Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Biotestamento: deputati cattolici, costretti a valutare abbandono commissione

Biotestamento: deputati cattolici, costretti a valutare abbandono commissione
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di com/rog

“L’asse PD-SI-M5S continua la sua corsa per legalizzare in Italia la sospensione di idratazione e nutrizione nei pazienti in fase di malattia non terminale, aprendo di fatto all’eutanasia per omissione e al suicidio assistito nelle strutture del SSN. Il parere contrario espresso su tutti gli emendamenti migliorativi riguardanti le DAT e l’utilizzazione disinvolta di alcuni emendamenti-canguro stanno strozzando il dibattito in commissione, affinché il provvedimento possa arrivare in aula prima della fine di febbraio ed essere approvato entro la fine di marzo. La strana maggioranza determinatasi sul provvedimento non sta mostrando alcuna apertura alle altre forze parlamentari, anche della maggioranza di governo, pretendendo di esaurire in poche battute un articolo che vorrebbe condensare il contenuto di un dibattito che ha attraversato per intero le due legislature precedenti”. Lo dichiarano in una nota congiunta i deputati Paola Binetti (UDC), Raffaele Calbrò (NCD), Benedetto Fucci (COR), Gian Luigi Gigli (DES-CD), Domenico Menorello (CI), Alessandro Pagano (Lega), Eugenia Roccella (Idea).

”La decisione di effettuare un’unica seduta notturna di tre ore in cui esaurire il tema – continuano – è indicativa di un atteggiamento da eutanasia del dibattito democratico. Nel silenzio degli organi di informazione sta per essere snaturata la professione medica e stravolto l’ordinamento giuridico italiano. A sottolineare la vincolatività del provvedimento, è stata forzata la stessa terminologia, trasformando le dichiarazioni in disposizioni anticipate di trattamento. In queste condizioni, dopo aver sostenuto il dibattito contro l’arroganza del PD, siamo costretti a valutare se rinunciare a partecipare alle successive sedute, non essendovi più spazio residuo per apportare miglioramenti”.