Istituzione della Giornata in memoria delle vittime di mafia, adottato il testo base La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta inerente l’Istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie (C. 460 Speranza e abb. – Rel. Naccarato, PD), adottando la proposta di legge C. 3683, approvata dal Senato, come testo base; ha proseguito l’esame della proposta recante Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernente l’elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, concernente l’elezione degli organi delle amministrazioni comunali, nonché altre norme in materia elettorale (C. 3113 Nesci – Rel. Nesci, M5S).
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’esame della proposta di legge C. 3558 Dambruoso recante misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo jihadistaha svolto l’audizione della Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli e del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.
Composizione e funzioni delle delegazioni parlamentari presso organismi internazionali, avviato l’esame Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri hanno avviato l’esame in sede referente della proposta recante Modifiche alla legge 23 luglio 1949, n. 433, e altre disposizioni concernenti la composizione e le funzioni delle delegazioni parlamentari presso il Consiglio d’Europa, l’Assemblea generale della NATO, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa e l’Iniziativa centro-europea (C. 3929 Nicoletti – Rel. I Commissione Centemero, FI-Pdl; Rel. III Commissione Carrozza, PD).
Audizione del Commissario europeo per la migrazione, Avramopoulos Le Commissioni riunite le Commissioni riunite Affari Costituzionali, Esteri e Politiche dell’Unione europea di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Commissario europeo per la migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, Dimitris Avramopoulos, sulle politiche europee in materia di migrazioni.
Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici, prosegue l’esame La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l’esame del provvedimento C. 3772 Capelli, C. 3775 Fabbri e C. 2780 Spadoni, recante Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici (Rel. Vazio-PD); inoltre ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 3500 Bindi, recante disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia (Relatori: Dambruoso-CI e Mattiello-PD); ha proseguito l’esame del provvedimento C. 4130 Ermini, C. 40 Cirielli eC. 57 Fucci, recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, concernenti i delitti di truffa e di circonvenzione di persona incapace commessi in danno di persone ultrasessantacinquenni (Rel. Ermini-PD) e l’esame del provvedimento C. 3343 Fiano, recante Introduzione dell’articolo 293-bis del codice penale, concernente il reato di propaganda del regime fascista e nazifascista (Rel. Verini-PD). La Commissione si è riunita in Comitato dei Nove per l’esame degli emendamenti presentati in Assemblea riferiti al provvedimento C. 3671-bis-A, recante Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (Relatori: Bazoli, PD e Ermini, PD).
Crisi politica ed umanitaria in Venezuela, approvata una risoluzione La III Commissione Affari esteri ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-01051 Tidei: Sulla tutela dei difensori dei diritti umani, approvata in una nuova formulazione, nonché la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-01162 Cicchitto e 7-01168 Manlio Di Stefano: Sugli sviluppi della crisi politica ed umanitaria in Venezuela, approvando la risoluzione 7-01162 Cicchitto in un una nuova formulazione.
La Commissione ha svolto una seduta di interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Successivamente, ha lo svolto l’interrogazione n. 5-10262 Di Stefano: Sulla partecipazione dell’Italia alla Conferenza sul disarmo nucleare del marzo 2017.
Il Comitato permanente sulla politica estera e relazioni esterne dell’unione europea, costituito in seno alla III Commissione Affari esteri, ha svolto l’audizione informaledell’Ambasciatore della Repubblica di Malta, Vanessa Frazier, sulle priorità del semestre di presidenza maltese dell’UE (gennaio – giugno 2017). A seguire, il medesimo Comitato ha svolto le Comunicazioni del presidente sulla missione svolta a Bruxelles in occasione della Riunione interparlamentare presso il Parlamento europeo sul tema “Il potere d’inchiesta del Parlamento europeo, la revisione della legge elettorale europea e l’evoluzione futura delle istituzioni dell’Unione europea” (29 novembre 2016).
Quindi, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema – Paese, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l’audizione informale del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Vincenzo De Luca e del Segretario Generale del Comitato di Presidenza del Consiglio Generale degli Italiani all’estero (CGIE), Michele Schiavone, sui profili attuativi della legge 13 luglio 2015, n. 107, con riferimento al sistema della scuola italiana all’estero.
Promozione per merito di lungo servizio a ufficiali e sottufficiali in congedo assoluto, prosegue l’esame La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame in sede referente della proposta recante Disposizioni per la concessione di una promozione per merito di lungo servizio agli ufficiali ed ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto (C. 4022, approvata dalla 4ª Commissione permanente del Senato – Rel. Fusilli, PD). La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero della difesa.
