Did you know we have an international section? Click here to read our news in your english!
X

Accedi

Politica

Agenda di lunedì 16 gennaio

Gli appuntamenti di oggi
fonte: ilVelino/AGV NEWS
di red

BRUXELLES (ore 8) – Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, presenzia, come di consueto, con gli altri colleghi ministri, alla riunione del PPE che avrà inizio alle ore 8. Successivamente vedrà alle ore 9 l’Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Federica Mogherini, e quindi parteciperà al CAE, che si aprirà alle ore 9.30. Al centro dell’agenda del Consiglio, gli sviluppi della situazione in Siria, il ruolo dell’Unione Europea a sostegno del cessate il fuoco, la questione degli aiuti a favore della popolazione civile e le prospettive di transizione politica. I ministri europei proseguiranno, durante il Cae, i colloqui sul Processo di Pace in Medio Oriente, all’indomani della Conferenza di Parigi, e adotteranno conclusioni sulle elezioni presidenziali in Libano e la formazione di un nuovo Governo.

GROSSETO (ore 9.30) – All’Hotel Granduca (via Senese 170) iniziativa Cgil, Cisl, Uil ‘Protocollo welfare 28 settembre 2016: cosa è cambiato, cosa manca ancora. Parliamone insieme’. Partecipa il segretario confederale della Cgil, Roberto Ghiselli.

ROMA (ore 9.30) – Il presidente dell’Intergruppo di Solidarietà con il popolo Saharawi del Parlamento italiano, il senatore del Partito democratico Stefano Vaccari, in collaborazione con Simonetta Saliera, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, e a Franco Iacop, presidente della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, ha promosso un inconto sul tema “Saharawi: quali prospettive?”. L’iniziativa si svolgerà nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro – Piazza Capranica 72.

ISTAT (ore 10) – Diffusione dati su Prezzi al consumo di Dicembre 2016.

MILANO (ore 10) – Convegno “Il valore della certificazione nel mercato globale” per il settore fieristico presso Ice Agenzia, Sala Pirelli, Corso Magenta 59 (Palazzo delle Stelline).

ROMA (ore 10.30) – Presso la Sala Cinema dell’Anica (Viale Regina Margherita, 286), presentazione del Programma Ibermedia. Introducono: Francesco RUTELLI, Presidente ANICA; Nicola BORRELLI, Direttore Generale DG Cinema Mibact. Panel: Maria Giuseppina TROCCOLI, Dirigente Settore Cinema e Audiovisivo DG Cinema Mibact; Elena VILARDELL, Segreteria Tecnica ed Esecutiva del Programma Ibermedia; Victor SANCHEZ, Coordinatore Tecnico del Programma Media. Modera: Roberto STABILE, Responsabile Sviluppo Internazionale ANICA. Sarà assicurata la traduzione simultanea spagnolo/italiano e viceversa.

ROMA (ore 11) – Nella Sala Latini del Consiglio regionale del Lazio, la Commissione Agricoltura, artigianato, commercio, formazione professionale, innovazione, lavoro, piccola e media impresa, ricerca e sviluppo economico ha all’ordine del giorno l’audizione con l’assessore all’Agricoltura Carlo Haussman sul tema: “Stato di attuazione del Programma di sviluppo rurale (Psr) e aggiornamenti sugli interventi della Regione Lazio nelle zone colpite dal terremoto”.

MODENA (ore 11.30) – L’attività culturale del Bper Forum Monzani riprende nel nuovo anno con un calendario ricco di incontri letterari e un importante evento, unico in Italia. Il programma di “Forum Eventi” viene presentato nel corso di una conferenza stampa in sede (Sala Biblioteca, Via Aristotele, 33). Saranno presenti: Eugenio Tangerini, responsabile Relazioni Esterne Bper Banca; Tiberio Sarti, Amministratore Delegato Gruppo Ubik librerie; Marco Panini, curatore della rassegna Forum Eventi. La rassegna è organizzata da Bper Banca con il patrocinio del Comune di Modena.

TORINO (ore 11.30) – Presentazione alla stampa della terza edizione di Seeyousound International Music Film Festival (Torino 27 gennaio – 4 febbraio) alla Sala Conferenze della Mole Antonelliana.

ROMA (ore 14) – Nella Sala Di Carlo del Consiglio regionale del Lazio, la Commissione Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo ha due i punti all’ordine del giorno: schema di deliberazione n. 190/2016: “Legge regionale del 29 dicembre 2014, n. 15 “Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale”, art. 11. Disciplina dell’Albo regionale delle rievocazioni storiche e programma pluriennale degli interventi 2016-2018″; proposta di legge n. 288/2015: “Norme per il riconoscimento, la promozione e il sostegno dei diritti alla conoscenza e allo studio nella Regione Lazio”.

ROMA (ore 15) – Convocata l’Aula della Camera.

ROMA (ore 16) – La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, in commissione plenaria, terrà le audizioni di rappresentanti del consorzio Conai, della società Aliplast, del consorzio Corepla e del consorzio Comieco. Al termine ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi. Al termine comunicazioni del presidente. Palazzo San Macuto – Aula V piano.

ROMA (ore 16.30) – “90° dalla nascita di Pio La Torre: il suo impegno per la libertà, il progresso e la pace”: è questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini, nella Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, cui parteciperà il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Sarà un’introduzione della stessa Boldrini ad aprire l’iniziativa. Successivamente, interverrà Rosy Bindi, Presidente della Commissione di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere. Conclusioni di Pietro Grasso, Presidente del Senato. Moderatrice la giornalista Maria Grazia Mazzola. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta webtv.

MILANO (ore 18) – Presso il Piccolo Teatro avrà luogo la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del Premio Giorgio Ambrosoli.

ROMA (ore 18) – Nella Sala Neruda dell’ambasciata del Cile in Italia (Viale Liegi 21), sarà inaugurata un’esposizione di fotografie di Juan Maino, cileno-italiano prigioniero “desaparecido” nel 1976, alla vigilia della sentenza del Processo Cóndor, iniziato in Italia due anni fa contro agenti della reprensione e membri delle giunte militari di Bolivia, Argentina, Uruguay e Cile, che si erano colluse negli anni settanta per sequestrare e fare scomparire numerose persone.

BANCA D’ITALIA – Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita.