Secondo i dati provvisori di gennaio resi noti oggi dall’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) registra un rialzo dello 0,9% su base annua, il tasso più alto da oltre 3 anni. “Una stangata che non ci voleva. Il balzo dell’inflazione a +0,9% significa, per una coppia con due figli, la classica famiglia italiana, avere una maggior spesa annua di 342 euro. Una cifra davvero considerevole” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. Secondo i calcoli dell’associazione, l’incremento dei prezzi dello 0,9% significa pagare, in termini di aumento del costo della vita, per una una coppia con 1 figlio, 321 euro in più su base annua, per una coppia senza figli, con più di 65 anni, 274 euro in più. Un pensionato con più di 65 anni sborserà 177 euro in più nei dodici mesi, 180 euro un single con meno di 35 anni, 261 euro una coppia senza figli con meno di 35 anni.