Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Campania, Cronaca

Disabilità, iniziativa ‘500 metri senza ostacoli’: siglato accordo per il progetto di ricerca “Pompei Accessibile”

Fondazione Deloitte, Università degli Studi di Napoli Federico II e Soprintendenza Archeologica di Pompei  
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di rep/com

Va avanti il progetto per rendere accessibile ai disabili altre aree dell’area archeologica di Pompei. È stato siglato oggi l’Accordo Quadro per il finanziamento del progetto di ricerca “Pompei Accessibile. Linee guida per una fruizione ampliata del sito archeologico” tra Fondazione Deloitte, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e la Soprintendenza Archeologica di Pompei. Il progetto, avviato lo scorso dicembre in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità e alla presenza del Ministro per i Beni Culturali e il Turismo Dario Franceschini, ha già permesso  l’inaugurazione di un percorso per rendere accessibili le domus e gli edifici più significativi del sito archeologico di Pompei alle persone con difficoltà motorie. Con l’accordo di oggi, Fondazione Deloitte si impegna a migliorare quanto già realizzato, finanziando un ulteriore tratto di itinerario lungo 500 metri che collega la via principale alle Terme Suburbane di Pompei e che contribuisce alla costituzione del più lungo percorso italiano di accessibilità universale a un sito archeologico. “L’investimento della Fondazione Deloitte sul progetto Pompei accessibile – ha spiegato il Rettore Gaetano Manfredi dell’’Università degli Studi di Napoli Federico II – rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzione pubblica e impresa privata. Qualità della ricerca, impatto sulla società e ricadute positive sul nostro patrimonio culturale sono fattori determinanti per una università che sia reale motore di sviluppo della società”. Il progetto avrà una durata di tre anni e sarà coordinato scientificamente dalla Prof.ssa Renata Picone del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per il primo anno il gruppo di ricerca del Dipartimento di Architettura, grazie al sostegno economico di Fondazione Deloitte, affronterà il tema dell’accessibilità e della valorizzazione delle Terme Suburbane di Pompei, uno dei punti più famosi del sito archeologico ma attualmente anche tra i più difficili da raggiungere. Nei due anni successivi verrà invece realizzato un percorso di 500 metri che permetterà appunto il collegamento con le Terme Suburbane di Pompei. Il principale interlocutore sarà la Soprintendenza Archeologica di Pompei, fermo restando il supporto per tutta la durata delle attività da parte di Fondazione Deloitte e dell’Università.