Sono state realizzate da Giorgio de Chirico tra il 1933 ed il 1974 le 40 opere che da sabato 18 febbraio saranno esposte a Nola nella chiesa dei Santi Apostoli di via San Felice. Si tratta di olii, disegni, tecniche miste, incisioni e litografie che raccontano alcuni aspetti della vita di uno degli artisti più rappresentativi della storia dell’arte del XX secolo, esponente principale della corrente artistica della pittura metafisica. L’importante iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale di Nola, guidata dal sindaco Geremia Biancardi, con l’assessore alla cultura Cinzia Trinchese. Sabato 18 febbraio, in occasione dell’inaugurazione della mostra fissata per le 18 e curata dall’organizzazione artistica “Friarte” con Pasquale Lettieri, Ermenegildo Frioni e Marcello Palmintieri, sarà dunque possibile ammirare alcuni dei capolavori di de Chirico tra cui un disegno del 1933. Presenti all’inaugurazione il sottosegretario ai beni culturali Dorina Bianchi ed Antonio Giuseppe Martiniello, ambasciatore Unesco giovani per la Campania. Non solo arte, ma anche performance artistiche. Al vernissage infatti prenderanno parte anche lo stilista Gianni Molaro e Pasquale Marigliano, il noto pasticciere dell’anno, che renderanno un omaggio alla città con le loro creazioni. A curare le visite guidate, invece, sarà l’associazione Meridies. La mostra resterà aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì – 10/13; 17:30/20:30 Sabato e domenica: 10/13; 17:30/21
Campania, Cultura
Campania, mostra Giorgio de Chirico: a Nola 40 opere dell’artista
Sabato 18 febbraio l’inaugurazione Performance di Gianni Molaro e Pasquale Marigliano
Campania, Cultura
Campania, mostra Giorgio de Chirico: a Nola 40 opere dell’artista
Sabato 18 febbraio l’inaugurazione Performance di Gianni Molaro e Pasquale Marigliano