“Trova riscontro anche sul versante parlamentare il richiamo della cancelliera tedesca Angela Merkel ad una Europa futura a più velocità. Nello sforzo fin qui tentato di procedere in modo unanime, l’Unione si è impantanata in un immobilismo che l’ha allontanata dai suoi cittadini e l’ha esposta ai colpi sempre più duri di chi vorrebbe smantellarla. È ora di prendere atto delle differenze: rispettandole, ma senza farsene condizionare. È quello che abbiamo fatto come Presidenti di 15 assemblee elettive di 13 Stati Ue. Siamo partiti in 4, a Montecitorio, nel settembre 2015, e abbiamo allargato il consenso su una dichiarazione che indica nella maggiore integrazione europea la strada da percorrere”. Lo ricorda in una dichiarazione la presidente della Camera, Laura Boldrini. “Siamo convinti che, alle critiche e al malcontento, si debba rispondere non indebolendo, ma rafforzando l’Europa. A condizione che questa Europa sappia comprendere i costi pesanti che l’austerità ha scaricato su milioni di famiglie, metta al centro gli obiettivi del lavoro e di uno sviluppo sostenibile, rafforzi la sua dimensione sociale”.
”Un’Europa – ha aggiunto Boldrini – che vada verso un’Unione federale di Stati, l’unica che può permettere al nostro continente di avere un ruolo nella competizione globale. Su questi temi non c’è consenso unanime tra i Presidenti di Parlamento, come ovviamente non c’è tra i governi. Sappiamo che le 15 firme sulla nostra Dichiarazione non aumenteranno, perché altri Presidenti di Parlamento non vogliono l’integrazione politica. Ma è essenziale che chi crede in un’Europa diversa possa costruirla. Dunque le due velocità esistono già, nei fatti. È di questo che si dovrà parlare in occasione dell’imminente anniversario dei Trattati di Roma. Solo così, solo indicando una credibile prospettiva futura, si potrà sfuggire al rischio della celebrazione retorica”, conclude Boldrini.
Politica, Unione europea
Ue, Boldrini: da sforzi Parlamenti riscontro a richiamo Merkel a Europa a più velocità
"L'Unione si è impantanata in un immobilismo che l'ha allontanata dai suoi cittadini e l'ha esposta ai colpi sempre più duri di chi vorrebbe smantellarla"
Politica, Unione europea
Ue, Boldrini: da sforzi Parlamenti riscontro a richiamo Merkel a Europa a più velocità
"L'Unione si è impantanata in un immobilismo che l'ha allontanata dai suoi cittadini e l'ha esposta ai colpi sempre più duri di chi vorrebbe smantellarla"