Ricorso all’indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, esame per il parere al Governo La V Commissione Bilancio, in sede di Atti del Governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante criteri e modalità di attuazione dell’articolo 10 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in materia di ricorso all’indebitamento da parte delle regioni e degli enti locali, ivi incluse le modalità attuative del potere sostitutivo dello Stato, in caso di inerzia o ritardo da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano (Atto n. 385 – Rel. Marchi, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.
In sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del DL n. 243/2016: Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200 Governo – Rel. Laforgia, PD).
Infine, in sede consultiva per il parere all’Assemblea, ha espresso parere favorevole con osservazioni sul testo del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (C. 3671-bis-A Governo – Rel. Misiani, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti.
La Commissione ha svolto l’interrogazione 5-09250 Ribaudo e altri: Sul trasferimento alle regioni del 50 per cento del gettito della tassa di concessione governativa per la licenza di porto d’armi per uso di caccia.
Gestione del risparmio privato, prosegue l’esame La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha proseguito l’esame della proposta di legge C. 3666 Bernardo, adottata come testo base e come risultante dagli emendamenti approvati nel corso dell’esame, recante disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie per la gestione del risparmio privato, cui sono abbinate le proposte di legge C. 3662 Paglia (SI-SEL) e C. 3913 Nastri (FdI-AN) (Rel. Bernardo).
In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge C. 2714, recante Ratifica dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d’Israele, dall’altro; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova; c) Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, con Allegato, e Accordo addizionale fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, riguardante l’applicazione dell’Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato (Rel. Currò – PD); ha espresso parere favorevole alla V Commissione Bilancio sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 243 del 2016, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno (C. 4200 Governo – Rel. Ragosta, PD).
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Unicredit.
E’ proseguito l’esame, ai fini del parere al Governo, dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante i criteri e le modalità di nomina degli arbitri, il supporto organizzativo alle procedure arbitrali e le modalità di funzionamento del collegio arbitrale per l’erogazione, da parte del Fondo di solidarietà, di prestazioni in favore degli investitori (Atto n. 373; Rel. Ginato – PD).
Per quanto riguarda gli atti di indirizzo, la Commissione ha proseguito la discussione della risoluzione 7-01130 Villarosa (M5S), sull’estensione del meccanismo di rimborso in favore dei risparmiatori acquirenti di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione ai soggetti che non abbiano acquistato direttamente tali titoli dalle predette banche. Successivamente sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze.
Infine, è stata svolta l’interrogazione n. 5-10400 Fragomeli: sul regime IVA delle somme ricevute dai comuni a titolo di rimborso delle rate di mutuo per la realizzazione di infrastrutture affidate in concessione d’uso ai gestori dei servizi idrici.
Riforma del sistema nazionale di istruzione, audizioni sui profili attuativi La VII Commissione Cultura ha svolto audizioni informali di rappresentanti delle categorie interessate all’attuazione delle disposizioni di delega contenute nella l. n. 107 del 2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti).
In sede di Atti del Governo ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/26/UE sullagestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso on nel mercato interno (Atto n. 366 – rel. Rampi, PD); ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente definizione dei criteri di ripartizione della quota del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l’anno 2016 destinata al finanziamento premiale di specifici programmi e progetti (esame atto n. 371 – rel. Dallai, PD).
In sede referente, ha proseguito l’esame del progetto di legge: “Agevolazioni in favore delle start-up culturali nonché modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali (C. 2950 Ascani – rel. Manzi, PD).
Si è poi riunito il comitato ristretto nominato per l’esame del provvedimento: “Introduzione dell’educazione di genere nelle attività didattiche delle scuole del sistema nazionale di istruzione” (esame C. 1230 Tentori, C. 1510 Costantino, C. 1944 Bruno Bossio, C. 2324 Roccella, C. 2585 Valeria Valente, C. 2667 Chimienti, C. 2783 Vezzali, C. 3022Malisani, C. 3423 Castiello, C. 3975 Centemero e C. 4049 Buttiglione – rel. Carocci – PD).
Successivamente, ha svolto l’audizione di rappresentanti di Ebay e di SIAE, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla bigliettazione dello spettacolo dal vivo. Infine, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti delle categorie direttamente interessate ai profili attuativi della legge n. 107 del 2015, relativa alla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione.
La Commissione ha svolto le interrogazioni nn. 5-08549 Piras: Sulle sedi di concorso per i docenti della Regione Sardegna; 5-09565 Crivellari: Su organico scuola in provincia diRovigo; 5-09896 Chimienti: Sui contenuti di alcuni libri di testo circa l’ordinamento costituzionale italiano; 5-09859 Valeria Valente: Sull’appalto del progetto “Monumentando” di Napoli.
