Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Campania, Cronaca

Campania, Corte Conti: “Completare il risanamento della spesa sanitaria e uscire dal commissariamento”

Monito anche sul tema ambientale: "Per la 'terra dei fuochi' saranno individuate le singole responsabilità giuridiche"
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di rep/red

“La Regione Campania deve completare il risanamento della spesa sanitaria, che va ricondotta a livelli di compatibilità, portando a termine il piano di rientro finanziario e uscendo dall’attuale commissariamento straordinario”. Finisce anche la sanità campana, sotto la lente d’ingrandimento della Corte dei conti della Campania. Nella lunga relazione, a firma del presidente Michael Sciascia, in vista dell’inaugurazione dell’anno giudiziario che si terrà venerdì, viene lanciato un monito a tutte le istituzioni del territorio. “Il sistema della mobilità regionale – ha scritto Sciascia – deve essere ottimizzato e riorganizzato”. Il disservizio del trasporto pubblico infatti “grava sui cittadini in termini di disagio e di spesa, nonché tutti gli altri aspetti dell’amministrazione regionale e territoriale, ad iniziare dalle Aziende speciali e dalle Società partecipate. Molti dubbi da verificare insorgono sulla limpidezza dei metodi di gestione di Aziende speciali, sempre nel settore della mobilità, per irregolarità in nomine, assunzioni, affidamenti di consulenze, che saranno presto chiariti. Verifiche del genere sono invero auspicabili anche nelle analoghe Aziende comunali, che presentano non minori problemi finanziari”. per Sciascia, massima attenzione va riservata anche alla gestione degli usi civici, con diritto di affrancazione di spettanza regionale, alla gestione delle discariche, del ciclo dei rifiuti ed in genere alla tutela del territorio. “E’ il caso di ricordare il gravissimo problema della così detta ‘terra dei fuochi’ – ha evidenziato il presidente della Corte dei Conti – , in ordine al quale saranno individuate le singole responsabilità giuridiche, anche a fini risarcitori e ripristinatori dell’ambiente, bene collettivo fondamentale”.