“Spero che la consigliera regionale Serena Spinelli faccia due cose: contesti nel merito, punto per punto, il documento, con controproposte che ci consentano di capire bene questa “ipocrisia” che ci viene attribuita e la seconda che organizzi un incontro, anche pubblico, ben venga col Presidente Rossi, così possiamo confrontarci per trovare soluzioni. Io sono a disposizione”. Così il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, in risposta alle dichiarazione sul riordino del settore giochi rilasciate da Serena Spinelli, consigliera regionale del Pd della Toscana e presidente dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco. Secondo Spinelli il testo del Governo per il riordino del settore del gioco d’azzardo presentato alle Regioni rappresenta uno “schiaffo alla battaglia e agli interventi che gli Enti locali, in particolare le Regioni e i Comuni, insieme a tante organizzazioni di volontariato, hanno portato avanti negli ultimi anni. Per questo, condivido il rinvio del parere chiesto in Conferenza unificata Stato-Regioni e l’appello di molte associazioni impegnate nel contrasto alla dipendenza da gioco d’azzardo a esprimersi contrariamente a questa proposta d’intesa”. “Sulla proposta del Governo alcuni presidenti di Regione, in particolare il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – ha aggiunto – hanno già espresso la propria contrarietà, e auspico che anche il presidente Rossi e la Regione Toscana facciano sentire la propria voce e si oppongano a quanto prospettato, che è in contrasto con le norme e le iniziative regionali degli ultimi anni”.
Giochi e Scommesse, Giochi
Giochi, Baretta: “Aspettiamo controproposte Spinelli, noi sempre disponibili a confronto”
Il sottosegretario replica alla consigliera regionale della Toscana che ha definito la proposta del governo "uno schiaffo" alla battaglia di enti locali e associazioni
Giochi e Scommesse, Giochi
Giochi, Baretta: “Aspettiamo controproposte Spinelli, noi sempre disponibili a confronto”
Il sottosegretario replica alla consigliera regionale della Toscana che ha definito la proposta del governo "uno schiaffo" alla battaglia di enti locali e associazioni