Inclusione scolastica degli studenti con disabilità, audizioni Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali hanno svolto audizioni informali di rappresentanti delle categorie direttamente interessate all’attuazione delle disposizioni di delega, nell’ambito dell’esame degli atti del Governo nn. 378 e 380 riguardanti l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità e l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni.
Riforma parchi, prosegue l’esame La VIII Commissione Ambiente ha proseguito l’esame in sede referente della proposta di legge recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia diaree protette e C. 2023 Mannino, C. 2058 Terzoni e C. 3480 Borghi (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato – rel. Borghi, PD).
La Commissione ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente. Successivamente, ha svolto l’interrogazione nn. 5-10230 Realacci: sulla presentazione del rapporto sugli effetti per l’ecosistema marino della tecnica dell’airgun.
Qualità della benzina e del combustibile diesel, esame per il parere al Governo Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede atti del Governo hanno proseguito l’esame del Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili atto n. 369 (rel. per la VIII Commissione: Carrescia (PD) ; rel. per la X Commissione: Bargero (PD).
Sviluppo della mobilità in bicicletta, prosegue l’esame in sede referente La IX Commissione Trasporti ha proseguito l’esame in sede referente delle proposte di legge recanti Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica (C. 2305-A Decaro e abb. – Rel. Gandolfi, PD).
In sede di atti di governo, ha svolto l’audizione informale dell’amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana SpA, Maurizio Gentile, nell’ambito dell’esame dello Schema di contratto di programma 2016-2021 – parte servizi tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la società Rete ferroviaria italiana SpA (Atto n. 374); ha proseguito e concluso l’esame dei seguenti provvedimenti: Proposta di nomina del dottor Pino Musolino a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (nomina n. 95 – Rel. Tullo, PD), esprimendo su di esso parere favorevole; Proposta di nomina dell’ingegner Stefano Corsini a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale (nomina n. 96 – Rel. Mognato, PD), esprimendo su di esso parere favorevole. Infine ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Audizione del Ministro Calenda La X Commissione Attività produttive ha svolto l’audizione del Ministro dello sviluppo economico, Carlo Calenda, nell’ambito dell’esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio “Verso una politica commerciale solida per l’UE nell’interesse della crescita e dell’occupazione” (COM(2016)690) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2016/1036 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di dumping da parte di paesi non membri dell’Unione europea e il regolamento (UE) 2016/1037 relativo alla difesa contro le importazioni oggetto di sovvenzioni provenienti da paesi non membri dell’Unione europea (COM(2016)721).
In sede Atti dell’Unione europea, ha concluso l’esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori (COM(2016)283 – Rel. Scuvera, PD).
In sede Atti dell’Unione europea, ha proseguito l’esame della Comunicazione della Commissione europea: Strategia spaziale per l’Europa (COM(2016) 705 – Rel. Benamati, PD).
In sede audizioni informali, ha ascoltato il presidente di ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Federico Testa, in merito allo stato di sviluppo del progetto denominato Divertor Tokamak Test facility (DTT); ha ascoltato il direttore generale dell’ESA, Johann-Dietrich Woerner, nell’ambito dell’esame dellaComunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Strategia spaziale per l’Europa (COM(2016) 705 final); ha svolto l’audizione informale del presidente dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Antonio De Caro, in merito alle problematiche del commercio ambulante, con particolare riferimento al recepimento della direttiva 2006/123/CE (cosiddetta “direttiva Bolkestein”).
Infine, ha esaminato le interrogazioni nn. 5-06685 Latronico: Sblocco dei bandi per le risorse, previste nell’ambito delle zone franche urbane, a favore della città di Matera, 5-09707 Ribaudo: Strategie di mercato della compagnia Esso; 5-09901 Burtone e 5-09902 Antezza: Prospettive industriali e occupazionali dell’azienda Ferrosud; 5-10186 Rigoni: Modalità dicessione della società SANAC e prospettive produttive e occupazionali dei suoi stabilimenti; e 5-10194 Sibilia: Questioni relative al permesso di ricerca Nusco.
Acquisizione del capitale sociale da parte dei dipendenti delle imprese, audizioni Le Commissioni riunite X Attività produttive e XI Lavoro hanno audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL, di Alleanza delle cooperative italiane e della società Cooperazione Finanza Impresa s.c.p.a. (CFI), nell’ambito della discussione delle risoluzioni nn. 7-01024 Ciprini e 7-01106 Incerti: Iniziative volte a favorire l’acquisizione del capitale sociale delle imprese da parte dei loro dipendenti.
Tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, prosegue l’esame La XI Commissione Lavoro, in sede referente ha proseguito l’esame delle proposte recanti Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato (C4135 Governo, approvato dal Senato e abb. – Rel. Damiano, PD); ha proseguito l’esame in sede referente della proposta di legge recante Disposizioni in materia di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori (C. 1041 Di Salvo – Rel. Paris, PD); ha avviato l’esame in sede referente della proposta di legge recante Modifica all’articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in materia di deroghe per l’accesso al trattamento pensionistico in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato (C. 4196 Gnecchi – Rel. Baruffi, PD).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo euromediterraneo nel settore del trasporto aereo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e il Governo dello Stato d’Israele, dall’altro, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 2013; b) Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri e la Repubblica moldova, fatto a Bruxelles il 26 giugno 2012; c) Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, con Allegato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011, e Accordo addizionale fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, riguardante l’applicazione dell’Accordo sui trasporti aerei fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, gli Stati Uniti d’America, d’altro lato, l’Islanda, d’altro lato, e il Regno di Norvegia, d’altro lato, fatto a Lussemburgo e Oslo il 16 e il 21 giugno 2011 (C. 2714 Governo – Rel. Piccolo, PD).
Successivamente ha svolto audizioni informali di rappresentanti di Confindustria, R. E TE. Imprese Italia, Alleanza delle cooperative italiane (ACI), Confagricoltura e Copagri, Associazione italiana per la direzione del personale (AIDP), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio (C. 584 Palmizio e abb. – Rel. Patrizia Maestri PD).
Inoltre, sono state svolte le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-10455 Tripiedi: Limiti al lavoro notturno; 5-10456 Polverini: Pensioni liquidate in attuazione delle disposizioni dell’articolo 1, comma 9, della legge n. 243 del 2004, relative alla cosiddetta “opzione donna”; 5-10457 Gribaudo: Applicazione ai panificatori della normativa in materia di integrazioni salariali.
Norme in materia di consenso informato, prosegue l’esame La XII Commissione Affari sociali in sede referente, ha proseguito l’esame del testo unificato recante Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari (C. 1142 Mantero e abb. – rel. Lenzi, PD) e l’esame della proposta di legge “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” (C. 259 e abb.-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato – rel. Gelli, PD).
Infine, ha svolto le interrogazioni nn. 5-09246 Silvia Giordano: Riorganizzazione del reparto di ginecologia e ostetricia presso l’azienda ospedaliera universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno; 5-10029 Brignone: Iniziative per la riduzione dell’utilizzo di antibiotici in zootecnia; 5-10086 Lorefice: In ordine a casi di contagio da epatite C; 5-10263 Sbrollini: Interventi in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas).
Sviluppo della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico, esame in comitato ristretto La XIII Commissione Agricoltura, in sede di deliberazione di rilievi su atti del Governo, ha concluso l’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (atto n. 369 – rel. Zanin – PD), esprimendo rilievi alle Commissioni riunite VIII e X.
Si è poi riunito il comitato ristretto sulle proposte di legge C. 302 Fiorio e C. 1674 Castiello recanti “Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico” (Rel. Terrosi, PD).
Quindi, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 3265 Romanini, recante disposizioni in materia di produzione e vendita del pane, ha svolto le audizioni informali di rappresentanti dell’Associazione italiana celiachia (AIC), dell’Associazione italiana bakery ingredients (AIBI) e dell’Associazione italiana dell’industria olearia (Assitol).
La Commissione ha poi svolto le audizioni informali dell’Associazione italiana celiachia (AIC), e dell’Associazione italiana bakery ingredients (AIBI), nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1932 L’Abbate, recante disposizioni concernenti l’etichettatura delle farine di grano duro non raffinate o integre e dei prodotti da esse derivati e misure per la promozione della loro vendita e del loro consumo.
Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017, avvio dell’esame La XIV Commissione per le politiche dell’Unione europea, in sede di esame di atti dell’Unione europea, ha iniziato l’esame congiunto del “Programma di lavoro della Commissione per il 2017 – Realizzare un’Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016)710 final)” e della “Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea riferita all’anno 2017 (Doc. LXXXVII-bis, n. 5)” (rel. Berlinghieri, PD).
In sede consultiva, ai fini del parere da rendere alla III Commissione Affari esteri, ha esaminato il disegno di legge C. 2714 Governo recante “Ratifica ed esecuzione di tre Accordi in materia di trasporto aereo” (rel. Bergonzi, PD), su cui ha espresso parere favorevole.