Creare una “rete solidale” che aiuti le famiglie a condividere, valutare e confrontare servizi che riguardano aspetti della vita quotidiana che potrebbero rappresentare difficoltà per un ragazzo autistico. Questo è in ultima analisi l’obiettivo di un portale web, un’app e una web-radio dedicate alle famiglie con ragazzi autistici. Stiamo parlando di “Per noi autistici”, il progetto creato da Gianluca Nicoletti, giornalista e presidente della onlus Insettopia, pensato per diventare il più importante aggregatore di senso e di cultura sull’autismo in Italia.
“Per noi autistici” è uno dei 18 progetti vincitori del bando Digital for Social, promosso da Fondazione Vodafone Italia con il Gruppo 24 Ore. Obiettivo del bando è quello di scoprire e sostenere i progetti di tecnologia digitale proposti da organizzazioni del Terzo settore nei settori del disagio giovanile o dell’aiuto e dell’assistenza ai bisogni di giovani in situazione di svantaggio.
Grazie a questo bando Insettopia onlus ha potuto così sviluppare accanto al portale (divenuto un supporto autorevole per le famiglie grazie a oltre 900 articoli pubblicati nel corso di un anno e che riguardano il mondo dell’autismo) la app e la web radio. «Vorremmo far evolvere il nostro primo avamposto digitale presente dal 2015 sul sito in un progetto assolutamente innovativo per condividere informazioni tra famiglie e per monitorare i bisogni di chi deve affrontare il problema dell’autismo», spiega Gianluca Nicoletti.
La app, che sarà disponibile nella sua versione definitiva da fine aprile per dispositivi Android e iOS, è stata pensata per consentire una fruizione e una condivisione immediata e personalizzata delle informazioni sui bisogni primari di chi ogni giorno deve gestire persone con autismo. Dal tempo libero (attività ludiche e sportive) alla ristorazione e dall’accoglienza alberghiera ai viaggi e alle vacanze: grazie alla app, infatti, sarà possibile non solo avere visibilità dei servizi e delle strutture che tengono conto delle esigenze specifiche dei ragazzi con problemi di autismo, ma anche valutare direttamente la qualità del servizio o della struttura, attribuendo un punteggio in ragione del livello di
soddisfazione.
La web radio è pensata come un punto di riferimento per le famiglie che ogni giorno avranno a disposizione notizie e approfondimenti, oltre che la possibilità di segnalare inadeguatezze e soprusi.
La lista dei servizi è stata compilata avvalendosi della consulenza scientifica di Luigi Mazzone, ricercatore e neuropsichiatra dell’Ospedale Bambino Gesù a Roma con esperienza pluriennale nell’autismo, e di Laura Fatta, psicologa e ricercatrice che gestisce numerosi progetti di valutazione e inclusione di soggetti con autismo. Le piattaforme digitali per i servizi previsti dal progetto sono state concepite e implementate dalla spin-off IbisLab del Dimeg dell’Università della Calabria.
In apertura foto Phoebe Dill/Unsplash