In merito all’olio di palma sono state avviate varie iniziative politiche volte a chiedere al Governo di fare chiarezza sull’argomento, incentivare un’adeguata informazione in merito e facilitare un processo di riconversione delle filiere produttive affinché approdino al più presto all’obiettivo “senza olio di palma”.
- Proposta di legge 1-00423 del 3 giugno 2015, a prima firma del senatore Carlo Martelli, con cui il M5S propone: il divieto dell’utilizzo dell’olio di palma nei prodotti alimentari e come carburante puro o diluito per qualunque veicolo; introdurre, nel più breve tempo possibile, il divieto della vendita su tutto territorio nazionale e dell’importazione di prodotti contenenti oli tropicali (di palma o palmisto o cocco) a fini alimentari e cosmetici; promuovere la sostituzione dell’olio di palma con oli che non siano nocivi per la salute umana e per l’ambiente e che incentivino le economie nazionali e i settori agricoli interessati (olio di semi di girasole, olio d’oliva, e altro); la ratifica della convenzione sui popoli indigeni e tribali dell’Organizzazione internazionale del lavoro (convenzione ILO 169); attivarsi, nelle sedi comunitarie, per una moratoria immediata degli incentivi agli agro combustibili e all’agro energia prodotta da mono-colture estensive di palma da olio, nonché per le importazioni di olio di palma.
Link del documento:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=1/00423&ramo=SENATO&leg=17&testo=1%20004231-01396
- Mozione 1-01396 del 2 novembre 2016, a prima firma del deputato Mirko Busto, per il divieto dell’uso dell’olio di palma nei prodotti per neonati, in particolare i latte in polvere
Link del documento:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=1/01396&ramo=CAMERA&leg=17&testo=1%2001396
- Proposta di legge N. 2904 del 24 febbraio 2015, a prima firma della deputata 5stelle, Chiara Gagnarli, contro l’obesità infantile. In particolare il testo prevede che mense scolastiche, bar e distributori automatici della scuola primaria e secondaria rispondano agli standard nutrizionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, sostituendo il ‘cibo spazzatura’ o ad alto contenuto di grassi e zucchero con alimenti che abbiano come ingrediente principale cereali integrali, frutta e verdura, e che sia garantita la trasparenza in etichetta e nei menù e corsi di educazione alimentare per studenti ed insegnanti.
Link del documento:
http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0034180&back_to=http://www.camera.it/leg17/126?tab=2-e-leg=17-e-idDocumento=2904-e-sede=-e-tipo=
- Interrogazione 5-05683 del 3 giugno 2015 al Ministero della Salute e al Ministero delle Politiche Agricole, a prima firma della deputata, Chiara Gagnarli, sulla pubblicità a favore dell’olio di palma e un’informazione corretta per una sana alimentazione.
Link documento: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/05683&ramo=CAMERA&leg=17&gruppoPartecipanti=5&gruppo=5&testo=5%2005683
- Interrogazione 4-04275 del 14 luglio 2015 al Ministero della Salute, a prima firma della senatrice, Daniela Donno, sulla pubblicità a favore dell’olio di palma e un’informazione corretta per una sana alimentazione.
Link documento: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=4/04275&ramo=SENATO&leg=17&testo=4%2004275
- Interrogazione 4-13332 del 26 maggio 2016 al Ministero della Salute, a prima firma del deputato Mirko Busto, sui danni alla salute denunciati dall’EFSA, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, in considerazione della presenza nell’olio di palma raffinato di sostanze genetossiche e cancerogene, tali da richiedere una necessaria valutazione scientifica dell’olio di palma.
Link del documento: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=4/13332&ramo=CAMERA&leg=17&testo=4%2013332
- Risoluzione 7-00537 del 6 marzo 2015, in commissione Agricoltura e Affari Sociali, a prima firma del deputato Matteo Mantero, volta a prevedere l’esclusione dagli appalti delle mense pubbliche di istituti scolastici, ospedali e aziende pubbliche, nonché dei distributori automatici in essi collocati, di ditte fornitrici di prodotti a base di olio di palma e a sensibilizzare le ditte stesse ad escludere l’olio di palma dai propri prodotti.
Link del documento:
http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=7/00537&ramo=CAMERA&leg=17&parlamentare=DI&eurovoc_descrizione=olio&testo=7%206%20olio%20palma
- Due esposti per pubblicità ingannevole per chiedere prima ad AIDEPI e poi a Ferrero di ritirare la pubblicità sull’olio di palma.