Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

I sette giorni alla Camera, i question time

I sette giorni alla Camera, i question time
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red

Mercoledì 1° febbraio ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative urgenti in ordine ad un atto di pignoramento notificato al comune di Napoli in relazione al mancato pagamento di opere affidate dal commissariato straordinario per il terremoto dell’Irpinia (Taglialatela – FdI-AN); iniziative di competenza in ordine alla riforma organica della prescrizione e alle carenze di personale presso gli uffici giudiziari, anche alla luce dei dati evidenziati nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario presso la corte d’appello di Venezia (Businarolo – M5S); intendimenti in merito alla dichiarazione dello stato di calamità per l’emergenza registrata in Puglia a causa delle condizioni meteorologiche avverse (Matarrese – CI); iniziative volte ad escludere il comparto agricolo dall’applicazione dei contributi per il recupero dei costi dei servizi idrici previsti dalla direttiva quadro sulle acque dell’Unione europea (Schullian – M-Min.Ling.); iniziative volte a rafforzare la ricerca pubblica in campo agricolo e agroalimentare, anche in relazione al ruolo del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Oliverio – PD); iniziative volte a ridefinire i criteri della riforma delle autorità portuali, anche in considerazione dell’iter seguito nella scelta della sede dell’autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale (Prestigiacomo – FI-PdL); elementi in merito al processo di dismissione della residua quota azionaria del gruppo Poste italiane di proprietà dello Stato, con particolare riguardo alle ricadute sul servizio postale universale e sui livelli occupazionali (Franco Bordo – SI-SEL); iniziative volte a garantire il servizio universale postale, con particolare riferimento al nuovo modello di gestione e recapito della corrispondenza a giorni alterni (Guidesi – LNA); elementi ed iniziative di competenza in merito agli investimenti di Enel e Terna destinati alla rete elettrica in Abruzzo, anche alla luce della recente emergenza connessa al nuovo sciame sismico e alle eccezionali precipitazioni nevose (Sottanelli – SC-ALA CLP-MAIE); iniziative a tutela dell’industria manifatturiera in relazione all’ipotesi di concessione alla Cina dello status di economia di mercato nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio (Vignali – AP-NCD-CPI).

Per il Governo sono intervenuti il Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, il Ministro della giustizia Andrea Orlando, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio e il Ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda.