Audizioni in Commissione Scieri La Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte del militare Emanuele Scieri, lunedì 30, martedì 31 gennaio, ha proceduto all’audizione di militari in servizio nella caserma “Gamerra” di Pisa all’epoca di Emanuele Scieri.
Audizioni in Commissione Antimafia La Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, martedì 31 gennaio, ha proceduto alle audizioni di Giuliano Di Bernardo, già Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani e di Amerigo Minnicelli, già Maestro Venerabile emerito della Loggia Luigi Minnicelli n. 972 di Rossano (CS) del Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani; mercoledì 1° febbraio, ha proceduto all’audizione del Presidente della Commissione straordinaria incaricata della gestione del X municipio di Roma Capitale, Domenico Vulpiani.
Degrado periferie, audizione di Paolo Aquilanti La Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, martedì 31 gennaio, ha proceduto all’audizione di rappresentanti di consorzi di autorecupero delle periferie e di associazioni per la rigenerazione urbana di Roma; di rappresentanti di comitati e associazioni degli abitanti dei Piani di Zona di Roma; del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Paolo Aquilanti.
Infanzia, audizioni sulla salute psicofisica dei minori La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, martedì 31 gennaio, ha svolto le audizioni del professor Adriano Ferrari, Direttore dell’Unità di riabilitazione delle gravi disabilità infantili dell’età evolutiva (UDGEE) del Dipartimento materno infantile, e della dott.ssa Laura Beccani, fisioterapista, presso l’IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla salute psicofisica dei minori.
Centri di accoglienza, audizione di Angelo Trovato La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione ed espulsione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti e sulle risorse pubbliche impegnate, martedì 31 gennaio, ha svolto l’audizione del Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo del Ministero dell’Interno, Angelo Trovato.
Ciclo rifiuti, audizione di due assessori di Roma Capitale La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, martedì 31 gennaio, ha proceduto all’audizione dell’assessora alla sostenibilità ambientale di Roma Capitale, Pinuccia Montanari, e dell’assessore alla riorganizzazione delle società partecipate di Roma Capitale, Massimo Colomban; mercoledì 1° febbraio, ha proceduto all’audizione dell’assessore all’ambiente e ai rifiuti della regione Lazio, Mauro Buschini; giovedì 2 febbraio, ha svolto l’audizione del direttore generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gaia Checcucci.
Moro, audizione di Raimondo Etro e di Giovanni Salvi La Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, martedì 31 gennaio, ha svolto l’audizione di Raimondo Etro; mercoledì 1° febbraio, ha proceduto all’audizione di Giovanni Salvi.
Anagrafe tributaria, audizione del direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Samaritani La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, mercoledì 1° febbraio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva su “L’anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all’evasione fiscale”, ha proceduto all’audizione del direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Antonio Samaritani.
Vigilanza Rai, audizione Tagliavia, direttore Digital La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, mercoledì 1° febbraio, ha svolto l’audizione del direttore della Direzione Digital della Rai, Gian Paolo Tagliavia.
Riconoscimento della lingua italiana dei segni, parere favorevole La Commissione parlamentare per le questioni regionali, mercoledì 1° febbraio, in sede consultiva, ai fini del parere alla 1a Commissione del Senato ha esaminato il nuovo testo unificato dei disegni di legge recante “Riconoscimento della lingua italiana dei segni” (S. 302 e abb. – Rel. sen. Pignedoli), esprimendo un parere favorevole.
Enti gestori di previdenza, audizioni La Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, , mercoledì 1° febbraio, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla “gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale”, ha svolto le audizioni del presidente di Idea Fimit sgr, Gualtiero Tamburini e del presidente di CdP Investimenti sgr, Aldo Mazzocco.
Uranio impoverito, audizioni La Commissione parlamentare sull’uranio impoverito, mercoledì 1° febbraio, ha svolto l’Audizione del tecnico prevenzione ambientale ARPAV Veneto, Omero Negrisolo. Si sono svolte altresì le Comunicazioni del Presidente; giovedì 2 febbraio, ha proseguito l’audizione della presidente del Comitato di verifica delle cause di servizio del MEF, Fausta Di Grazia.
Contrasto della contraffazione nel settore farmaceutico, audizioni La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo, giovedì 2 febbraio, ha svolto le audizioni di rappresentanti di Federmarma e di ASSO.FARM.
Politica
I sette giorni alla Camera, le commissioni bicamerali di inchiesta
I sette giorni alla Camera, le commissioni bicamerali di inchiesta
Politica
I sette giorni alla Camera, le commissioni bicamerali di inchiesta
I sette giorni alla Camera, le commissioni bicamerali di inchiesta