Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Esteri

Pei News/ Madrid, all’Istituto Italiano di Cultura il Caffè letterario Europa

Incontro con gli autori Marani, Mancassola e Mezzalama
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red/ilp

Si terrà questa sera presso l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid l’incontro dal titolo ‘Essere scrittori in Europa oggi’ con la partecipazione dei tre autori italiani Diego Marani, Marco Mancassola e Chiara Mezzalama, che racconteranno al pubblico spagnolo la loro esperienza in Europa. Diego Marani è scrittore, traduttore e opinionista. Vive e lavora a Bruxelles come Policy Officer presso il Servizio Europeo di Azione Esterna. È l’inventore della lingua artificiale chiamata europanto, costituita da un insieme di tutte le lingue d’Europa. Tra i suoi libri il romanzo Nuova grammatica finlandese (Bompiani, 2000 e Premio Grinzane Cavour 2001), L’ultimo dei vostiachi (Bompiani, 2002, Premio Campiello 2002 – Selezione Giuria dei Letterati e Premio Stresa), pubblicata in Spagna nel 2005 da Gadir, Il cacciatore di talenti (Barbera, 2013) e Lavorare manca (Bompiani, 2014). Marco Mancassola è narratore e giornalista. Vive e lavora a Londra. Tra le sue opere, La vita erotica dei superuomini (Rizzoli Editore, 2008), Non saremo confusi per sempre (Einaudi, 2011 vincitore del Premio Fiesole Narrativa Under 40), e Gli amici del deserto (Feltrinelli, 2013). Mancassola ha lavorato inoltre come giornalista, scenografo e ha collaborato alla scrittura del film di Andrea Adriatico, All’amore assente, e al documentario di Marco Segato, L’uomo che amava il cinema. Attualmente scrive per la versione online del settimanale Internazionale. Chiara Mezzalama è scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta e vive a Parigi. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Avrò cura di te, con Edizioni E/O nel 2009. Scrive per la rivista della Società Italiana delle Letterate Leggendaria, per il blog di lettura Tempoxme e collabora con il settimanale Left. Il giardino persiano è il suo secondo romanzo (Edizioni E/O, 2015), in cui racconta la sua infanzia nell’Iran di Khomeini al seguito del padre, Ambasciatore. Ha scritto un diario sugli attentati terroristici a Parigi, Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi per Edizioni Estemporanee.