Aloi lavora su membrane e su energia di legame di piccole molecole”. “Tra le collaborazioni tra Unical e Cnr – prosegue il Rettore – vanno citate anche quelle con le dottoresse Pina Ioele e Fedora Grande, del dipartimento di Farmacia, diretto dal professor Sebastiano Andò. Altre collaborazioni sono attive a livello internazionale (soprattutto con Spagna, Francia e Stati Uniti) per studiare proteine coinvolte in malattie metaboliche. Dopo questo primo successo, il professore Bruni sarà per tre mesi ospite presso il Cerm (Centro Europeo di Risonanze Magnetiche) di Firenze per studiare altri sistemi proteina-farmaco. “Questi sono segnali incoraggianti – conclude Crisci – di come il lavoro e l’approfondimento scientifico svolto in stretta collaborazione tra l’Unical e le sedi del Cnr che l’Ateneo ospita da anni, portino a grandi risultati e servano a favorire la cooperazione e la crescita, non solo all’interno dell’Ateneo, ma dell’intero settore della ricerca a livello nazionale ed internazionale”.