Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Economia

Istruzione professionale, Conferenza Regioni: rilascio qualifiche mantengano legame con territorio

Istruzione professionale, Conferenza Regioni: rilascio qualifiche mantengano legame con territorio
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red/asp

Una delegazione della Conferenza delle Regioni ha partecipato al Senato ad un’audizione sulla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione in commissione Cultura, scienze e istruzione. “L’istruzione professionale è la parte del provvedimento che più ci interessa – ha spiegato Cristina Grieco, Coordinatrice della Commissione Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca della Conferenza delle Regioni – in quanto le Regioni dopo il referendum costituzionale hanno mantenuto la competenza esclusiva sull’istruzione e la formazione professionale. Abbiamo pertanto sostenuto che il rilascio delle qualifiche di formazione professionale mantengano un forte legame con le esigenze del territorio e quindi uno stretto collegamento con il mondo del lavoro. In tal senso riteniamo molto positivi tutti gli aspetti che collegano l’istruzione con le attività lavorative e professionali. Pertanto siamo favorevoli alle previste possibilità di utilizzare esperti del mondo del lavoro e alle attività di scuola-lavoro, a partire dalla seconda classe”.

“Abbiamo inoltre sottolineato – spiega sempre Grieco – quanto sia fondamentale la coerenza dei percorsi, così come sia indispensabile coinvolgere anche il Ministero del lavoro all’interno del processo riformatore. Esprimiamo quindi un giudizio positivo anche sugli aspetti didattici e organizzativi del provvedimento. In particolare va garantito il corretto coordinamento fra il sistema dell’istruzione professionale e quello dell’istruzione e formazione professionale, migliorando i sistemi di integrazione. Oggi abbiamo la possibilità di rendere sempre più efficace il loro interscambio e la loro connessione. Siamo favorevoli anche al superamento dell’iper-disciplinarietà. Prevedere troppe discipline comporta una eccessiva frammentazione, con ricadute negative soprattutto per l’abbandono scolastico. E’ fondamentale quindi avvicinare i percorsi dell’istruzione professionale a quelli dell’istruzione e formazione professionale. E se si può fare di più in tal senso, facciamolo. Il Paese può ripartire se riusciamo finalmente ad avvicinare l’istruzione professionale al mondo del lavoro”.