Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Agroalimentare

‘Frontiera Invisible’, video denuncia sui biocombustibili a base di olio di palma

‘Frontiera Invisible’, video denuncia sui biocombustibili a base di olio di palma
fonte: AGV NEWS/AGRICOLAE
di Agricolae

Il documentario– ‘Frontera invisible’ è la storia di intere comunità intrappolate nel mezzo della guerra più lunga del mondo, dove la ‘febbre dell’olio di palma’ finalizzata alla produzione di combustibile ‘verde’ ha soppiantato contadini e indigeni, raso al suolo gli habitat naturali e concentrato la terra nelle mani dei ‘ricchi’.




Nico Muzi, coproduttore: L’intervento – I conducenti sono i principali consumatori di olio di palma in Europa. Si mi avete capito bene: il 46% di tutto l’olio di palma usato in Europa nel 2015 lo è stato per le macchine diesel in forma di biodiesel. L’Italia è il principale produttore di biodiesel di olio di palma. Il 95% di tutto il biodiesel prodotto in Italia nel 2015 è stato fatto con olio di palma.




Nico Muzi (Argentina, 1980) è direttore di comunicazione di Transport & Environment, la ONG leader in Europa nella battaglia per trasporti e combustibili più puliti. Narratore instancabile, Muzu è scrittore e realizzatore audio-visivo, anche se ‘Frontera Invisible’ è la sua prima incursione nel mondo del documentarismo. Si è dedicato alla comunicazione sui bio-combustibili dal 2010 mentre era consulente del marchio internazionale Weber Shandwick. Dopo essersi unito a Transport & Environment, Muzi si è concentrato sulla diffusione degli impatti sociali e ambientali dei bio-carburanti. Mentre investigava sul tema, sviluppò l’idea delle nuove frontiere dei bio-carburanti, approfondendo alcuni casi ben documentati di deforestazione e drenaggio della torba in Malesia e Indonesia. Questo è stato il primo passo con cui Transport & Environment è approdata in Colombia. Tra le altre frontiere che Muzi vorrebbe esplorare, Perù, Congo, Liberia, Camerun e Papa Guinea.