Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Interni

Malato sla, medici cattolici: vicenda merita rispetto e solidarietà

Malato sla, medici cattolici: vicenda merita rispetto e solidarietà
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di com/rog

“Nella vicenda Bettamin dove ci sono malattia, sofferenza e morte bisogna entrare in punta di piedi perche’ merita rispetto, solidarieta’ e silenzio e non certo artificiose speculazioni ideologiche”. Lo ha detto oggi Giuseppe Battimelli, vicepresidente nazionale dell’Associazione medici cattolici e della Societa’ italiana per la bioetica e i comitati etici, autore anche di un articolo sulla sedazione palliativa profonda, pubblicato recentemente su Medicina e Morale, intervistato a Skytg24 da Paola Saluzzi. “La sedazione palliattiva profonda continua nell’imminenza della morte, se praticata con metodi rigorosi, e dalle notizie che si hanno, cosi’ come attuata nel caso del paziente di Montebelluna, e’ deontologicamente, legalmente (vedi la legge 38 del 2010) e moralmente lecita perche’ rientra tra i trattamenti medici e non e’ una pratica eutanasica”, ha aggiunto. “In casi come questi non e’ stata richiesta nessuna procedura eutanasica ma la sedazione profonda che ha la finalita’ di combattere nell’imminenza della morte un sintomo refrattario e incoercibile non altrimenti risolvibile cosicche’ la malattia ha fatto il suo corso. La sospensione di alimentazione e idratazione, avvicinandosi la morte, e’ lecita quando queste ultime diventano non piu’ utili per lo scopo per le quali erano state attivate”, ha rilevato. Sul biotestamento, il cui testo e’ in discussione alla Camera, il vicepresidente Battimelli ha sollevato “notevoli perplessita’ e critiche al ddl per i tempi ristretti assegnati, a fronte di problematiche cosi’ delicate e divisive”. “Mi auguro che in aula il 20 febbraio si possa svolgere un dibattito piu’ ampio e articolato sulle molte criticita’ presenti nel testo”, ha concluso